- IT SMAUT GIACOMINI fascicolo 323 faldone 36
- Unità archivistica
- s.d.
Fascicolo di appunti manoscritti sugli organi sensoriali, organi secernenti e apparato digerente degli animali.
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Fascicolo di appunti manoscritti sugli organi sensoriali, organi secernenti e apparato digerente degli animali.
Due fascicoletti rilegati di appunti di Anatomia microscopica e di dissezioni, accompagnate da riflessioni di carattere personale dal titolo "Zibaldone anatomico".
Riassunto del "Manuale di Geologia elementare" di Carlo Ryell
Fascicolo manoscritto che era conservato nell'albo con la copertina verde dal titolo "Miscellanea verde. Scritti del professor Giacomini".
Fascicolo manoscritto con il programma delle lezioni del corso di Mineralogia.
Muscoli della testa. Regione superiore
Fascicolo rilegato di appunti di lezioni, con note bibliografiche.
Fascicoletti rilegati con appunti manoscritti delle diverse discipline di studio.
Quaderni con appunti manoscritti suddivisi per materia di studio, con indicato il corso, l'anno di frequenza e il nome del docente.
Comizio agrario del circondario di Voghera
Foglio a stampa della trascrizione del comizio "Della rotazione agraria".
Manifesto dei candidati del Circolo Elettorale Popolare Unitario al Parlamento del Regno d'Italia
Minuta di un manifesto costitutivo della Società dei "Popinisti crociferi", destinato a pubblicazione. Minuta delle considerazioni sulla proposta del dottor G. De Lorenzi riguardo a una non identificata società.
Il fascicolo contiene: otto poesie di argomento satirico e patriottico degli anni 1847-1861 (8 fogli, manoscritti non di mano di Carlo Giacomini); poesia anonima dedicata a una fanciulla (1 foglio; manoscritto non di mano di Carlo Giacomini); foglio manoscritto databile alla fine del XVIII secolo con il titolo "Ovidio. Cap XXXIII. Della cura del cancro"; "Ricordi di Massimo d'Azeglio" (1 foglio, manoscritto di Carlo Giacomini); divertissement poetico (1 foglio, manoscritto di carlo Giacomini); componimento poetico dal titolo "Soliloquio" (6 pagine, manoscritto di Carlo Giacomini: su una mezza pagina vi è anche la minuta di una lettera indirizzata a Serafino Varaglia); due quadernetti rilegati contenenti riflessioni, annotazioni, considerazioni personali e citazioni letterarie (manoscritti di Carlo Giacomini).
"Reperto anatomico del prof. Carlo Giacomini"
Manoscritto rilegato dell'autopsia svoltasi l'8 luglio 1898 nell'anfiteatro di Anatomia di via Cavour 31. La relazione autoptica è stata redatta il 15 luglio ed è firmata da Pio Foà. Contiene anche immagine di Giacomini nella camera ardente.
Quaderni, fogli e fascicoli manoscritti con riflessioni, annotazioni, considerazioni personali e citazioni letterarie. Contiene anche traduzione di descrizione di apparato iniettore inviatogli da Heinrich Hirzel nel 1881.
Necrologi e commemorazioni di Carlo Giacomini
Quotidiani e settimanali con necrologi (1898) e commemorazioni di Carlo Giacomini.
Testamento olografo di Carlo Giacomini; il fascicolo è accompagnato da una busta recante la scritta "Mio testamento. Giacomini". Allegata una busta con biglietto scritto dal direttore della Clinica Medica Generale Universitaria di Torino del 9 maggio 1961, il quale fece dono del testamento (donato da un non precisato parente di Carlo Giacomi al medico condotto di Sale Giulio Stassano) all'Istituto di Anatomia Umana Normale.
Estratto dell'atto di nascita e di battesimo di Carlo Giacomini.
Atti della causa di Giovanni Giacomini contro Carlo Amodeo per diffamazione. Allegati documenti concernenti l'attività di medico condotto di Carlo Giacomini a Retorbido, datati 1864 -1866.
Articoli di argomento scientifico, ritagliati o evidenziati su quotidiani.
Inventario degli oggetti e dei beni di Vincenzo e Tommaso Giacomini ereditati da Teresa Giacomini e dai figli.
Attestazione giudiziale di successione ai beni patrimoniali del padre e dello zio.