Risultati 19883

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Trasmissione della relazione della commissione giudicatrice del concorso alla cattedra di Diritto costituzionale per la firma dei membri A. Brunialti e Raisini (dell'Università di Modena).

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Decreto di nomina di Agostino Beltramo a portinaio e del decreto di aumento stipendiale per l'usciere Agostino Boggio.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Il Ministero accorda una remunerazione straordinario a G. Vivaldi per il lavoro suppletivo eseguito nel corso del 1885.
Delega del rettore a Giuseppe Gatto per il ritiro di pacchi presso l'ufficio postale.

Sussidi a vedove d'impiegati, professori, serventi e bidelli. Domande di pensioni e indennità

Concessione di sussidi a: Teresa e Lucia Garrone, figlie del bidello Giovanni Garrore; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Virginia Casagrande, vedova del postino Falletti; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti.
Teresa Marini, vedova Tocco, chiede di poter riscuotere il sussidio concessogli a Torino anziché a Sassari.

Regolamenti universitari e circolari. Immatricolazioni, iscrizione, libretti ecc.

Corrispondenza e disposizioni relative agli studenti: comunicazioni del ministro che sanciscono l'impossibilità di iscriversi all'Università se privi di diploma di licenza liceale e abolizione della figura "dell'uditore a tutti i corsi", in risposta alle domande di Giuseppe Chiatellino, Proto Destefanis (che allega la carta di ammissione del terzo anno seguito presso il Liceo Cavour), Luigi Valente, Edoardo Ciravegna, Angelo Astore, Giovanni Ferrari, Ettore Obert, Giuseppe Domenino, Giuseppe Ferraris, Luigi Giani; obbligo di sostenere prima gli esami obbligatori; utilizzo della bandiera; richiesta di iscrizione tardiva per Nicola Pedace; invito agli studenti di riconsegnare i libretti in segreteria e chiarimenti sul recupero di esami arretrati; obbligo di aver conseguito il diploma liceale per l'iscrizione ai corsi universitari; modalità di presentazione delle domande per sostenere gli esami; richiesta del Ministero della Guerra di anticipare gli esami di medicina per gli studenti militari Spirito Antonio Tropini, Antonio Sana e Giovanni Battista Giordano; chiarimenti sui requisiti per ottenere la dispensa dalle tasse e sulle condizioni per l'iscrizione al nuovo anno accademico.
Corrispondenza e disposizioni relative alle Facoltà e ai docenti: trasmissione al Ministero del parere delle Facoltà sul limite delle iscrizioni; richiamo all'obbligo dei docenti di presentare il proprio programma al consiglio di Facoltà; copia di circolare inviata a tutti i liberi docenti con chiarimenti intorno al loro ruolo; libretto delle lezioni; presenza dei professori incaricati alle adunanze dei Consigli di Facoltà; definizione di corsi liberi e obbligatori e del numero dei corsi liberi che possono essere seguiti da uno studente; quote spettanti ai liberi docenti e riparto delle propine.
Chiarimenti relativi all'applicazione del nuovo Regolamento universitario. Contiene anche: copia del "Regolamento generale degli studi universitari nel Regno (Approvato per Decreto Reale 8 ottobre 1876, n. 3434)" e successive modifiche emanate con Decreto Reale del 20 ottobre 1876 e del 12 febbraio 1882; copia dell'opuscolo contenente le "Disposizioni dei RR. Decreti e Regolamenti universitari più necessarie a sapersi dagli studenti"; copia de "Regi Decreti n. 3443 e 3444 portanti modificazioni ai regolamenti universitari" con la relazione del ministro M. Coppino, del 22 ottobre 1885.
Modelli del modulo ove registrare il piano di studi di ciascuno studente.
Richiesta di informazioni sulle modalità di iscrizione e i programmi dell'Università di Torino avanzata da un gruppo di studenti di Lugano.
Domanda di ammissione di Alliana, Alutto, Corbella, Gaieri, Alessandria, Sottero, diplomati presso il liceo comunale di Alba.

Esami d'ogni specie (promozioni speciali, laurea). Commissioni d'esami in genere

Fascicolo "Commissioni d'esami":
elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame per le varie Facoltà.

Delibera del Consiglio accademico sulle date delle sessioni d'esami per l'a.s. 1885-86 e relativo avviso per gli studenti.
Richiesta degli studenti di una sessione straordinaria d'esami e estratti dei verbali delle varie Facoltà con le relative delibere.

Orari degli studi. Calendario universitario

Calendario delle lezioni dell'a.s. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Manifesto con le informazioni per le iscrizioni ai corsi di tutte le Facoltà e della Scuola di Farmacia per l'a.a. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero.
E. Stampini chiede una modifica al proprio orario per conciliarlo con quello delle lezioni che tiene al Liceo Gioberti.
Lettera del rettore in cui chiede chiarimenti a E. De Paoli sui cambiamenti apportati senza autorizzazione all'orario delle sue lezioni di Patologia speciale e propedeutica chirurgica.
Manifesti degli orari delle lezioni delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze MFN, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e della Scuola di Farmacia, per l'a.s. 1885-86 e lettere di trasmissione al Ministero.
Corrispondenza con la ditta Paravia intorno alla stampa dei programmi d'insegnamento e degli orari delle lezioni.
Comunicazioni di C. Lombroso su alcune variazione di orari delle lezioni.
Sollecito a A. Brunialti per l'invio al Ministero dei verbali delle sedute del 5 e del 10 novembre 1885 della Facoltà di Giurisprudenza.
Calendario delle lezioni dell'a.s. 1885-86 della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino.
Sollecito del rettore ai presidi delle facoltà di Scienze e Lettere a trasmettere gli orari definitivi delle lezioni.

Tabelle, quadri, specchi, elenchi, statistiche. Assenze dei professori

Prospetto statistico degli studenti, dei corsi e dei professori dell'Università di Torino per l'a.s. 1884-85 e lettere di chiarimenti con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle tabelle degli esiti degli esami sostenuti nella sessione di agosto 1886, delle tasse pagate dagli iscritti all'a.s. 1885-86 e degli elenchi dei laureati nel medesimo a.s..
Prospetto degli studenti che ottennero l'esenzione dalle tasse scolastiche per l'a.s. 1885-86 e degli iscritti ai vari corsi (aggiornato al 15 giugno 1886) e trasmissione al Ministero.
Tabelle delle assenze degli insegnanti ufficiali nell'a.s. 1885-86, divise per trimestre e per Facoltà e tabelle complessive trasmesse al Ministero. Sono allegate comunicazioni di alcuni professori.
Elenco nominativo degli iscritti alla R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nell'a.s. 1885-86
Elenco degli iscritti all'Università di Torino al 31 dicembre 1885.
Elenchi nominativi dei laureati in Giurisprudenza nella sessione autunnale 1885 e dei promossi agli esami di abilitazione di Procura e Notariato; dei laureati in Medicina e chirurgia, in Filosofia e lettere e in Scienze MFN nell'a.s.1884-85; degli abilitati all'esercizio della Farmacia nel medesimo a.s..
Contiene anche le statistiche: degli studenti iscritti nell'anno 1884-85; degli iscritti alla data del 31-12-1885 e del 15-6-1886; alcuni elenchi nominativi di studenti iscritti e laureati divisi per Facoltà.

Inaugurazione degli studi. Orazione inaugurale. Stampa relativa

C. Nani, docente di Storia del Diritto italiano, è designato dalla Facoltà di Giurisprudenza come oratore per l'inaugurazione dell'a.s. 1886-87.
Testo manoscritto e a stampa del discorso inaugurale di G. Spezia letto per l'apertura dell'a.s. 1885-86, dal titolo "Sull'importanza degli studi mineralogici per la Geologia".
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del regolare inizio delle lezioni a novembre 1885.
Biglietto del comandante del 1° Corpo d'Armata in cui si scusa per essere stato assente all'inaugurazione dell'anno scolastico.
Brevissimo resoconto della cerimonia del rettore al Ministero.
Accordi con il sindaco di Torino sulla partecipazione alla cerimonia della Banda municipale e di una brigata di guardie civiche.
Minuta del comunicato stampa sulla cerimonia d'inaugurazione del nuovo a.s. 1885-86

Funzioni solenni in altre Università, Istituti, Corti di Cassazione e Appello, Tribunali. Distribuzioni di premii. Vacanze per feste straordinarie, per elezioni e commemorazioni, ecc.

Relazione di J. Moleschott designato a rappresentare l'Ateneo nelle cerimonie per le celebrazioni dei 500 anni dell'Università di Heidelberg. Sono presenti la minuta del discorso tenuto a nome del rettore G. Bizzozero e una copia a stampa del discorso tenuto da Jules Zeller per l'Institut de France.
Inviti per il rettore a partecipare a diverse cerimonie: di commemorazione di Cavour; di svelamento della lapide commemorativa nella caserma La Marmora, in occasione del cinquantenario dei Bersaglieri; di conferimento a Donato Deacetis, sottobrigadiere della Guardia di Finanza, della medaglia d'argento al valore civile; di premiazione degli allievi delle scuole serali e del Liceo musicale; di inaugurazione dei monumenti a Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli nell'Università di Genova; di celebrazione del centenario della R. Accademia d'Agricoltura di Torino; di inaugurazione dei monumenti a Luigi Settembrini e a Bertrando Spaventa nell'Università di Napoli; di inaugurazione di un'epigrafe bronzea per la promozione dell'Università di Genova a università di primo ordine; di inaugurazione del monumento a Pasquale Tola nell'Università di Sassari; di premiazione degli alunni di prima e seconda delle scuole elementari municipali; di inaugurazione dell'anno giuridico 1886 presso la Corte d'Appello e presso il Tribunale civile e correzionale; di conferimento dei premi delle gare di tiro a segno.
Testo a stampa del discorso tenuto da Paolo Massa per l'inaugurazione della nuova sede della Cassa di Risparmio di Torino.
Invito di G. N. Aghemo all'inaugurazione del laboratorio neuro patologico presso il R. Manicomio di Torino.

Monumenti e sottoscrizioni

Circolare che annuncia l'istituzione di un comitato a Torino per l'erezione di un monumento dedicato a Giovanni Prati, e ne elenca i membri.
Lettere circolari del Comitato per l'erezione di un monumento ad Alessandro Manzoni nella città di Lecco e del Comitato promotore per un monumento a Biagio G. Miraglia da erigersi a Napoli, contenenti la richiesta di donazioni.
Il Consiglio Accademico respinge la richiesta di Raffaele Cadorna, presidente del comitato per l'erezione di un monumento in ricordo della Spedizione in Crimea, di poter affiggere nei locali dell'università manifesti per le sottoscrizioni.

Fascicolo "Busti marmorei ai professori Concato e Colomiatti":
lettere di rappresentanti di università e istituti italiani di risposta all'invito all'inaugurazione dei busti collocati nel Palazzo rettorale.

Studenti in genere. Disordini, provvedimenti, informazioni

Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte Viancino, indicato come presidente di una millantata Associazione cattolica universitaria.
Il rettore respinge la richiesta di sostenere gli esami nella sessione corrente avanzata da Giuseppe Boglione, studente di Giurisprudenza sospeso.
Il rettore risponde a una lettera del Ministero della Pubblica istruzione, allarmato per raduni studenteschi che, col pretesto del costo degli esami, sembrerebbero voler riprendere le proteste contro la partecipazione dell'Università alla commemorazione per la morte di Cavour. Portavoce degli studenti sarebbero Salvatore Borgondo, Enrico Pirotti, Giulio Guillot e Giuseppe Battelli.
Corrispondenza tra G. B. Erba, rettore, Ministero e Gustavo Uzielli (in rappresentanza della Scuola di applicazione per gli ingegneri) intorno ai disordini studenteschi avvenuti nella Scuola di Meccanica razionale.
Relazione del rettore al Ministero sulla dimostrazione studentesca per la commemorazione dei caduti del 1821. Allegato è il volantino distribuito agli universitari da G. Battelli e G. Guillot.
Elenco con i nomi di alcuni studenti e i loro dati, inviato su richiesta al tribunale di Torino.

Fascicolo "Agitazione universitaria":
richiamo del Ministero sulla lezione tenuta da G. Ballerini Velio in cui avrebbe sostenuto l'opportunità che la Camera dei Deputati procedesse contro l'on. Pietro Sbarbaro.
Lettera del rettore al Ministero di chiarimento sull'arresto di Valombra (o Valobra) e Angelo Battelli, di cui danno notizia i quotidiani: mentre il primo non risulta essere studente dell'ateneo, il secondo non solo studiò all'Università di Torino, ma venne proposto quale assistente presso il suo Gabinetto di Fisica.
Il Ministero sollecita l'attenzione dei rettori per le numerose proteste studentesche in atto in diversi atenei italiani.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 23 dicembre 1886 che esclude G. Battelli dagli studi universitari di tutto il Regno per i successivi 6 anni, per aver guidato agitazioni studentesche di matrice politica. Allegati sono il decreto rettorale che attua il giudizio espresso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, le testimonianze del personale universitario che ha assistito alle arringhe "sovversive" di Battelli in aula magna, biglietti autografi del Battelli e l'appello pubblico alla quiete rivolto dal rettore agli studenti.
Corrispondenza intorno al fermo di Ottorino De Silvestri, Elia Anelli (studente in Medicina) e Timoleone Tarlarini (studente in Matematica), membri dell'Associazione democratica subalpina, effettuato dalla Prefettura di Torino per volantinaggio.
In vista del processo a Federico Battelli il 22 dicembre, il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'anticipo della chiusura dell'Università per le vacanze natalizie, onde evitare possibili disordini degli studenti.
Telegrammi e lettere tra Torino e Roma che informano sull'attività dell'Unione democratica universitaria.
Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino".

Copia della sentenza del Tribunale civile di Torino del 29 settembre 1885 contro F. e G. Battelli, Annibale Danusso, Giuseppe Boglione, Enrico Riccardi, rei di aver partecipato e fomentato le agitazioni studentesche del marzo 1885, e provvedimenti presi dal Consiglio accademico.
Pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino".
Lettera di Paolo Capra che chiede notizie del fratello Giovanni, studente di Giurisprudenza.

Risultati da 3281 a 3300 di 19883