Risultati 6

Descrizione archivistica
Marro, Antonio
Stampa l'anteprima Vedere:

Medicina legale. Laboratorio, personale

C. Lombroso propone A. Marro quale assistente alla cattedra di Medicina legale e la conferma di Giovanni Cabria quale servente del laboratorio per un altro anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria a G. Cabria.
C. Lombroso chiede di essere supplito durante il suo periodo di malattia dall'assistente Giuseppe Pateri.
Rispondendo alle sollecitazioni di C. Lombroso, la Facoltà di Medicina e Chirurgia delibera che venga richiesto alle autorità competenti di trasportare i cadaveri provenienti dalle carceri direttamente all'Istituto anatomico.
C. Lombroso chiede di disporre di locali nel Bastion Verde attrezzati per le sezioni dei cadaveri di ignoti ad uso di studio e didattico, in cambio offre al Comune un servizio di autopsie gratuito come già in uso in Francia.

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Corrispondenza tra C. Lombroso, il rettore, il sindaco di Torino e il procuratore generale della Corte d'Appello intorno alla possibilità di fare autopsie a scopo scientifico e didattico sui cadaveri di ignoti presso locali del Municipio. In attesa della costruzione di un obitorio, distinto e separato dall'Istituto di Medicina legale come in uso nelle grandi città europee, il Municipio propone a Lombroso l'uso della camera mortuaria del cimitero, oltre a quella di via Cuorgné. Lombroso si impegna a sua volta a consegnare le relazioni delle autopsie al Comune senza alcun costo.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione a Giovanni Cabria, servente nel Gabinetto di Medicina legale.
Accordi per una visita di C. Lombroso e i suoi studenti all'Istituto dei Sordo-muti di Torino.
Decreti ministeriali di nomina di Antonio Marro ad assistente presso il Gabinetto di medicina legale per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1883, e di G. Cabria a servente.

Liberi insegnanti. Conferenze e letture

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Arnaldo Maggiora di Igiene, Gaetano Tommasina di Protologia, Carmelo Andronico di Clinica dermosifilopatica, E. Brusa di Legislazione penale comparata, Giuseppe Gradenigo di Otoiatria, Ferdinando Copasso di Pediatria, Ernesto Giacomo Parodi di Filologia neo-latina, Italo Pizzi di Lingua ebraica caldaica, Valentino Oliva di Patologia chirurgica, Vittorio Rossi di Lettere italiane, Giuseppe Musso in Neuropatologia, Antonino Margani Ortesi in Diritto romano, Vittorio Aducco in Fisiologia

Abilitazione di O. Zanotti Bianco alla libera docenza in Geodesia teoretica; di Camillo Gallenga in Oftalmoiatria e clinica oculistica; di Augusto Bonomo in Anatomia patologica; di A. Battelli in Fisica sperimentale.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1888-89.
Biglietto di C. Lombroso col quale chiede l'affissione in diversi Istituti dell'avviso di inizio del proprio corso libero in Psichiatria e disciplina carceraria.
Restituzione dei titoli a I. Pizzi e Davide Morkos aspiranti alla libera docenza di Lingua araba, e al Ministero quelli destinati a Pio Ferrieri inviati a Torino per errore.

Tabelle nominative e statistiche dei liberi docenti che hanno tenuto insegnamento o meno nell'ultimo quinquennio, richieste con circolare ministeriale allegata.

Programmi dei corsi liberi in Antropologia tenuto da E. Morselli nel 1887-88, in Fisica tenuto da A. Battelli.

Fascicolo "Corsi liberi con effetto legale":
programmi dei corsi liberi di M. Baretti in Geografia fisica, di Francesco Porro in Astronomia, di E. Garizio in Letteratura latina, di Giorgio Errera in Ottica chimica, di A. Marro in Psichiatria, di G. Mo in Patologia e terapia chirurgica, di C. Forlanini in Clinica medica delle malattie del petto, di Bernardino Silva in Patologia e semiotica delle malattie e di G. Mya in Chimica e microscopia clinica.

Fascicolo "Esami di libera docenza": vuoto.
Fascicolo "Conferenze senza effetto legale": vuoto.
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Camillo Negro.

Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino

  • IT SMAUT MAET
  • Superfondo
  • 1865 - 2004

I fondi archivistici sono strettamente legati all’attività scientifica dell’Istituto e del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e, in particolare, del suo fondatore Giovanni Marro (1875-1952) e della sua assistente Savina Fumagalli (1904-1961).

Istituto di Antropologia ed Etnografia