Risultati 16

Descrizione archivistica
Pomba, Giuseppe
Stampa l'anteprima Vedere:

Uccisione di Badarò in Brasile e naufragio di Bertero

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.17
  • Unità documentaria
  • 1831-07-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 luglio 1831, in cui Bertoloni fa alcune osservazioni su una Cicoriacea, che ritiene appartenere al genere Leontodon. Si rallegra che Sua Maestà [Carlo Alberto di Savoia] abbia acquistato per l’Orto Botanico di Torino l’... »

Blitum capitatum e Salvia Hispanica specie indigene

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.23
  • Unità documentaria
  • 1832-11-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 novembre 1832, dove Bertoloni ringrazia per le notizie avute su Blitum capitatum e su Salvia hispanica, che si possono considerare specie indigene. Ha messo fuori il manifesto per la Flora Italiana e lo invia a Moris e a ... »

Mandragora, Erodium, lungo testo di Jaquin

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.30
  • Unità documentaria
  • 1833-10-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 ottobre 1833, in cui Bertoloni si duole del troppo breve soggiorno a Bologna di Moris e consorte. Seguono alcune osservazioni sulle specie di Mandragora di Sardegna e di Sicilia. Bertoloni spera di chiarire con il libraio ... »

Osservazioni sul genere Erodium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.31
  • Unità documentaria
  • 1833-10-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 ottobre 1833. Gussone ha inviato a Bertoloni il supplemento al Prodromus Florae Siculae, con preghiera di passarlo a Moris. Riprendono alcune osservazioni sul genere Erodium, contestando la decisione di De Candolle di ... »

Asperula e Galium. Plana e la cattedra di Astronomia a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.14
  • Unità documentaria
  • 1835-03-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 marzo 1835. Bertoloni inizia con alcune osservazioni su piante della Sardegna del genere Asperula e Galium. Si lamenta per l’ennesima volta del libraio Pomba, definito “un gran trascurato”. Chiede a Moris o a Colla “un ... »

Vicia. Nomina nell'Accademia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.46
  • Unità documentaria
  • 1837-02-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 25 febbraio 1837, in cui Bertoloni prega di ricuperare presso lo spedizioniere Razzetti i volumi della Flora da porgere a Sua Maestà [Carlo Alberto] e al Ministro degli Interni, a lui consegnati per errore dal Pozzi, invece ... »

Organizzazione del trasporto del forno da Torino a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.5
  • Unità documentaria
  • 1834-05-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 maggio 1834, in cui Bertoloni ringrazia Moris di avergli comunicato il prezzo del forno di ferro fuso, di cui si è parlato nella lettera precedente. Occorrerà poi spedire il forno lungo il Po da Torino a Lagoscuro, ove lo ... »

Smarrimento fascicoli presso il libraio Pomba

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.8
  • Unità documentaria
  • 1834-11-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 novembre 1834. Bertoloni invierà una copia della Flora direttamente a Sua Maestà [Carlo Alberto] e una tramite Moris al Ministro degli Interni. Vi sono problemi di smarrimento di fascicoli presso il libraio Pomba. ... »

Tredici Epilobium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.21
  • Unità documentaria
  • 1839-12-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 28 dicembre 1839. Bertoloni invia a Moris e a Colla il fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Farà stampare nel Giornale Ligustico, e invierà al Sig. Promis, due lettere sopra il Forte di Sarzanello. Elenca infine il ... »

Commento su Dianthus alpestris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.31
  • Unità documentaria
  • 1840-10-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 ottobre 1840. Il Mossetti ha recapitato a Bertoloni le piante inviate da Bonjean a Moris, unitamente all’esemplare di Balbis del Dianthus alpestris. Segue un commento su questa specie. Bertoloni vorrebbe definire alcuni ... »

Semi di alcune piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.33
  • Unità documentaria
  • 1840-12-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 dicembre 1840, in cui sono contenuti semi di alcune piante. Bertoloni si lamenta per l’ennesima volta di Pomba, che ha disdetto i sei abbonamenti alla Flora per cui si era impegnato. Altrettanto inaffidabile è ritenuto Bonjean.

Arenaria striata

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.34
  • Unità documentaria
  • 1841-01-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 gennaio 1841, in cui Bertoloni si lamenta di non avere avuto risposte da Pomba, Giannini e Fiore, suoi debitori. Chiede a Moris di andare alla Crocetta per controllare la Stellaria nemorum e tre specie di Arenaria. Sta ... »

Due birbaccioni al pari di Pomba

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.35
  • Unità documentaria
  • 1841-01-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 gennaio 1841. Bertoloni dice di avere ricevuto da Bonjean tre copie di Flora Italica, che Delponte vuole acquistare. Si lamenta che Giannini e Fiore “sono due birbaccioni, e pari al loro principale signor Pomba”. Si ... »

Alghe di Maria de Cattanj. Collaborazione ad Annuario Popolare Dalmatico.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Morpurgo 224.1
  • Unità documentaria
  • 1857-10-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino l’11 ottobre 1857. Moris è ancora in campagna a Villarbasse (To) e lo scrivente gli manda questa lettera per avvertirlo che la Nobile signora Maria de Cattanj lo ha incaricato di consegnargli alcune alghe e di fargli avere una ... »

Smercio dei libri di Tenore. Invito a Napoli per Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Tenore, 346.5
  • Unità documentaria
  • 1833-08-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Napoli il 10 agosto 1833. Tenore ringrazia Moris per essersi occupato dello smercio dei suoi libri, affidandoli al libraio Pomba. Ha ricevuto, tramite Gussone, gli esemplari delle memorie di Moris. Lo prega di ringraziare Colla per ... »

Congresso degli Scienziati di Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Tenore, 346.9
  • Unità documentaria
  • 1840-12-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Napoli il 2 dicembre 1840. Tenore si congratula con Moris per la parte importante da lui avuta al Congresso degli Scienziati di Torino, di cui ha avuto notizia dai giornali. A Napoli sono stati festeggiati i torinesi Cesare C...tù e ... »