Showing 4 results

Archival description
Castellari, Giovanni
Print preview View:

Concorsi a posti di aggregazione

I documenti riguardano l'aggregazione di Stanislao Porcu-Frara nel 1876 e di G. Castellari nel 1877.
Lettera di G. Buniva che ringrazia per la nomina a componente la commissione esaminatrice del concorso 1877.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Nomine a professore ordinario di: C. Nani di Storia del diritto, di G. Ronga di Istituzioni di diritto romano
Incarico a G. Castellari di supplire F. Pochintesta ammalato.
Invio della domanda di partecipazione e dei titoli di O. Spanna per il concorso alla cattedra di Introduzione alle scienze giuridiche.
Rinuncia di B. Gianolio all'insegnamento di Diritto e procedura penale.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.s. 1879-80 e 1880-81 firmata da alcuni assistenti della facoltà di Scienze.
Segue corrispondenza relativa alla compilazione dell'Annuario accademico.
Per l'edizione del 1881-82:
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1880-81;
invito della Prefettura a far pervenire il calendario generale del Regno con le debite modifiche.
Per l'edizione del 1880-81:
invito alla Scuola di Veterinaria a far pervenire l'elenco dei professori e relativo orario delle lezioni;
sollecito del rettore al preside della facoltà di Giurisprudenza perché incarichi qualcuno della stesura delle biografie dei defunti M. Tonello e M. Pescatore;
invio al Ministero dell'elenco del personale addetto alla pubblica istruzione.
Circolare ministeriale che invita professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1879-80. Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono A. Garelli, E. Ferri, O. Spanna, V. Ballerini, M. Amar, L. Mattirolo, C. Nani, F. Pochintesta, P. Fiore, F. Tedeschi; per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono S. Fubini, L. Concato, C. Lombroso, V. Colomiatti, E. Perroncito, G. Pacchiotti; per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono G. Flechia, G. Allievo, D. Pezzi, F. Rossi, E. Stampini, E. Ferrero, L. Cerrato, P. D'Ercole, A. Graf, E. Ricotti, T. Vallauri; per la facoltà di Scienze MFN rispondono S. Pagliani (anche a nome di C. Schiapparelli e G. Peroni), A. Naccari, G. Bruno, G. Basso, A. Genocchi, M. Baretti, A. Portis, A. Cossa, E. D'Ovidio, M. Lessona e L. Camerano, F. Siacci.
Invito della Paravia a far pervenire variazioni nel personale universitario per l'edizione della Guida 1881.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Telegramma che annuncia il rientro posticipato di Attilio Brumialti.
Placido Gariazzo è ufficialmente incaricato dell'insegnamento di Diritto internazionale per l'a.s. 1881-82.
P. Fiore annuncia che si assenterà per tutto il mese di aprile in quanto comandato alla cattedra di Diritto privato presso l'Università di Napoli.
Richiesta di informazioni da parte della Prefettura sugli stipendi assegnati ai professori, in particolare a quelli del Consorzio universitario.
Nomina di M. Germano a professore straordinario.
Nomina di S. Cognetti de Martiis a ordinario di Economia politica.
Fascicolo relativo al rientro di P. Fiore nell'università di Torino: sono contenute diverse lettere di Fiore indirizzate al ministero con resoconti sulla ripresa dell'insegnamento, sui rapporti con colleghi e studenti, e un opuscolo a stampa in cui fa un racconto dettagliato di quanto accaduto con T. Salvadori e motiva il successivo volontario allontanamento da Torino.
Il Ministero dell'Istruzione pubblica sospende il giudizio su una promozione di P. Fiore.
Durante l'assenza per malattia di F. Pochintesta, le lezioni saranno tenute da G. Castellari.
Il consiglio della facoltà di Giurisprudenza accoglie la domanda di ordinariato presentata da A. Brumialti.
Il rettore accorda congedo a S. Cognetti de Martiis per permettergli di partecipare alle conferenze sul Censimento che si terranno a Roma.
P. Fiore annuncia di essere definitivamente rientrato a Torino.