Risultati 5

Descrizione archivistica
Passaglia, Carlo
Stampa l'anteprima Vedere:

Annuario accademico. Bollettino del Ministero. Calendario generale, variazioni

Fascicolo "Annuario accademico":
specchio degli studenti iscritti all'Università di Torino nel 1887-88 provenienti da altre città, divisi per Facoltà.
Bozze dei nominativi dei docenti con indicazioni dell'insegnamento di cui sono titolari e di eventuali titoli onorifici conferitigli.
Invio di rettifiche da apporre alla nuova edizione dell'Annuario da parte della Scuola di Medicina veterinaria, della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (allegato il manifesto con l'orario delle lezioni), del Reale Museo Industriale italiano, del Museo di Antichità, della Biblioteca Nazionale.

Fascicolo "Spedizione dell'Annuario":
Invio di copie dell'Annuario accademico 1887-88 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino.
Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.

Trasmissione alla Prefettura di Torino e al Ministero delle pagine del Calendario corrette secondo le variazioni del personale avvenute nell'anno.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
elenchi a stampa e manoscritti delle pubblicazioni del 1886-87 di professori dell'Università, divisi per facoltà: Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze MFN, Scuola di Farmacia.
Invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nel 1886-87.

Fascicolo "Bozze pubblicazioni":
pagine dell'annuario 1887-88 relative alle pubblicazioni scientifiche (numerate da p. 113 a p. 224) con annotazioni e correzioni manoscritte.

Copia degli opuscoli Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'anno scolastico 1886-87 nella R. Università di Torino e Carlo Passaglia. Cenno biobibliografico e ricordo del collega Pasquale d'Ercole.
Copia a stampa e manoscritta della biografia di Sisto Germano Malinverni, redatta da P. Foà per l'Annuario 1887-88 su invito del rettore.
Doppia copia dell'elenco nominativo degli studenti iscritti al primo anno di corso della Scuola di Applicazione per gli ingegneri e degli Ingegneri industriali per l'anno 1887-88; specchio degli studenti e uditori iscritti all'Università di Torino nel 1887-88.

Biglietti con indirizzi di professori da pubblicare sull'Annuario.

Personale della Facoltà. Preside. Disposizioni relative

Lettere di P. D'Ercole e di J. Mueller che comunicano un prolungamento della loro assenza da Torino.
Conferma della supplenza del corso di cui è titolare Vallauri, a V. Lanfranchi.
Richiesta della Facoltà che sia bandito un concorso per l'insegnamento di Grammatica e lessicografia latina.
Comunicazione della morte di C. Passaglia, docente di Filosofia morale, e affidamento della supplenza a P. D'Ercole.
Richiesta di L. Schiaparelli, impegnato per incarico del Ministero in ispezioni nel distretto di Torino e Genova, di essere supplito da Eusebio Garizio.
Richiesta di promozione a ordinario presentata dai professori straordinari D. Pezzi, Carlo Cipolla, Francesco Rossi e G. Cora e di aumento dello stipendio di R. Renier.
Incarico a G. Cora di fare una ispezione al corso di Geografia tenuto nell'Istituto tecnico pareggiato di Novara.

Disposizioni relative alla Facoltà di Lettere e filosofia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

La Facoltà chiede al Ministero di modificare il regolamento in vigore, ripristinando la firma sui libretti degli studenti all'inizio di ciascun anno scolastico e l'esame di licenza al termine del primo biennio per contrastare la scarsa frequenza dei corsi.
Il rettore chiede a Felice Rignon informazioni circa l'eredità lasciata da C. Passaglia a Ermelindo Masoero.
Schede manoscritte relative ad una statistica degli studenti iscritti alle varie Facoltà provenienti da diverse città italiane.

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: in particolare richiede l'appoggio a indire concorsi per un posto di professore straordinario per la cattedra di Lessicografia e grammatica latina (proposto da E. Stampini) e per la cattedra di Lingua e letteratura persiane (proposto da Italo Pizzi).
Lettere di G. Allievo in cui lamenta il comportamento del collega C. Passaglia, motivando così la rinuncia a far parte della commissione di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine da questi presieduta.
Corrispondenza intorno alle proteste degli studenti sulle modalità di accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie e ai relativi esami di abilitazione. La posizione degli studenti è pubblicata sulla "Gazzetta del Popolo" del 18 febbraio 1886 (allegata).

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione, ecc.*

Il Consiglio della Facoltà propone la promozione di R. Renier, incaricato dell'Insegnamento di Storia comparata delle letterature neolatine, a professore straordinario, e l'attivazione di un corso di Grammatica e lessicografia latina tenuto da E. Stampini.
In risposta alla proposta del Consiglio di Facoltà, il Ministero della Pubblica istruzione acconsente a rendere obbligatorio il corso di Storia comparata delle letterature neolatine obbligatorio per gli studenti del 4° anno.
Lettere di P: D'Ercole intorno all'obbligatorietà per gli studenti del corso tenuto da Renier e ad una petizione firmata da colleghi della propria Facoltà e di quella di Scienze MFN diretta al parlamento concernente l'art.27 del nuovo progetto di legge sugli studi superiori.
Relazione di E. Ferrero sulle condizioni della Facoltà di Lettere e Filosofia e sulle migliorie da apportarvi, sottoscritta da C. Passaglia, P. D'Ercole e D. Pezzi.