Copia della circolare del Ministero della Istruzione Pubblica n. 680 del 6 agosto 1880 avente oggetto "Informazioni intorno agl'immobili dipendenti dal Ministero". Nomina (e successiva modifica) di L. Bellardi a conservatore delle collezioni paleontologiche del Museo di Geologia e Mineralogia. Nomina di Luigi Corino a servente presso il Gabinetto di Materia medica e di Bernardo Pellegrino a servente presso il il Gabinetto di Fisiologia. Nomina di C. Cappa a assistente presso il Gabinetto di Materia medica, al posto del rinunciatario Giuseppe Giudice. Nomina di Giovanni Cabria a servente presso il Gabinetto di Materia legale, al posto del rinunciatario Carlo Bronzo. Nomina di T. Salvadori a vice-direttore del Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Retribuzioni accordate a A. Mosso, G. Bizzozero e C. Lombroso quali direttori rispettivamente del gabinetto di Materia medica, di Patologia generale e di Medicina legale. Nomina di Giacinto Martorelli a assistente aggiunto presso il Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Retribuzioni accordate a Camillo Tacconis quale assistente provvisorio presso il Gabinetto di Materia medica, da luglio a novembre 1879. Nomina di I. Cougnet a assistente presso il Gabinetto di Medicina legale.
Corrispondenza intorno alla nuova convenzione con l'ospedale San Giovanni Battista per l'affitto dei locali ad uso del Teatro anatomico e dell'Istituto clinico universitario.
Avvisi di pagamento per Antonio Rasetti e Giacomo Negri. Pagamento di Bernardo Bertinaria per lavori ai vetri e cancello di palazzo Carignano. M. Baretti invia osservazioni relative al sistema di riscaldamento del Museo mineralogico, in risposta al biasimo ricevuto dal Ministero dell'Istruzione pubblica. Il Ministero declina la richiesta di finanziare la realizzazione di mobili e suppellettili necessari per l'allestimento del Museo geologico e di cui è allegata dettagliato elenco. Riparazioni delle grondaie di Palazzo Carignano: progetto, elenco degli operai impegnati nell'opera e relativi pagamenti. M. Lessona ringrazia il col. Bigotti per la Pinna nobilis del Mediterraneo donata al Museo zoologico. Il ricevitore demaniale sollecita Tancredi Gramaglia, usciere del Museo zoologico, a pagare le mensilità arretrate dell'affitto dell'alloggio che occupa. Reclami di pagamento presentati dagli eredi di Bartolomeo Zanna, dai fratelli Peverelli, da Bertinartia e Iorietti per lavori eseguiti nel 1878. M. Lessona, d'accordo con l'Intendenza di finanza, accorda l'uso delle sale dorate alla Società filotecnica per il ricevimento serale programmato a chiusura del Congresso artistico. Pagamento per la pulitura dei camini negli appartamenti degli uscieri del Museo di Storia naturale, Francesia e Benso. Segnalazione dei danni al pavimento alla veneziana del Museo zoologico, richiesta di intervento del direttore, autorizzazione, affidamento dei lavori da parte del Genio civile a Giovanni Camandona e suo pagamento. Pagamento agli eredi Zanna per l'installazione di una stufa di maiolica nel Museo zoologico e di Bernardo Bertinaria per l'installaziaone di una stufa nella portineria. Pagamento a Marchi per riparazioni alla latrina dell'alloggio del direttore del Museo zoologico. Pagamento a Ermanno Loescher per la fornitura di libri al Museo zoologico. Il Ministero della Pubblica istruzione si impegna a erogare una sovvenzione straordinaria per il Museo zoologico.
Disposizioni per la rimessa in loco delle vetrate della serra grande. Corrispondenza circa lavori fatti eseguire da Arcangeli che esulano dagli accordi presi col Genio civile e con quanto sovvenzionato dal Ministero. Corrispondenza intorno ai lavori eseguiti alla grande serra volante dall'impresa Giacomo Negri. G. Arcangeli, direttore dell'Orto botanico, respinge la proposta di Richelmy, direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri, di erigere un nuovo fabbricato lungo la linea di confine con l'Orto botanico stesso. Elenco dei lavori di riparazione e pulizia autunnali periodici da eseguire nelle serre. Scambio di lettere tra G. Arcangeli e rettore intorno alle spese sostenute nel 1879 da Gibello, allora reggente dell'Orto botanico, e poste a carico della dotazione dell'Orto medesimo anziché dell'Università trattandosi di lavori di carattere straordinario. Allegato è l'elenco dei lavori. G. Arcangeli sollecita l'esecuzione da parte del Genio civile di numerosi lavori di manutenzione a serramenti e attrezzature dell'Orto botanico, giudicate in pessimo stato. Disposizioni per la pulizia di stufe e camini negli alloggi dei giardinieri e nella Scuola di Chimica generale nel palazzo di S. Francesco da Paola, e relativo pagamento al capo mastro Domenico Massazza. Progetto di adattamento dei locali nella grande serra in muratura e per l'installazione di alcuni caloriferi e relativa relazione, redatti dal Genio civile. Corrispondenza intorno al dono fatto da G.B. Delponte all'Orto botanico. Allegato è l'elenco dei quasi 300 titoli. Il rettore trasmette la relazione di Arcangeli sullo stato dell'Orto botanico e i lavori da eseguirvi, oltre alla proposta di nominare Fedele Bruno primo assistente. Disposizioni per la rimozione delle vetrate della grande serra volante. Pagamento di Massazza per lavori eseguiti al canale sotterraneo di deflusso delle acque piovane. Allegate sono le perizie del Genio civile e il contratto di appalto.
A seguito di numerose lamentale per le insopportabili esalazioni provenienti dal cortile del palazzo di via S. Francesco da Paola sporte dai vicini, S. Pagliani si impegna a ridurle per quanto possibile lamentando al contempo l'infelice posizione del laboratorio di Chimica (di cui è temporaneamente direttore) e la necessità di spostarlo. Corrispondenza relativa alle accuse mosse da A. Vassallo a U. Schiff di aver sottratto oggetti dal Laboratorio di Chimica generale in occasione del suo trasferimento a Firenze, oltre ad essersi appropriato di piccole somme spettanti al medesimo laboratorio.
Pagamento della sopratassa versata dallo studente Pellegrino Nobili dell'a.s. 1878-79 all'Università di Bologna. Trasmissione all'Intendenza di Finanza dell'elenco degli studenti di Giurisprudenza e Medicina iscritti ai corsi liberi con effetto legale nell'a.s. 1879-80, e dei registri delle tasse scolastiche versate nel 1879. Retribuzioni a G. Velio Ballerini e a O. Spanna quali liberi docenti. Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 18 gennaio sulla quota annua di iscrizione dovuta dagli uditori.
Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione dell'ospedale San Giovanni Battista di Torino intorno al sussidio che il primo deve versare all'ospedale per compensare le spese legate alla presenza nei propri locali delle cliniche universitarie.
Carte relative alla ricostruzione della grande stufa alla russa per il riscaldamento di locali del Museo di Anatomia. Avviso di pagamento a favore di Giovanni Battista Porta per lavori eseguiti presso l'Istituto di Anatomia.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone un fondo straordinario a favore del laboratorio di Fisiologia e il rimborso delle spese sostenute da Moleschott negli anni passati. Il Ministero del Tesoro chiede il pagamento degli oggetti in ferro provenienti da spoglio ceduti all'Università oppure la loro restituzione al Demanio. A. Mosso lamenta i ritardi nell'avvio dei lavori previsti da anni nel Laboratorio di Fisiologia e chiede l'aumento della sua dotazione. Riparazioni urgenti al tetto in corrispondenza della sala di Chimica del Laboratorio. Pagamento del falegname Agostino Caudana e del muratore Domenico Massazza per lavori fatti presso il Laboratorio di Fisiologia.
Fubini segnala un guasto nei tubi di scarico dell'acqua del Laboratorio. A. Mosso comunica la cessione del Laboratorio di Farmacologia sperimentale e della collezione di Materia medica a Fubini, dei quali consegnerà rendiconto all'economo.
Rimborso a C. Lombroso per spese sostenute per il Laboratorio di Medicina legale. Rendiconto delle spese sostenute da C. Bozzolo per la Clinica propedeutica grazie all'assegno anticipatogli dal ministero della Pubblica istruzione nel 1878 e relativo discarico.
Trasmissione della convenzione sull'affitto dei locali per la Clinica oftalmica ed infantile stipulata il 29 dicembre 1860. Comunicazione del rettore in cui si precisa che per l'approvazione e la registrazione dei contratti, l'Università si attiene alle norme indicate nella circolare n.605 del 7 giugno 1880. Il rettore chiede all'ingegnere capo del Genio civile le parcelle del 1879 per poter chiudere la gestione contabile dell'annata.