Avviso di concorso al posto di aggregato presso la Facoltà che si terrà in autunno. Materia di concorso è Zoologia. Nomina di Edoardo Martel a dottore aggregato in Botanica. Composizione della commissione esaminatrice: M. Baretti, Alfonso Cassa, Giuseppe Basso, Galileo Ferraris. Supplenti Fedele Bruno e Giacomo Gibello.
Retribuzioni a M. Baretti, assistente presso il museo Geologico, da agosto 1879 a settembre 1880. Accenno alla nomina a professore straordinario di Geologia, con decorrenza da novembre 1880. Conferma di Giacinto Martorelli quale assistente aggiunto e di Lorenzo Camerano quale assistente presso il Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Nomina di Francesco Virgilio quale assistente presso il Gabinetto di Geologia. Istanza di Marcellino Buzzo per essere nominato inserviente presso il Museo di Zoologia e Mineralogia. Dimissioni di Tancredi Gramaglia da usciere del Museo di Scienze naturali. Il Ministero concede l'aspettativa richiesta da Tommaso Salvadori per motivi di salute. Retribuzioni a Giuseppe Ernesto Pozzi, asssitente provvisorio al Museo mineralogico, da luglio 1879 a gennaio 1880. A seguito della sua morte, avvenuta in febbraio, il padre Giuseppe Enrico Pozzi dona al Museo mineralogico i suoi libri e a quello Zoologico le collezioni entomologiche. Invio al Museo di Zoologia di pelli e corna di stambecco confiscate dal pretore di Aosta. Nomina di Giuseppe Bertoglio a portinaio del Museo di Antichità.
Corrispondenza riservata tra Ministero della Pubblica istruzione e rettore, vertente sulla dubbia condotta di Dorna quale direttore dell'Osservatorio astronomico. Richiesta di permesso di assentarsi degli assistenti Angelo Charrier e di Donato Levi. Dono all'Osservatorio di Torino di 2 volumi dell'Almanacco nautico dell'Osservatorio di San Fernando. Il Ministero della Pubblica istruzione accorda una gratificazione annuale a Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio astronomico. I tipografi Ariani e Landi chiedono appoggio al Ministero perché Emilio Diamilla Müller, vice direttore dell'Osservatorio, saldi il debito accumulato con la loro ditta per la stampa del giornale "Il teatro italiano" e altre opere.
Lettera di dimissioni dal posto di primo assistente presentate da Giacomo Gibello che intende dedicarsi totalmente all'insegnamento della Dermatologia. Al suo posto viene nominato Fedele Bruno, 2° assistente all'Orto botanico. Conferma Francesco Crivello giardiniere presso l'Orto botanico per un biennio. Il Ministero puntualizza che, salvo per i capo giardinieri, i provvedimenti relativi ai giardinieri possono essere presi dal rettore.
Sulla camicia il titolo è integrato con l'annotazione "Per l'insegnamento delle materie legali vedi classe II, fascicolo 6°" (fascicolo mancante). Fascicolo vuoto.
In occasione della conferma di A. Vassalo quale assistente presso il Laboratorio di Chimica generale, S. Pagliani lamenta la scarsità di personale: in organico infatti risultano 5 ruoli, mentre sono presenti solo A. Vassallo e Cesare Schiapparelli (2° preparatore), oltre a Pagliani medesimo. Sebastiano Pasta, inserviente presso il Laboratorio di Chimica generale, chiede il rimborso per un abito rovinato da acidi utilizzati nel medesimo laboratorio. G. M Verano e Luigi Armissoglio, studenti del 3° anno di Chimica, chiedono di essere ammessi presso il laboratorio nonostante i posti disponibili siano esauriti.
Trasmissione della delibera della Facoltà con cui si chiede al Ministero: aumento di dotazioni a favore degli stabilimenti scientifici, aumento del numero di assitenti e uniformità dei relativi stipendi. Contiene anche il decreto del Primo Segretario del Gran Magistero della sacra religione ed ordine militare dei santi Maurizio e Lazzaro del 22 novembre 1879 che autorizza il dottor Luigi Berruti a svolgere lezioni di Clinica chirurgica pratica presso l'Ospedale Mauriziano e ne dettalo svolgimento. Corrispondenza tra Facoltà e Ordine mauriziano vertente principalmente sull'istituzione di nuovi posti per allievi interni. Richiesta di cambiare l'orario delle lezioni di Ostetricia avanzata dagli studenti del 6° anno.
Nomina di Eugenio Valletti ad assistente presso la Clinica psichiatrica. Decreto ministeriale in cui Giovanni Battista Laura viene incaricato dell'insegnamento di Psichiatria e Clinica psichiatrica per l'a.s. 1879-80.
Il rettore comunica a C. Giacomini l'aumento degli stipendi dei serventi presso il Laboratorio di Anatomia normale e patologica, sancito con decreto reale 22 agosto '80 e in accordo con quanto proposto da lui stesso. Compenso accordato dal Ministero della Pubblica istruzione a Luigi Cantù per i disegni eseguiti nell'a.s. 1879-'80. Essendo l'inserviente Felice Poma chiamato in servizio presso il Palazzo dell'Università, viene nominato inserviente presso l'Istituto di Anatomia Giovanni Battista Bricco. Nomina di Ettore Paradisi, Serafino Varaglia, Giovanni Beltrami (che prende il posto di Bartolomeo Bergesio) e dello studente G. Rattone, settori volontari per l'a.s. 1879-80. G. B. Laura, nominato settore presso il Laboratorio psichiatrico presso il Manicomio, rinuncia alla carica di capo settore presso l'istituto di Anatomia. Il Ministero accetta la candidatura di V. Colomiatti, avanzata da Malinverni, con riserva poiché questo incarico è incompatibile con quello di professore che il Colomiatti già riveste. Gaetano Salvioli, ha ottenuto un posto di perfezionamento all'estero per un anno e chiede di conservare il posto da assistente presso il Laboratorio di Patologia. G. Bizzozero propone che il ruolo che rimarrà vacante per un anno, venga ricoperto da Carlo Sanquirico.
Pagamento delle retribuzioni da dicembre 1879 a settembre 1880 a P. A. Piutti, assistente provvisorio presso il Gabinetto di Fisiologia. La sua collaborazione è stata richiesta da A. Mosso, poiché i due assistenti titolari, Fubini e Pagliani, sono impegnati con l'insegnamento e direzione del laboratorio. Corrispondenza col prefetto circa le rimostranze fatte dagli inquilini del Palazzo di San Francesco da Paola per i rumori molesti prodotti dagli animali sottoposti ad esperimenti scientifici presso il laboratorio di Fisiologia. Conferma di L. Pagliani a assistente presso il Gabinetto di fisiologia per un triennio. Luigi Corino è nominato servente presso il Gabinetto di Materia medica in luogo di Bernardo Pellegrino, passato al Gabinetto di Fisiologia.
Nomina degli allievi G. Mya e Pietro Canalis ad allievi interni dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista, in sostituzione di Botk Negri e Bollo. Il rettore comunica l'avvenuta pubblicazione del concorso per due posti di allievi medici nel Sifilicomio. La Prefettura annuncia la nomina di Felice Ferrero a presidente della direzione del Sifilicomio per il quinquennio 1880-84.
Corrispondenza tra C. Lombroso e sindaco intesa a ottenere agevolazioni nelle procedure che permettono le autopsie presso il Laboratorio anatomico istituito presso il Bastion Verde. Richiesta dei dottori E. Ferri e I. Cougnet di visitare alcune carceri piemontesi per effettuare studi antropologici e medico-legali sui detenuti.
Carte relative al concorso per la doppia carica di direttore della Scuola di Ostetricia e chirurgo curante dell'Ospedale maggiore di Vercelli, dalla delibera dell'Ospedale stesso alla seconda pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, a seguito dell'esito negativo della prima edizione. Restituzione dei titoli presentati per il concorso suddetto a Eugenio Lace, Gerolamo Mo e Libero Bergesio. Trasmissione a D. Tibone e Domenico Chiara (della Scuola di Santa Caterina di Milano) dei titoli dei concorrenti al posto di professore e direttore della Scuola di Ostetricia presso l'Ospedale maggiore di Novara e dei concorrenti al posto di professore direttore della Scuola di Ostetricia e chirurgo curante presso l'Ospedale maggiore di Vercelli.
Il rettore risponde alla richieste di P.A. Dardano e Giuseppe Guido circa l'esame di retorica italiana necessario per l'ammissione al corso universitario di Flebotomia.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di rimborso delle tasse avanzata da Andrea De Lucis. Carlo Viglino è ammesso quale uditore al 5° anno di Medicina. Enrico Allara, trasferitosi dall'Università di Ginevra e ammesso al 4° anno di Medicina, chiede l'esenzione dal pagamento delle tasse dei primi 3 anni.
Telegramma di convocazione di Mosso a Roma. Tibone chiede di essere sostituito durante le diverse assenze da Libero Bergesio; C. Sperino da Carlo Gallia e Bruno; G. Pacchiotti da Adolfo Piovano. Fascicolo relativo alla pratica di pensionamento di Sisto Germano Malinverni, che si chiude col decreto che annuncia il collocamento a riposo e il conferimento del titolo di professore emerito. L'insegnamento di Anatomia patologica viene affidata a Colomiatti. G. Fissore comunica il nuovo orario delle lezioni di Patologia speciale medica. Nomina di C. Giacomini a professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del Gabinetto di Anatomia umana; di J. Moleschott a professore onorario; di S. Fubini a incaricato dell'insegnamento di Materia medica e Farmacologia; di A. Mosso a professore ordinario di Fisiologia umana e direttore del Gabinetto di Fisiologia; di V. Colomiatti a professore straordinario di Istologia patologica.
Concorso per professore straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale. Trasmissione dei titoli di Giovanni Battista Franchini e S. Fubini. Sollecita il concorso Pietro Albertoni dell'Università di Genova. Concorso alla cattedra di Igiene. Trasmissione dei titoli di Vincenzo De Gioxa e Luigi Pagliani. Altri concorrenti: G. B. Rigacini, Fortunato Bizio, Eugenio Faxio, Achille Spatuzzi, Mariano Bianchi. Della commissione fanno parte G. Bizzozero e Panizza (Università di Padova).