Risultati 10

Descrizione archivistica
Baglietto, Francesco
Stampa l'anteprima Vedere:

Collezione dei Licheni sardi di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78
  • Unità documentaria
  • 1867-10-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 16 ottobre 1867. Cesati è dispiaciuto delle cattive condizioni di salute di Moris. Verrà a Torino per sentire le osservazioni che Moris ha fatto sul suo manoscritto. Baglietto sarà ben lieto di vedere la collezione dei ... »

Ricerca di crittogame in Sardegna. Morte di Montagne, Gussone, Vittadini e Zumaglini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.33
  • Unità documentaria
  • 1866-02-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 26 febbraio 1866, in cui Cesati informa Moris che da qualche anno, per iniziativa di Rabenhorst e di Schimper, fratello dell’esploratore botanico stabilitosi in Abissinia, è sorta una società avente lo scopo di indagare le ... »

Funzionamento della Società Crittogamologica di Dresda.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.34
  • Unità documentaria
  • 1866-03-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 6 marzo 1866, in cui Cesati ringrazia Moris per le informazioni sulla carta della Sardegna e gli spiega in dettaglio il funzionamento della Società Crittogamologica di Dresda, fondata da Rabenhorst e Schimper. Spiega ... »

Richiesta per potere consultare le collezioni torinesi. Morte di Gasparrini. Interesse per esemplari autografi dei botanici piemontesi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.36
  • Unità documentaria
  • 1866-08-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 30 agosto 1866. Cesati chiede a Moris di poter tornare a consultare le collezioni dell’Orto del Valentino. E’ morto Gasparrini e De Notaris ha rifiutato di succedergli alla cattedra di Botanica a Napoli. Gli interesserebbe ... »

Invio del lavoro di Baglietto sui licheni liguri, da presentere all’Accademia delle Scienze.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.71
  • Unità documentaria
  • 1855-11-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 21 novembre 1855. De Notaris invia a Moris un piccolo lavoro di un suo giovane discepolo di Voltri, il dottore Baglietto: si tratta del primo lavoro di lichenologia ligustica, meritevole di essere accolto dall’Accademia delle ... »

Invio delle figure del lavoro di Baglietto

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.72
  • Unità documentaria
  • 1855-11-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 24 novembre 1855. De Notaris manda a Moris le figure del lavoro di Baglietto, rimaste per una svista sul suo tavolo. Sta componendo il catalogo dei semi che, come al solito, quella “canaglia di tipografi omeopatici” non ... »

Prefazione al lavoro di Baglietto.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.73
  • Unità documentaria
  • 1856-01-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 gennaio 1856. Il dottore Travella ha consegnato a De Notaris il pacco di Moris. De Notaris acclude alla lettera una prefazione al lavoro di Baglietto, da leggere come preambolo, onde evitare che durante la presentazione all’... »

Nomina di Baglietto ad assistente. Nomina di Gardella a preside del Collegio e della Facoltà Farmaceutica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.10
  • Unità documentaria
  • 1857-11-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 novembre 1857. De Notaris ha dato allo stampatore il catalogo dei semi e pertanto può iniziare ad occuparsi dei muschi e delle epatiche della collezione di Moris. Manderà presto per l’Accademia un piccolo lavoro sulle ... »

Vacanza della cattedra di Gennari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.11
  • Unità documentaria
  • 1857-11-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 novembre 1857. De Notaris risente ancora della serenità provata durante la vacanza sui monti piemontesi e nei giorni passati a Torino con le sue donne. Ha sollecitato Baglietto a presentare domanda per succedere come ... »

Stampa di fascicolo su Musci Italici.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.85
  • Unità documentaria
  • 1863-07-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Trobaso il 17 luglio 1863. A De Notaris spiace di non potere incontrare al Moncenisio Moris e i botanici francesi che saranno con lui. Deve fare molta economia, perché al ritorno dalle ferie dovrà pagare le tavole del secondo fascicolo ... »