In attesa dell'apertura del concorso per la cattedra di Anatomia patologica, vacante per la morte di V. Colomiatti, il Ministero della Pubblica istruzione invita la Facoltà di Medicina e chirurgia a proporre un supplente temporaneo nonché i nomi della ... »
In attesa dell'apertura del concorso per la cattedra di Anatomia patologica, vacante per la morte di V. Colomiatti, il Ministero della Pubblica istruzione invita la Facoltà di Medicina e chirurgia a proporre un supplente temporaneo nonché i nomi della commissione per il suddetto concorso. Esame dei titoli presentati da Ignazio Fenoglio, Giovanni Maria Fiori e Giulio Lepidi-Chioti per la cattedra di Clinica propedeutica presso l'Università di Torino, lasciata da C. Bozzolo che ha assunto quella di Clinica generale.
Lettere di C. Bozzolo con proposta di retribuzioni al personale delle Cliniche e di conferma di nomina degli assistenti B. Graziadei , P. Vandoni, Bernardino Silva e G. Mya.
La direzione della R. Opera di maternità approva le proposte di D. Tibone di confermare G. Inverardi e Emilio Fasola a 1° e 2° assistente della Clinica ostetrica, e Angelo Bruno quale inserviente part-time.
Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza. Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di ... »
Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza. Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di Lettere e filosofia e intorno alle modalità di svolgimento degli esami speciali prescritti nel decreto del 12 febbraio 1882.
Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze": relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento. Relazioni di G. ... »
Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze": relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento. Relazioni di G. Spezia per Mineralogia, di M. Lessona per Zoologia e Anatomia comparata, di F. Faà di Bruno per Analisi, di Francesco Siani per Meccanica superiore, di A. Naccari sulle lezioni per Fisica, richieste da D'Ovidio per la stesura di quella generale suddetta. Il rettore invia al rettore dell'Università di Pavia le informazioni richieste sulla Scuola di Magistero. Decreto ministeriale di nomina di E. D'Ovidio a direttore della Scuola di Magistero presso la facoltà di Scienze FMN per il triennio 1882-85.
Il sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia" contiene la relazione di A. Fabretti sull'andamento della Scuola nell'a.a. 1882-83 e la proposta della terna di nomi tra cui scegliere il nuovo direttore della Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1882-85.
Copia del R. decreto n. 1547 del 24 giugno 1883 "che approva il regolamento per conferimento dei diplomi nella regia scuola superiore di commercio in Venezia".
Convenzione con l'ospedale San Giovanni Battista per il mantenimento delle cliniche medico-chirurgiche, stipulata il 10 gennaio 1883. Alla corrispondenza è acclusa copia della nuova convenzione.
Elenco di lavori in corso nel giugno 1883 in Palazzo Carignano. Il rettore esprime dubbi sulla corretta gestione delle richieste di riparazioni da parte dei musei di Scienze naturali.
Corrispondenza intorno a riparazioni comandate al Genio civile su fabbricati e serre dell'Orto botanico, con particolare attenzione alle stufe per le quali viene incaricato il capo mastro Domenico Massazza. Il Ministero della Pubblica istruzione respinge ... »
Corrispondenza intorno a riparazioni comandate al Genio civile su fabbricati e serre dell'Orto botanico, con particolare attenzione alle stufe per le quali viene incaricato il capo mastro Domenico Massazza. Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di un assegno straordinario per saldare il debito accumulato col falegname Giacomo Negri per lavori eseguiti nell'Orto botanico dal 1881.
Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione. Circolare ... »
Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione. Circolare ministeriale del 6 giugno 1883, con modulo allegato, sulle modalità di assegnazione delle propine d'esame.
Corrispondenza tra A. Mosso, rettore e Ministero della Pubblica istruzione intorno al pagamento di Antonio Mosca per lavori eseguiti nel Laboratorio di Fisiologia.
Sollecitato da M. Baretti, il ministro della Pubblica istruzione promette di prendere in carico le spese per la realizzazione degli arredi del Museo geologico col bilancio del 1884.