We've redirected you to the first page of results. To avoid using vast amounts of memory, AtoM limits pagination to 10000 records. To view the last records in the current result set, try changing the sort direction.

Risultati 20365

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Corpus Reformatorum Italicorum

Fotocopie e riproduzioni fotografiche di manoscritti e testi a stampa conservati presso biblioteche di Budapest, Berna, Cluj, Wroclaw. In buona parte si tratta di testi di Jacopo Brocardo, Jacopo Paleolog.

Schede bibliografiche e note di lettura varie

Schede bibliografiche e note di lettura relative ad autori vari e al Piemonte. Le prime sono riunite in una camicia con segnatura 13.60, le seconde in una camicia con segnatura 13.61.
Contiene anche ritagli di giornale e un questionario inviato ai docenti dall'Università, nella persona del Rettore Azzo Azzi, del 12.06.1939

Fotocopie di testi

Fotocopie di manoscritti e documenti appartenenti a varie biblioteche, tra cui: Biblioteca Palatina di Parma, Carte Beccadelli (mss 973, 974, 975, 1010, 1011, 1020), Archivio di Stato di Venezia, Biblioteca Ariostea di Ferrara, Archivio di Stato di Perugia, biblioteche di Basilea, Berna e Milano.
Il faldone 41 è estraneo al fondo e contiene carte recenti appartenute a P. Farneti.

Diritto; storicismo

Schede bibliografiche (manoscritte e ritagli di giornale) raggruppate per argomenti:
3.12: Diritto romano;
3.13: Storicismo in genere;
3.14: Storicismo giuridico;
3.15: Materialismo storico;
3.16: Storicismo - scrittori;
3.17: Diritto commerciale;
3.18: Diritto processuale civile;
3.19: Diritto penale;
3.20: Miscellanea giuridica;
3.21: Varia.

Miscellanea

Documenti di vario genere organizzati in buste e cartelline in epoca successiva:

  • schede catalografiche della biblioteca di Solari ad Albino (BG);
  • schede bibliografiche per proposte d'acquisto rivolte probabilmente all'Istituto Giuridico, anni 1936-1940;
  • appunti su Mario Pagano ripartiti in varie buste;
  • schede di tesi di cui Solari fu relatore negli anni 1930-1942, e alcune schede catalografiche di volumi della biblioteca con annotazioni a matita di mano posteriore (ad es. "disperso", "lasciato alla sig.ra Solari");

Contiene inoltre:

  • lettera di Pivano (?) dell'Università di Torino a Firpo del 29.09.1924; il verso del foglio è stato utilizzato da Solari per appunti;
  • lettera di Nino Cortese a Solari del 23.12.1927
  • una lettera e una cartolina di mittenti non identificati a Solari rispettivamente del 13.10.1925 e del 15.06.1936;
  • alcuni documenti probabilmente di Luigi Firpo, datati 1963.

Mario Pagano

Documenti relativi agli studi di Solari su Mario Pagano, organizzati in epoca successiva all'interno di buste:

  • G. Solari, "Le opere di Mario Pagano. Ricerche bibliografiche", Torino, 1936: edizione interfogliata e annotata da Solari e da Luigi Firpo (collocaz. biblioteca: II.156 bis);
  • Bozze manoscritte di G. Solari, "Della vita e delle opere di F.M. Pagano", prima e seconda stesura (1924 segg);
  • Buste diverse di appunti su Pagano, Vico, Platone.

Contiene anche una lettera di mittente sconosciuto a Solari del 06.07.1925; alcune buste contengono una descrizione dattiloscritta del loro contenuto.

Mario Pagano

Appunti e note di lettura relativi a testi inerenti M. Pagano; gli appunti sono in ordine alfabetico per autore.

Miscellanea

Documenti vari e ritagli di giornale:

  • documenti estratti dai libri (appunti, ritagli di giornale);
  • schede e ritagli bibliografici relativi a libri d'antiquariato e d'occasione ripartiti originariamente in tre cartelle: Germania-Inghilterra, Francia (cartella attualmente vuota), Italia;
  • appunti su Kant.
Risultati da 1 a 20 di 20365