Risultati 20389

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Spese periodiche: paghe, indennità al personale universitario e degli Stabilimenti

Ordini di pagamento e rimborsi da parte del Ministero della Pubblica istruzione all'economo dell'Università, relativi al servizio del seguente personale universitario provvisorio:
Luigi Merlano (scrivano straordinario) stipendi da gennaio a settembre 1879;
Domenico Mussino (facchino presso la segreteria), Francesco Gaudiglio (scrivano della segreteria), Giuseppe Fechino (inserviente presso il Laboratorio clinico), stipendi da ottobre 1878 a settembre 1879;
Agostino Caudana (inserviente presso il Laboratorio di Patologia generale, Materia medica e Medicina legale), Pellegrino Bernardo (inserviente presso il Laboratorio di Materia medica), Carlo Sacchi (inserviente presso Museo di Geologia) e Vincenzo Garberoglio (inserviente presso il Museo di Zoologia), Stefano Racca, Bartolomeo Grosso e Tancredi Gramaglia (uscieri presso il Museo di Storia naturale) stipendi da ottobre 1878 a giugno 1879.
Stato di presenza e retribuzioni corrispondenti a Giuseppe Bertoglio (guarda portone del Museo di Antichità) da novembre 1878 a ottobre 1879;
agli uscieri Giorgio Nicola, Carlo e Maurizio Pellissetto, Francesco Paschero, Tommaso Sabre, Angelo Pianta, Giovanni Francesia, Angelo Benso per indennità di vestiario.
a Stefano Picco (usciere del Laboratorio di Chimica) per indennità di alloggio da luglio 1878 a settembre 1879.
Richiamo dell'Intendenza di Finanza a F. Sperino per il versamento di denaro indebitamente riscosso.

Legna per il riscaldamento. Contratti, provviste, pagamenti. Carbone per gli stabilimenti Scientifici. Acqua potabile

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti per l’inverno 1877-78.
Manifesti del bando indetto dalla Prefettura di Torino per la fornitura di legna ad uffici pubblici, tra cui l'Università.
Carlo Biej si aggiudica l'appalto.
Il rettore dichiara non essere più competenza dell'Università provvedere al riscaldamento del portinaio del Museo di Antichità ed egiziani quanto dipendente dall'amministrazione del Museo stesso.
La Società anonima per la condotta dell'acqua potabile sollecita il rettore al pagamento di quanto dovuto per l'erogazione di acqua ai laboratori universitari siti in via Po nell'anno 1878.

Regio Collegio delle Provincie

Il rettore invia al Ministero della Pubblica istruzione l'elenco dei professori componenti la commissione d'esame al concorso di ammissione al Collegio Carlo Alberto tenutosi nell'agosto 1879 e richiede i relativi compensi.
Decreto del Ministero della Pubblica istruzione che fissa il compenso per i componenti della commissione d'esame al concorso di ammissione al Collegio per gli studenti delle provincie. Allegato è l'elenco dei professori coinvolti.
Segnalazione del ricorso presentato da Ercole Calevo, aspirante a un posto nel regio Collegio Carlo Alberto.
Elenco dei concorrenti ai posti gratuiti vacanti nel Regio collegio Carlo Alberto nella sede di Pavia.

Fondazione Dionisio. Patrimonio, erezione in corpo morale, concorsi, premi annuali, premio triennale

Giuseppe Pelissero propone di affittare la cascina in San Martino.
Giuseppe Agagliate rinuncia a prolungare per un ulteriore biennio l'affitto della cascina Chiaffré sita in Arignano.
Contratti di affitto dello stabile di Polonghera detto "casa Dionisio" ad Agostino Sobrero e della cascina di Santa Caterina in Arignano a Remigio Vergnano e loro trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
La Prefettura di Torino chiede di affittare un locale di una delle proprietà universitarie site in Arignano, da destinare alla locale scuola femminile.
Il Ministero della Pubblica istruzione assegna i premi della fondazione Dionisio a Giacinto Bricarelli, Lorenzo De Lorenzi, Cesare Bianchini, Carlo Eugenio Bellono; e la menzione onorevole a Felice Paulè e Luigi Isuardi, rispettando le determinazioni delle commissioni giudicatrici.
Bozza di decreto per l'erezione a corpo morale del lascito Dionisio e relativa corrispondenza col Ministero.
Bando del Premio Dionisio indirizzato agli studenti della facoltà di Giurisprudenza.
Minute delle lettere indirizzate al preside della facoltà di Giurisprudenza in cui il rettore chiede opinione circa la vendita di stabili provenienti dall'eredità Dionisio e la gestione e consegna del patrimonio.
Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione e rettore intorno al bilancio consuntivo del 1878 dell'eredità Dionisio (allegato).

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Concorso e premi

Conferimento dei premi Balbo a Giuseppe De Paoli e Michele Oddenino, e dei premi Bricco e Martini a Giovanni Battista Bono, Francesco Gerbaldi, Tancredi Zeni, Felice Pozzi e Ludovico Ardy. Minuta del bando, aggiornato con l'inserimento degli studenti della Scuola degli Ingegneri.
Relazione di G. Erba circa le valutazioni della commissione esaminatrice.
Elenco dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti.
Istruzioni ai professori di insegnamenti senza esame finale di esigere dagli studenti concorrenti un'attestazione speciale.
Domande autografe degli studenti di ammissione al concorso.
Il Ministero della Pubblica istruzione sancisce che il premio Balbo, Bricco e Martini sia aperto anche agli studenti della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri. Pareri favorevoli e contrari a questa apertura di membri del Consiglio Accademico.
Il rettore concorda con il Ministero della Pubblica istruzione le quote da assegnare ai premi Balbo, Bricco, Martini e Dionisio.

Il Ministero della Pubblica istruzione autorizza l'Università a conferire il premio Riberi nel momento in cui cessi di esistere l'Accademia di medicina, assecondando così le disposizioni di Antonio Riberi, erede di Alessandro Riberi. E' allegata la delibera del Consiglio comunale del 30 maggio 1879 e quella della giunta comunale del 21 maggio.

Posti di perfezionamento studi all'estero e all'interno. Assegni

Il Ministero della Pubblica istruzione chiede la restituzione del plico contenente i titoli dei concorrenti ai posti di perfezionamento all'estero destinati a Bizzozero, il quale però, trovandosi all'estero, non può esaminarli e deve essere sostituito in commissione.
Richieste di pagamento dell'assegno di perfezionamento all'interno in Letteratura greca e latina per Luigi Cerrato, da novembre 1878 a settembre 1879.
Ammissione di Stefano Tempia al concorso per assegni di perfezionamento all'interno per lo studio giuridico, di Tommaso Bobone per lo studio della Chirurgia e di Mario Lessona per gli studi istologici, di Gaetano Pittaluga per lo studio della Fisica matematica, di Fortunato Maglioli per lo studio della Matematica superiore
Avvisi di concorso per assegni di perfezionamento all'interno per l'a.s. 1879-80, indirizzato ai laureati in matematica e in Ingegneria.
Avviso di concorso a premi per studi di perfezionamento all'estero del 18-6-1879 bandito Regio collegio Ghislieri di Pavia.
Corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione per l'ammissione di Fortunato Maglioli al concorso per posti di perfezionamento all'estero in Matematica superiore.
Ammissione di Gaetano Pittaluga al concorso per assegni di perfezionamento all'estero per lo studio di Meccanica e Fisica matematica, di Gaetano Salvioli per lo studio di Medicina e Chirurgia, di Luigi Cerrato per lo studio delle discipline filologiche.
Avvisi di concorso per assegni all'estero di fondazione della Cassa di risparmio di Milano e alla cattedra di Chimica farmaceutica.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione di restituzione titoli a Achille Melis, Mario Zecchini e Giovanni Rocca.
Il Ministero della Pubblica istruzione comunica l'assegnazione dei posti di perfezionamento all'estero a Maggiorino Ferraris e Pietro Giacosa e la chiusura del concorso a Marino Varvelli e Gaetano Pittaluga.

Concorsi a cattedre in altre Università

Avvisi di concorso per cattedre in Università in altre città.
Pagamento delle spese di viaggio e diarie ai professori che hanno fatto parte di commissioni di concorso presso altre città.
Restituzione dei titoli presentati a concorsi a G. Salvioli, G. Spezia, L. Levi, G. Basso, C. Porta, M. Peyretti, A. Garelli.
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Filosofia del diritto nell'Università di Sassari, da parte di C. Boncompagni di Mombello, Nova (dell'Università di Pavia).
Esame dei titoli di Achille Cattaneo aspirante alla cattedra di Diritto romano nell'Università di Pavia, da parte di G. Anselmi.
Esame dei titoli di Bigliati aspirante alla cattedra di Procedura civile ed ordinamento giudiziario nell'Università di Genova, da parte di L. Mattirolo, Bianchi (dell'Università di Siena).
Esame dei titoli di Giovanni Calderini professore straordinario di Ostetricia e Clinica ostetrica nell'Università di Parma per la promozione a ordinario, da parte di D. Tibone, Edoardo Porro e Domenico Chiara (della Scuola di Ostetricia di Milano).
Esame dei titoli di Pio Rajna aspirante alla cattedra di Storia comparata delle letterature neolatine presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, da parte di G. Flechia, G. Gorresio, E. Teza (dell'Università di Pisa) e G. Ascoli.
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Diritto romano nell'Università di Pavia, da parte di G. Anselmi, Del Giudice (dell'Università di Pavia).
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Chimica nell'Università di Catania e Messina, da parte di A. Cosso, Filippuzzi (dell'Università di Padova).
Giuseppe Rogeri, avvocato in Torino, è ammesso al concorso per la cattedra di Scienze dell'amministrazione nell'Università di Pavia.
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Igiene nell'Università di Pavia, da parte di Moleschott, Bizzozero, Corradi (dell'Università di Pavia).
Esame dei titoli di Ferdinando Zucchetti aspirante alla cattedra di Statica grafica presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri, da parte di Carlo D'Ovidio, Bertini (dell'Università di Pisa).
Esame dei titoli di Achille De Giovanni professore straordinario aspirante a professore ordinario, da parte di G. Bizzozero, Luigi Concato (dell'Università di Padova).
Ariodante Fabretti invia una sua relazione sul concorso alla cattedra di Storia antica all'Università di Roma
Esame dei titoli di Michele Kerbaker aspirante a professore ordinario di Storia delle lingue classiche e neolatine nell'Università di Napoli, da parte di G. Flechia, G. Ascoli (dell'Università di Milano).
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Storia antica e moderna nell'Università di Genova e di Storia antica presso la Regia Accademia scientifico-letteraria di Milano, da parte di A. Fabretti, E. Ricotti e De Leva (dell'Università di Padova).
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Storia antica nell'Università di Pavia, da parte di A. Fabretti, Bertolini (dell'Università di Napoli).
Esame dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Clinica e Patologia speciale medica nell'Università di Siena, da parte di G. Bizzozero, F. Orsi (dell'Università di Pavia).

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Contiene anche: la conferma di M. Lessona a rettore sia l'anno 1879-80 (con le minute di due sue lettere di cui una indirizzata ai colleghi in cui chiede di non essere confermato per poter dedicare tutto il suo tempo al Museo che ancora dirige e l'altra di ringraziamento per la rielezione); la conferma di Luigi Schiaparelli a preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e la nomina di E. D'Ovidio a preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio 1879-80/1881-82.
Comunicazione a L. Bruno che, in quanto professore anziano, ha diritto a partecipare alle sedute del Consiglio accademico della Facoltà di Medicina e Clinica. Onorificenze richieste anche per L. Schiapparelli, G. Anselmi, G. Bizzozero, B. Agostino, T. Salvadori, G. B. Erba, A. Naccari, C. Nani, S. Cognetti de Martiis, C. Bozzolo, A. Graf, G. Novaro.
Nomina di G. Allievo a Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, di E. Ferrero e D. Pezzi a Cavalieri della Corona.
Su proposta di Agostino De Grossi, direttore dell'Istituto internazionale italiano, il rettore avanza la richiesta di onorificenza per Carlo Supan, chimico farmacista di San José (Uruguay), donatore di una collezione di rettili americani al Museo di Zoologia.
Contiene anche l' "Avviso agli Studenti, che vogliono presentare domande per dispensa dalle tasse universitarie" emanato l'11-7-1876, utilizzato come minuta.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Retribuzione straordinaria all'usciere Angelo Pianta.
Il Ministero della Pubblica istruzione congela la richiesta di aumento di stipendio avanzata dai serventi degli Istituti scientifici, in attesa di emettere regole generali che uniformino la condizione di detto personale presso tutte le Università.
Stefano Picco, inserviente presso il Laboratorio di Chimica farmaceutica, chiede aiuto al rettore per ottenere la restituzione di un forte credito contratto col capo usciere Tomaso Sabre.
Assegnazione degli alloggi gratuiti a Poma (che occuperà quello del defunto Paschero, la cui vedova Angela Rossetti è invitata a svuotare) e a Pellissetto.
Decreti di nomina di Giovanni Bricco a servente presso il Laboratorio di Anatomia e di Felice Poma a servente presso la segreteria.
Prospetto delle ferie di inservienti e bidelli.
Decreto di conferma di Francesco Paschero a usciere della segreteria e successiva comunicazione di morte.
Decreto di nomina di Luigi Bagarotti a bidello di 1° classe e di Carlo Pelissetto a bidello di 2° classe presso la Facoltà di Matematica in sostituzione di Giuseppe Talpone, trasferito a Giurisprudenza, e di Martino Teghillo, collocato a riposo (è presente la relativa pratica).
Decreto di conferma di Giuseppe Viroglio a assistente del Laboratorio di Fisica.
Domanda di retribuzione straordinaria avanzata da Stefano Astore.
Nomina di Giuseppe Gatto a usciere della segreteria. Prende il posto del defunto Maurizio Pelizzatti.
Domande di Giorgio Vivaldi e Luigi Bagarotti, bidelli presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia, rispettivamente per retribuzione straordinaria e aumento di stipendio.
Domanda di aumento avanzata dal portiere Giorgio Nicola.

Sussidi a vedove, parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli, ecc. Domande di pensione ed indennità

Mandato di pagamento a favore di Carolina Louvel vedova Pietro Alya, giunto erroneamente all'Università di Torino.
Domanda di sussidio di: vedova Vittoria Gramaglia, Domenica Bonetti vedova P. Cartier, Giuseppa Rocchietti vedova G. Gay, Teresa Servati vedova A. Mazzini, Virginia Casagrandi vedova Falletto, Teresa Costamagna vedova S. Berruti, Lucia Eurosa Siderot vedova M. Pelissetto, del prof. Giuseppe Cordero.
Concessione di sussidi a: Antonio Bucciotti, Rosa Mantegazza vedova F. Ospitalieri, Angela Rossetti vedova F. Paschero, Francesca Cherchi vedova G.A. Garrone, Maria Verga vedova Dassori, Angela Rossetti vedova G. Rossetti, Fiorenza De Agostini vedova Gioachino, Giovanna Chiantore vedova G. V. Cordero, Angela Catellino vedova G. Fino, Maria Viberti figlia di G. Chiantore, Luigia Raineri vedova C. Orcurti, vedova M. Pelizzetto.

Regolamenti universitari, immatricolazione, iscrizione, disposizioni relative. Libretti delle lezioni dei professori

Disposizioni del ministro in merito a: dispensa dalle tasse di licenza liceale per gli uditori; al trasferimento di studenti da una Università all'altra; alla presenza delle firme dei professori sui libretti che gli studenti devono presentare al momento dell'esame; passaggio dalla Facoltà di Farmacia a quella di Medicina e chirurgia. Corrispondenza relativa ai documenti rilasciati agli studenti che chiedono una proroga dell'inizio del servizio militare e a un errore commesso nella compilazione nei documenti relativi a Emilio Brocchi. Lettera di sollecito inviata dal rettore ai professori perchè consegnino il libretto delle lezioni.

Propine per le varie specie di esami, e specchi relativi

Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento dei compensi per coloro che hanno fatto parte delle commissioni degli esami autunnali, dati secondo il "vecchio metodo", presso le Facoltà di Lettere e filosofia e di Scienze MFN.
Il rettore trasmette gli elenchi degli esaminatori (non presenti).

Tasse e sovratasse. Quitanze, dispense

Il Ministero della Pubblica istruzione riconosce la dispensa dalle tasse scolastiche agli studenti Giovanni Dragone (Medicina), Pietro Crespi, Paolo Marco e Bartolomeo Ferreri (Farmacia). Resta in sospeso la pratica di Giovanni Dardano per mancanza di documenti.
Trasmissione degli elenchi degli studenti che chiedono la dispensa delle tasse.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumento quinquennale e sessennale degli stipendi

Estratti delle delibere delle Facoltà concernenti l'assegnazione degli insegnamenti per l'anno 1880-81.
Verbale dell'assemblea dei professori ordinari in cui si discute il progetto di legge sugli insegnanti degli istituti superiori presentato da De Sanctis il 2 giugno 1880.
Elenchi del personale che ha coperto incarichi provvisori nell'anno 1879-80 e relative retribuzioni assegnate dal Ministero dell'Istruzione pubblica. Norme per computare la durata degli incarichi e determinare i compensi.
Aumento quinquennale degli stipendi di M. Lessona, E. D'Ovidio, C. Boncompagni di Mombello e C. Passaglia.
Aumento sessennale degli stipendi di P. Baraldi, dei giardinieri dell'Orto botanico e di alcuni impiegati.
Agostino Bruno accetta l'incarico dell'insegnamento di Chimica farmaceutica e tossicologica per l'anno 1879-80, pur lamentando le difficoltà legate all'insufficienza dei locali e la scarsità di personale.

Funerali, anniversari, partecipazione di morte di professori di altre Università

Invito del rettore rivolto ai docenti per partecipare alla funzione di anniversario della morte di re Carlo Alberto che si terrà in duomo. Lettere di scuse di L. Schiapparelli e C. Sperino, i quali non potranno intervenire perché fuori città.
Commemorazione dei prof. F. Rizzoli, G. Rota e Giovanni Polli (R. Ist. Lombardo), estratte dai "Rendiconti" del Regio Istituto Lombardo.
Comunicazioni di morte di Giuseppe Ugdulena, professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Palermo; di Giuseppe Rota, professore Letteratura latina presso l'Università di Pavia; di Francesco Rizzoli e di Camillo Versari, professore di Patologia generale, entrambi dell'Università di Bologna; Gabriello Carnazza, professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Catania; di Francesco Mazzolo, rettore dell'Università di Padova; di Bernardino Berardi, professore di Diritto e procedura penale presso l'Università di Urbino; di Michelangelo Raibaudi, professore di Filosofia del diritto presso l'Università di Palermo; di Ezio Sala, professore di Codice civile, e di Antonio Baschieri, professore di Anatomia e Fisiologia, entrambi dell'Università di Modena.
Il rettore chiede a G.E. Garelli della Morea di rappresentare l'Ateneo nella funzione di anniversario della morte di re Vittorio Emanuele II.

Risultati da 2861 a 2880 di 20389