Risultati 6

Descrizione archivistica
Sprengel, Kurt Polikarp Joachim
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Arrivo di Lisa a Lione (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balbis 16.1
  • Unità documentaria
  • 1828-08-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Lione l’8 agosto 1828. Balbis si rallegra dell’arrivo di Lisa, che gli ha portato molte piante raccolte da Moris in Sardegna. Si dice preoccupato per il pacco inviato il 12 giugno ad Arnott, inviato a Parigi per mezzo del signor ... »

Illustrazione tramite un' "ottima pittrice" e determinazione di funghi (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balbis G.B. 15.1
  • Unità documentaria
  • 1821-11-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Lione il 18 novembre 1821, in cui si parla delle modalità di spedizione di materiale a Sprengel, professore a Halle. Balbis dice di attendere dal Bertoloni osservazioni su alcune piante dubbie ricevute dal Gussone e si complimenta con ... »

Osservazioni su piante della Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.1
  • Unità documentaria
  • 1827-03-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 7 marzo 1827, in cui sono elencate le osservazioni su parecchie decine di piante inviategli dalla Sardegna da Moris, cui invierà un pacco contenente le sue Praelectiones e le opere minori di Tommasini. Invierà il pacco a ... »

Interesse per il genere Euphorbia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Gay 138.2
  • Unità documentaria
  • 1843-12-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi l’1 dicembre 1843. Gay sta cercando di fare ordine nel genere Euphorbia, dove l’arrivo di molte specie esotiche sta creando confusioni. Vorrebbe avere qualche frammento di tre specie di Euphorbia raccolte da Bertero nel suo ... »

Nomina dei professori Ageno e Bensa. Critica alla Flora Italica Cryptogama di A. Bertoloni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.24
  • Unità documentaria
  • 1858-11-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 17 novembre 1858. De Notaris è rientrato a Genova e si sente depresso e poco incline a riprendere il lavoro. Si limiterà ad occuparsi solo della scuola. A Genova è stata applaudita la nomina dei professori Ageno e Bensa. Ha ... »