Risultati 28

Descrizione archivistica
Schiaparelli, Luigi
Stampa l'anteprima Vedere:

2 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Personale della Facoltà. Preside. Disposizioni relative

Lettere di Pasquale d'Ercole e di J. Mueller che comunicano un prolungamento della loro assenza da Torino.
Conferma della supplenza del corso di ,di cui è titolare Vallauri, al dottor Vincenzo Lanfranchi.
Richiesta della Facoltà che sia bandito un concorso ... »

Scuole di Magistero. Disposizioni relative: a) Scuola della Facoltà di Scienze b) Scuola della Facoltà di Filosofia e Lettere

Lettere di E. D'Ovidio e di L. Schiaparelli contenenti osservazioni sul nuovo regolamento della Scuola di Magistero diramato in dicembre dal Ministero.
Il Ministero risponde alla lettera di L. Schiaparelli intorno alla proposta di organico dei docenti ... »

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: ... »

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali e doni, libri, stampati ecc. ecc.

G. Gribodo è chiamato ad assistere agli esami di Geometria proiettiva descrittiva con disegno e in quanto tale, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Copia dell'opuscolo "La gloria del secolo" con lettera di accompagnamento dell'autore,... »

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto ... »

Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze; b) nella Facoltà di Lettere e filosofia

Minuta di una relazione di E. D'Ovidio sulle scuole di Magistero, con particolare riferimento alle motivazioni della loro scarsa vitalità e dotazione e risposta del Ministero della Pubblica istruzione.

Fascicolo "5/a Scuola di Magistero nella Facoltà di ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il rettore chiede l'autorizzazione al Ministero della Pubblica istruzione di aprire un concorso per professore straordinario di Storia comparata delle letterature neolatine, con l'intento di stabilizzare R. Renier.
Lettera di P. D'Ercole sulla ... »

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Telegrammi in cui E. D'Ovidio sollecita G. Anselmi a partire con lui per Roma; nomina di G. Pacchiotti a esaminatore nel concorso per Giovanni Battista Garibaldi a professore ordinario di Anatomia patologica nell'Università di Genova; nomina di I. ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Nomina di G. Cora a professore straordinario di Geografia.
Pratica di pensionamenti di E. Ricotti.
Domanda per 3 giorni congedo di L. Schiaparelli.
Il Ministero accorda un congedo bimensile a T. Vallauri per ragioni di salute, durante il quale verrà ... »

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inserviente

Nomina di G. Fano a 1° assistente presso il Laboratorio di Fisiologia per un biennio a partire da novembre 1880. Segue la rinuncia dello stesso, il quale, su proposta di A. Mosso, viene sostituito da A. Capparelli.
Conferma di C. Schiapparelli al posto di ... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Contiene anche: la conferma di M. Lessona a rettore sia l'anno 1879-80 (con le minute di due sue lettere di cui una indirizzata ai colleghi in cui chiede di non essere confermato per poter dedicare tutto il suo tempo al Museo che ancora dirige e l'altra ... »

Disposizioni e pratiche relative al personale insegnante

Verbali di adunanza della Facoltà con nomine dei professori per il nuovo anno scolastico.
Corrispondenza relativa alla promozione a professori straordinari di A. Graf per Letteratura neolatina e Letteratura italiana e D. Pezzi per Grammatica e ... »

Personale insegnante

Nomina dei presidi: parere del ministro in merito alla partecipazione dei professori straordinari e dei dottori aggregati alle votazioni per la nomina dei presidi; copia del verbale delle adunanze delle Facoltà di Scienze matematiche e di Lettere e ... »

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Spedizione degli inviti alla solennità. Nomina dell'autore di detta orazione. Distribuzione delle copie dell'orazione stessa

Inaugurazione dell'anno 1875-76: il professor G. Pacchiotti, della Facoltà di Medicina e chirurgia, comunica che il titolo dell'orazione sarà "Il programma dell'avvenire della medicina in Italia"; spedizione degli inviti; accordi con il Comune di Torino ... »

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Richieste presentate dal professor C. Peroglio per ottenere una dotazione annua per il corso di Geografia e statistica e un periodo di congedo. Corrispondenza riguardante la restituzione alla Biblioteca Marciana di Venezia del codice greco, prestato nell'... »

Professori straordinarii ed incaricati. Supplenti

Carte riguardanti una trattenuta effettuata sullo stipendio dei professori straordinari, l'importo dello stipendio degli stessi e la corresponsione dello stipendio agli insegnanti che si sono arruolati nell'esercito come volontari.
Disposizioni del ... »

Dottori aggregati e supplenti

Affidamento del corso di Filosofia della storia ad A. Capello, professore presso il Liceo Gioberti di Torino. Affidamento di supplenze a: Richetti per Rayneri, Peyretti per G. M. Bertini, Garizio per L. Schiaparelli.

Professori straordinari ed incaricati. Supplenze

Corrispondenza riguardante la riunificazione del corso di Igiene e di quello di Medicina legale in un unico insegnamento, tenuto nell'anno scolastico 1863-64 dal professor C. Demaria e la sua eventuale divisione nell'anno scolastico successivo, con l'... »

Dottori aggregati e supplenti

Nomina di Giovenale Vegezzi-Ruscalla a dottore aggregato. Affidamento di supplenze a: Pier Camillo Orcurti per il corso di Storia antica, supplente di L. Schiaparelli; Bertinaria per il corso di Filosofia del diritto, supplente di Giuseppe Ferraris; A. ... »

Professori ordinarii

Comunicazione della morte di Bartolomeo Bona. Comunicazioni di L. Schiaparelli ed E. Ricotti relative a loro assenze e concessione di un congedo a Vallauri. "Richiamo in attività" di Carlo Passaglia, ordinario di Storia della filosofia, dopo un periodo ... »

Risultati da 1 a 20 di 28