Risultati 8

Descrizione archivistica
Fiore, Pasquale
Stampa l'anteprima Vedere:

Personale insegnante. Nomine. Proposte. Disposizioni che comprendono complessivamente il personale d'ogni Facoltà e Stabilimento scientifico

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: F. Pochintesta di Codice civile; G. Carle di Filosofia del diritto; M. Germano di Diritto commerciale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. ... »

Nomina del Rettore e dei Presidi

Nomina di M. Lessona a rettore per l'anno accademico 1877-78, convocazione dell'Assemblea dei professori ordinari per la scelta della terna di nomi da proporre al ministro, copia del verbale della riunione nel quale si indicano, nell'ordine, M. Lessona, ... »

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sottofascicolo “Insegnanti liberi senza effetto legale” contenente programmi dei corsi e corrispondenza relativa a: L. Camerano docente di “Entomologia”; G. Mo per il corso di “Malattie chirurgiche degli organi genito-urinari”; E. Perroncito che propone ... »

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Il ministero della Pubblica istruzione concede due mesi di congedo a P. Fiore. In altra lettera chiede di vegliare sulla notizia giunta di una dimostrazione studentesca contro il suddetto professore, volta a impedirgli di iniziare il corso di Diritto ... »

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.... »

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti, indennità ai commissari, concorsi in genere, esame dei titoli degli aspiranti all'ordinariato e straordinariato

L. Mattirolo è chiamato come membro della commissione per l'esame dei titoli di Antonio Barbieri, straordinario di Storia del Diritto nell'Università di Parma.
Trasmissione della domanda di Michele Fenocchio Sacerdote per il concorso alla cattedra di ... »

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Telegramma che annuncia il rientro posticipato di Attilio Brumialti.
Placido Gariazzo è ufficialmente incaricato dell'insegnamento di Diritto internazionale per l'a.s. 1881-82.
P. Fiore annuncia che si assenterà per tutto il mese di aprile in quanto ... »