- IT SMAUT IAU
- Subseries
- 1875 - 1956
Corrispondenza diversa dell’Istituto, raccolta in fascicoli e un opuscolo a stampa in ordine cronologico, con altri enti e uffici, in merito a disposizioni e all’organizzazione delle attività interne.
898 results with digital objects Show results with digital objects
Corrispondenza diversa dell’Istituto, raccolta in fascicoli e un opuscolo a stampa in ordine cronologico, con altri enti e uffici, in merito a disposizioni e all’organizzazione delle attività interne.
Inventari di Anatomia Patologica
Comprende i registri degli inventari delle proprietà mobili disposti in successione cronologica e seguiti dagli inventari degli oggetti e dai prospetti delle variazioni inventariali.
Documentazione relativa alla gestione delle assegnazioni di fondi del C.N.R. e alle assegnazioni per progetti di ricerca non attribuite con contratti individuali, raccolta in fascicoli disposti in ordine cronologico.
La serie comprende la documentazione amministrativa e la corrispondenza relative al personale docente e non docente dell’Istituto, suddivisa nelle sottoserie “Personale docente”, “Assistenti”, “Ricercatori”, “Personale non docente”.
Fascicoli nominali del personale assistente disposti in ordine alfabetico.
Inventari dell'Istituto di Anatomia Umana Normale
Comprende i registri degli inventari delle proprietà mobili disposti in successione cronologica e seguiti dagli inventari degli strumenti scientifici e degli oggetti, dai prospetti delle variazioni inventariali, da elenchi di oggetti e strumenti.
La serie rispecchia le attività di ricerca, di insegnamento, di sperimentazione e di studio condotte all’interno dell’Istituto; è suddivisa nelle sottoserie “Attività di ricerca”, “Attività didattica”, “Contributi CNR”, “Stabulario”, “Associazioni e abbonamenti” suddivise al loro interno in sottosottoserie definite dalla tipologia e dalla funzione dei documenti.
La sottoserie rispecchia le attività di ricerca condotte grazie ai contributi assegnati all’Istituto dal CNR ed è suddivisa nelle due sottosottoserie “Assegnazioni” e “Fascicoli nominali”.
Fascicoli personali di assegnazioni fondi per progetti di ricerca
Fascicoli personali di ricercatori titolari di assegnazioni di fondi per progetti di ricerca, disposti in successione alfabetica.
Fascicoli di corrispondenza e documentazione e un registro, disposti in ordine cronologico, relativi all’attività di ricerca condotta su animali di laboratorio.
Registri e elenchi di preparati con indicazione di collocazione museale
Registri e elenchi, in successione cronologica, di reperti museali dei quali viene indicata la collocazione all’interno delle sale del museo.
Registri, in successione cronologica, del materiale acquistato (libri, periodici, opuscoli e cartelloni didattici) e conservato presso la Biblioteca dell’Istituto; seguono i registri dei libri acquisiti per donazione.
La sottoserie comprende un fascicolo di una pratica relativa al concorso per un posto di ricercatore e la sottoserie “Fascicoli personali”.
Riproduzioni (a tempera) di soggetti con deformità fisiche. Uno dei due va ricondotto al "Traité du goitre et du crétinisme", di J. P. A. Fabre (figura n. 4 "Cretino completo"), pubblicato a Parigi nel 1857.