Showing 20389 results

Archival description
Print preview View:

898 results with digital objects Show results with digital objects

Istituto internazionale

Telegramma che annuncia l'arrivo di Aghemo con un allievo.
De Grossi, direttore dell'Istituto internazionale, chiede al rettore delucidazioni circa la gestione finanziaria dell'Istituto medesimo.

Calendario generale, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino, Palmaverde. Variazioni del personale. Aggiunte

Lettera della Prefettura in cui si richiede l'invio dei dati del personale universitario per la compilazione del Calendario generale del Regno del 1880.
Elenchi dei destinatari di una copia dell'annuario1878-79 e lettere di ringraziamento.
Biografia di F. Chiappero redatta da S. Mosca.
Corrispondenza con altre università per l'invio di una copia dell'annuario torinese, indicato dal Ministero della Pubblica istruzione quale modello a cui uniformarsi.
Elenco degli immatricolati, licenziati, diplomati e laureati nell'anno 1878-79 nelle varie facoltà e scuole.
Lettera della casa editrice Paravia in cui si richiede l'aggiornamento dei dati del personale superiore dell'amministrazione universitaria per la stesura della nuova Guida di Torino. Circolare del ministero richiedente nota del personale universitario al 31 dicembre 1878 per aggiornare lo Stato del personale addetto alla pubblica istruzione.

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi (talvolta corredati dei programmi stessi) di: M. Amar di Diritto industriale, D. Baiardi per l'insegnamento di Patologia chirurgica, Balbiano di Chimica, Libero Bergesio di Ostetricia, L. Berruti di Clinica chirurgica e operatoria, G. Bizzozero di Microscopia clinica, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Francesco Buffalini di Diritto amministrativo, Lorenzo Camerano di Anatomia degli insetti, Riccardo Cattaneo di Diritto commerciale, Luigi Cerrato di Letteratura greca, Vittorio Colomiatti di Anatomia patologica, Giuliano Fenaroli di Letteratura italiana, Enrico Ferri di Procedura penale (copia della dissertazione), S. Fubini per l'insegnamento di Materia medica e tossicologia sperimentale, Giuseppe Giuliano di Filosofia (presso l'Università di Napoli), Giacomo Laviosa di Filosofia del diritto (copia della dissertazione), C. Lombroso di Psichiatria, Ippolito Luzzati di Diritto civile comparato (alla pratica è allegato un estratto del verbale dell'adunanza della Facoltà di Giurisprudenza del 29 maggio 1879), Novaro di Otoiatria, Stefano Pagliani di Fisico chimica, E. Parona di Semiotica (presso l'Università di Pavia), Edoardo Perroncito di Parassitologia, Ettore Pezza di Letteratura latina, Francesco Pic di Lingua francese, Giuseppe Rogeri di Progresso materiale e sociale dell'umanità, Ettore Stampini per l'insegnamento di Letteratura latina, Felice Tedeschi di Diritto civile, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, Pietro Valerga di Lingue semitiche.
Circolare del 12 novembre 1879 sulle regole di ammissione all'esame di libera docenza con effetti legali.

Impiegati di Segreteria

Lettere che motivano assenze dal lavoro per ragioni di salute di Carlo Bonzanino e Vincenzo Re.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda un permesso straordinario di un mese a Vincenzo Precerutti.
Tabella riassuntiva delle ferie del personale di segreteria per l'estate 1880.
Giovanni Cairola chiede di essere riammesso in servizio presso la segreteria in qualità di vice segretario. Il rettore rifiuta in quanto questo comporterebbe il licenziamento di uno dei due scrivani straordinari, Merlano e Gaudiglio, i quali godono della massima fiducia.
Due relazioni sull'organizzazione del lavoro della segreteria e dell'economato.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà agli studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione sull'andamento degli studi

Il Ministero della Pubblica istruzione acconsente alla divisione in due gruppi gli esami degli studenti del secondo anno di Notariato.
G.E. Garelli della Morea propone una più attenta valutazione della dissertazione scritta di laurea, deplorando la trascuratezza con cui molti studenti la stilano sapendo che non influisce sul voto finale.
Il rettore invia a Ottavio Ferraris la risposta ricevuta dal Ministero di Grazia e Giustizia in merito alle modifiche proposte al regolamento sul praticantato legale da questi proposte.
Disposizioni sulle tasse da pagare da chi passa dal corso di Legge a quello di notaio o procuratore e viceversa.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Il ministero della Pubblica istruzione concede due mesi di congedo a P. Fiore. In altra lettera chiede di vegliare sulla notizia giunta di una dimostrazione studentesca contro il suddetto professore, volta a impedirgli di iniziare il corso di Diritto internazionale.
Altre comunicazioni intorno a Fiore: lo scontro con T. Salvadori, le manifestazioni studentesche ad esso seguite, la sospensione dall'insegnamento chiesta dal Consiglio accademico e l'affidamento della supplenza a E. Brusa.
Orazio Spanna chiede la restituzione dei documenti inviati per la promozione a professore straordinario.
Telegramma di Cognetti che chiede prolungamento di permesso.
Nomina di E. Brusa a professore ordinario di Diritto e procedura penale.
Velio Ballerini è incaricato di supplire E. Brusa durante la sua permanenza nell'Università di Amsterdam.
Bartolomeo Gianolio si ritira dal concorso alla cattedra di Diritto e procedura penale.

Concorso a posti di dottore aggregato

Stefano Tempia è vincitore del concorso per un posto di aggregato presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Materia d'esame era Filosofia del Diritto, così come deliberato nella seduta del 2 febbraio 1880 (di cui è presente breve stratto).
Membri della commissione: L. Mattirolo, C. Boncompagni, Placido Gariazzo, Cesare Nani, G. Ronga, Emilio Brusa, A. Garelli.
Unico altro concorrente è Ettore Pezza.

Gabinetto di Fisica. Direttore, assistente, preparatore, inserviente

Andrea Naccari chiede l'aumento di stipendio dell'assistente al Laboratorio di Fisica, facendo notare che in altre università lo stesso lavoro è svolto da almeno 2 persone.
A. Naccari trovandosi senza assistente, da ché Stefano Pagliani è stato incaricato di supplire la cattedra di Chimica, chiede che gli venga assegnato un nuovo assistente e propone Domenico Mazzotto, professore di Fisica presso l'Istituto tecnico dell'Aquila. Seguono pagamenti a quest'ultimo da dicembre 1879 ad agosto 1880.
Il Ministero della pubblica istruzione sollecita D. Mazzotto a saldare il debito contratto col prefetto di Siracusa.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Stato di servizio e altri documenti relativi alla pratica di pensionamento di Camillo Ferrati, professore ordinario di Geodesia teoretica.
Proposta di nomina di G. Peano ad assistente per l'anno 1880-81 alla cattedra di Algebra e geometria analitica.
Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1880-81: Geologia e direzione del relativo Laboratorio a M. Baretti, Calcolo infinitesimale a E. Martini, supplenza di M. Lessona a Lorenzo Camerano, Geometria proiettiva e descrittiva a Donato Levi, Algebra e Geometria analitica a Francesco Gerbaldi (respinta la proposta di D'Ovidio di incaricare anche Carlo Bricarelli o Fortunato Maglioli).
E. D'Ovidio inviato come delegato presso il Liceo pareggiato di Genova.
Valentino Arrò nominato commissario d'esame presso l'Istituto tecnico di Reggio Emilia, mentre Arcangeli rifiuta l'incarico presso l'Istituto tecnico di Asti.
Conferma della nomina di G. Bruno a professore presso l'Istituto tecnico di Torino, con decreti del 1860 e '61.
F. Faà di Bruno fa domanda di promozione a ordinario di Analisi superiore.
Il rettore reitera presso il Ministero della Pubblica istruzione la richiesta già avanzata dalla facoltà, perché si provveda in via definitiva all'insegnamento della Chimica generale e direzione del relativo Laboratorio.
Brevi missive di Erba che si giustifica per assenze giornaliere.
Conferma nella nomina a professore ordinario di Botanica e quale direttore dell'Orto botanico a G. Arcangeli.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Restituzione titoli presentati per concorsi a cattedre: a M. Baretti per Geologia (unitamente a un manoscritto sul Monte Bianco e carte geologiche), a A. Portis per Geologia, a P. Giacosa per Chimica generale (presente il bando di concorso).
Il Ministero della Pubblica istruzione apre il concorso per la cattedra di Geodesia teoretica, giudicando inattuabile per quest'anno il trasferimento di Matteo Fiorini dall'Università di Bologna.

Results 2881 to 2900 of 20389