Lettera inviata da Genova il 17 febbraio 1850. De Notaris ha saputo da Gherardi che Moris soffre di disturbi agli occhi. Gli raccomanda di curarsi, per evitare di fare la fine di Massimiliano Spinola, che ha perso la vista a furia di esaminare insetti, ... »
Lettera inviata da Genova il 17 febbraio 1850. De Notaris ha saputo da Gherardi che Moris soffre di disturbi agli occhi. Gli raccomanda di curarsi, per evitare di fare la fine di Massimiliano Spinola, che ha perso la vista a furia di esaminare insetti, di Garavoglia, che ha avuto recentemente un episodio di amaurosi e di Alessandrini, che è quasi orbo. De Notaris vorrebbe sapere se, essendo stato per 10 anni all’Università di Genova, potrebbe esercitare la professione nel Regno sardo, pure essendosi laureato a Pavia. In caso contrario, vorrebbe fare domanda per acquisire tale diritto. Ha accettato di collaborare con la Gazzetta Medica, di prossima pubblicazione. De Notaris ha deciso di rinunciare alla sua collezione di licheni, in attesa di un’occasione di lucrare una certa somma. Gherardi è stato nominato professore di Fisica presso il ginnasio civico. Rincresce a De Notaris che non vi siano speranze per Gennari.
«