Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1885-86 5.3
- Unità archivistica
- 1885 - 1886
Parte diUniversità degli Studi di Torino
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso a posti di dottore aggregato
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Delibera della Facoltà circa il concorso per un posto da aggregato in Filosofia teoretica.
Il Ministero della Pubblica istruzione prende atto che il concorso per dottore aggregato bandito nel febbraio 1885 è andato deserto.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettere di E. D'Ovidio e di L. Schiaparelli contenenti osservazioni sul nuovo regolamento della Scuola di Magistero diramato in dicembre dal Ministero.
Il Ministero risponde alla lettera di L. Schiaparelli intorno alla proposta di organico dei docenti della Scuola e delle loro retribuzioni, e all'assegnazione di un finanziamento per la biblioteca della scuola.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione di avvenuto pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola di Magistero, sezione di Lettere.
Testo delle nuove disposizioni ministeriali relative all'ordinamento delle Scuole di Magistero, da attuare a partire dall'a.s. 1886-87. E' allegata la circolare del 17 dicembre 1885 con cui il Ministero ne dà notizia ai rettori.
Solleciti da parte dei direttori delle Scuole di Magistero per avere dal Ministero indicazioni sul nuovi regolamento.
Fascicolo "Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze"
E. D'Ovidio fa richiesta di retribuzione per servizi straordinari a favore di Giovanni Cajrola, segretario della Facoltà di Scienze.
Lettera di trasmissione al Ministero di una relazione sull'andamento della Scuola di Magistero, redatta da D'Ovidio.
Manifesto manoscritto della Scuola di Magistero: contiene orari delle lezioni, informazioni sul titolo di studi rilasciato e modalità di iscrizione.
Fascicolo "Scuola di Magistero b) nella Facoltà di Filosofia e lettere"
Il Ministro comunica che prenderà in considerazioni le proposte di modifica al nuovo regolamento avanzate da Schiaparelli nella sua relazione.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il pagamento all'editore Loescher per la fornitura di testi alla Scuola e per la concessione di un'apposita dotazione straordinaria.
Lettera di trasmissione al Ministero di relazioni sull'andamento della Scuola di Magistero e sulle lezioni di Pedagogia tenute da Allievo, redatte da Schiaparelli.
Il Rettore destina alla Scuola di Magistero sezione di Lettere e filosofia, i volumi inviati annualmente dalla Commission of education di Washington, più altre opere di cui allega elenco.
Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami relativi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Telegramma con convocazione di Francesco Aymar, aspirante all'insegnamento nelle scuole secondarie, alla scuola normale di Perugia.
Risposta della segreteria alla richiesta di informazioni avanzata da Giuseppe Greco circa le modalità di accesso all'esame di abilitazione all'insegnamento di Pedagogia.
Giuseppina Baudino fa richiesta del diploma di insegnante di Storia e Geografia nelle scuole normali.
Francesca Calosso fa istanza per essere ammessa all'esame di abilitazione per l'insegnamento di Lingua francese.
Risposta del rettore alla richiesta di informazioni avanzata da Giuseppe Podio circa le modalità di accesso all'esame di abilitazione all'insegnamento di Scienze naturali nei licei.
Il rettore presenta al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta dei bidelli Stefano Astore e Carlo Pelissetti di un contributo per il lavoro straordinario svolto durante la sessione d'esami di abilitazione all'insegnamento.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno al reclamo sporto da V. Lanfranchi, dottore aggregato, per non essere stato chiamato a far parte delle commissione degli esami di abilitazione, favorendo a lui Ettore Stampini.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domanda autografa di Giovanni Rolfi, studente del 4° anno di Lettere, di ammissione agli esami della sessione estiva.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Biagio Allievo la dispensa dalle tasse per il 1° biennio di Lettere.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni relative alla Scuola di Farmacia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Diploma di farmacista rilasciato a Arnaldo Piacezzi di Bergamo il 12 luglio 1886.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione intorno al reclamo sporto dal direttore della Società di Farmacia di Torino sulla facilità di accesso alla Scuola di Farmacia da parte di studenti privi dei requisiti e, conseguentemente, del rilascio delle licenze di esercizio alla professione a persone non adeguatamente preparate. La segnalazione fa particolare riferimento all'Università di Urbino.
Domanda di dichiarazione di equiparazione della laurea in Chimica-Farmacia a qualsiasi altra laurea rilasciata da altre facoltà universitarie, avanzata da Giuseppe Merlini per poter accedere al Collegio Caccia.
Personale insegnante, Direttore. Disposizioni relative
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Domanda di I. Guareschi per predisporre i biglietti a prezzo ridotto per un viaggio a Como in veste di commissario per esami di licenza.
In vista della scadenza del triennio di reggenza della Scuola di Farmacia da parte di M. Lessona, viene proposta la terna per la nomina del nuovo direttore: M. Lessona, A. Naccari, M. Fileti.
Concorso a posti d'aggregazione
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo vuoto.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione e il R. Liceo "Ariosto" di Ferrara intorno al caso di Achille Valenza di Pegognaga (Mantova), il quale presentò un falso diploma liceale per iscriversi al 3° anno della Scuola di Farmacia.
Autorizzazione a tenere praticanti farmacisti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Laboratorio di Chimica farmaceutica. Direzione, personale, ecc
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Rimando alla pratica sulla conferma dell'assistente Daccomo e dei serventi.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Patrimonio dell'Università. Bilancio generale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il rettore chiede al Ministero della Pubblica istruzione di conoscere gli stanziamenti disposti per l'Università di Torino nel nuovo bilancio.
Biblioteca nazionale. Commissione, recapito libri, doni, materiale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera di convocazione del rettore per partecipare alla riunione della Commissione incaricata per il trasporto della Biblioteca Nazionale.
Elenchi di titoli di cui i professori propongono l'acquisto, divisi per Facoltà.
Risposta del Ministero della Pubblica istruzione alla richiesta di A. Mosso di ricevere gratuitamente copie degli Indici e dei Bollettini bibliografici.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza intorno al rinnovo del contratto di affitto di locali dell'Ospedale S. Giovanni Battista per l'Istituto anatomico e clinico universitario. Allegata è copia conforme del nuovo contratto, di durata triennale.
Museo di Antichità ed Egizio. Materiali, riparazioni, provviste, spese
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Palazzo Carignano. Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Alloggi diversi e spese relative
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
lettere di ringraziamento per il dono di una collezione di farfalle delle Colombia al Museo Zoologico da parte dell'avvocato David Segre, incaricato d'affari del Regno d'Italia a Bogotà.
Corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione per la concessione al Museo di Zoologia di un assegno straordinario per l'acquisto di libri presso Ermanno Loescher.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lettera del rettore al direttore del Gabinetto di Fisica in cui si chiede di esprimere un parere circa un nuovo apparecchio della ditta Colacicchi e Marini.
Parte diUniversità degli Studi di Torino