- IT SMAUT IAU SPE/19
- Item
- 1891 post
La data fa riferimento allo studio fotografico Bertieri, che si trasferì in via Po 25 nel 1891, anno in cui Paolo Bertieri fu fregiato del titolo di commendatore, come compare sul verso della fotografia.
930 results with digital objects Show results with digital objects
La data fa riferimento allo studio fotografico Bertieri, che si trasferì in via Po 25 nel 1891, anno in cui Paolo Bertieri fu fregiato del titolo di commendatore, come compare sul verso della fotografia.
Ritratto di gruppo con Giuseppe Sperino, in giardino con bicchieri di vino
La data fa riferimento a fotografi in cui Giuseppe Sperino appare in un'età compatibile a quella mostra qui, foto che sono state datate come anteriori al 1890.
Ritratto di Giuseppe Sperino con microscopio e vetrino
La data fa riferimento alla contemporaneità con le altre foto conservate e datate come anteriori al 1890.
Copie della foto utilizzata anche per IT SMAUT IAU SPE/4: 3 foto grandi, 1 foto piccola dello stesso scatto
La data fa riferimento all'attività del fotografo Paolo Bertieri, che rimase all'indirizzo di Via Carlo Alberto 44 sino al 1890.
Fotografo Paolo Bertieri Torino.
La data fa riferimento all'attività del fotografo Ippolito Leonardi, successore di Scanagatti, che subentrò a quest'ultimo nel 1888. il 1894 è invece la data di morte di Casimiro Sperino.
La data fa riferimento al periodo della gestione Adolfo Rovere dello Fotografia Reale Montabone, dal 1889 al 1892.
Sul verso: "Montabone. Adolfo Rovere successore. Torino"
Ritratto di profilo di Casimiro Sperino
La data fa riferimento all'attività del fotografo Paolo Bertieri, che rimase all'indirizzo di Via Carlo Alberto 44 sino al 1890 e si potè fregiare dal 1881 del titolo di cavaliere, come compare sul verso della fotografia.
Fotografo Paolo Bertieri, Torino
Ritratto di testa indigeno tatuato
Su una foto "Viaggio del prof. G. Sperino a Buenos Ayres col Perseo"; sull'altra "Viaggio del prof. G. Sperino alla Plata col Perseo", da cui ritorna il 30 agosto 1886
E' la stessa fotografia utilizzata per la tessera dell'Unione dei Velocipedisti (IT SMAUT IAU SPERINO/1)
Studio fotografico Fratelli Lovazzano Torino
Ritratto di Giuseppe Sperino da giovane
La data fa riferimento alla data del premio ricevuto dallo studio fotografico, indicata sul verso della fotografia.
Fotografo Schemboche Torino
Tessere dell'Unione velocipedistica italiana, a nome Giuseppe Sperino
Tessera con foto (1884 post); tessera senza foto (1896)
La foto è la stessa di IT SMAUT IAU SPERINO/11, che ha data 1884.
Quadri dei laureandi e delle laureande dell'Università di Torino in Medicina e chirurgia
Ritratti dei laureandi e delle laureande in Medicina e chirurgia dell’Università di Torino e degli specializzandi in Odontoiatria. Si tratta di fototipi di grande formato che presentano i ritratti e i nomi degli studenti, e talvolta dei loro professori, inseriti entro cornici artistiche o allestimenti scenografici.
Si conservano i quadri dei seguenti anni:
Untitled
Maria Delfina Fusina: G. B. Schellino un costruttore
Volume edito dagli Amici del museo "G. Gabetti" di Dogliani
Prove di disegni, alcuni con riferimenti a pagine
Il quaderno conserva tra i fogli i disegni anatomici eseguiti da Maria Delfina Fusina, per una pubblicazione; con indice delle figure scritto dalla stessa.
Bozza dattiloscritta non completa, con appunti, correzioni e indici manoscritti, suddivisa in: "Parte 1a. Osteologia 1955" dal capo 3 al capo 14; "Parte 1a. Sono 46 capitoli tra osteologia e organi interni. Osteologia da capo 1 a capo 25. Capitoli 25 quasi tutti identici al definitivo"; Parte 1a. Osteologia e organi interni dal capo 26 al capo 46 (seconda copia, con minute; contiene anche "Avvertenze a chi deve giudicare questo lavoro"); "Osteologia quasi completa con dimensioni delle illustrazioni"
Untitled