Risultati 34

Descrizione archivistica
D'Ovidio, Enrico
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Documenti relativi ai professori: F. Siacci (nomina a straordinario di Meccanica superiore); C. Peroglio (affidamento della supplenza di Storia moderna, per malattia di Ercole Ricotti, titolare del corso); G. Mazzola (affidamento della supplenza di ... »

Personale insegnante. Nomine. Proposte. Disposizioni che comprendono complessivamente il personale d'ogni Facoltà e Stabilimento scientifico

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: F. Pochintesta di Codice civile; G. Carle di Filosofia del diritto; M. Germano di Diritto commerciale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. ... »

Feste, esposizioni, ispezioni, missioni, congressi, conferenze relativi alle Scienze, Lettere, Arti, Industrie, etc.

Richieste di utilizzo di locali dell'Università per tenere conferenze presentate da Bartolomeo Ferreri, Gioacchino Pezzi, sull'infondatezza delle teorie del quale si sono espressi i professori Erba ed E. D'Ovidio, Luigi Gabriele Revelli, Gaetano ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Raccolta di stampe dei programmi per gli esami speciali, alcuni privi dell'indicazione dell'anno scolastico o del docente: Algebra complementare e geometria analitica, 1872-73 (E. D'Ovidio); Analisi e geometria superiore 1871-72; Analisi e geometria ... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: G. Ronga di Istituzioni di diritto romano; M. Germano di Diritto commerciale; G. Carle di Filosofia del diritto; F. Pochintesta di Diritto civile; O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle ... »

Scuola di Magistero. Aspiranti all'abilitazione per l'insegnamento. Aspiranti a posti d'impiego nel pubblico insegnamento

Il rettore invia al Ministero il prospetto degli studenti iscritti e dei corsi da essi seguiti presso la Scuola di Magistero. In particolare appoggia la richiesta avanzata da E. D'Ovidio perché gli vengano assegnati uno o due assistenti, scelti tra i ... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni

Disposizioni del ministro in merito alla conferma a professore straordinario, per l'anno accademico 1879-80, di: M. Germano di Diritto commerciale; F. Pochintesta di Diritto civile; S. Cognetti de Martiis di Economia politica; C. Giacomini di Anatomia ... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Contiene anche: la conferma di M. Lessona a rettore sia l'anno 1879-80 (con le minute di due sue lettere di cui una indirizzata ai colleghi in cui chiede di non essere confermato per poter dedicare tutto il suo tempo al Museo che ancora dirige e l'altra ... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumento quinquennale e sessennale degli stipendi

Estratti delle delibere delle Facoltà concernenti l'assegnazione degli insegnamenti per l'anno 1880-81.
Verbale dell'assemblea dei professori ordinari in cui si discute il progetto di legge sugli insegnanti degli istituti superiori presentato da De ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Stato di servizio e altri documenti relativi alla pratica di pensionamento di Camillo Ferrati, professore ordinario di Geodesia teoretica.
Proposta di nomina di G. Peano ad assistente per l'anno 1880-81 alla cattedra di Algebra e geometria analitica.
... »

Scuola di Magistero. Disposizioni, sussidi. Scuola nella Facoltà di Scienze. Scuola nella Facoltà di Lettere e filosofia

Il Ministero della Pubblica istruzione approva la proposta dalla Facoltà di Scienze MFN di istituire la sezione di Fisica presso la scuola di Magistero.
Trasmissione delle relazioni dei professori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze sull'... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore, nomina dei Presidi. Onorificenze

Comunicazioni di E. D'Ovidio, G. Bruno, C. Sperino, G. Anselmi intorno alla visita del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli.
Comunicazioni tra Ministero e rettore circa l'assenza di quest'ultimo per motivi di salute e la sua supplenza da parte ... »

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.... »

Studenti in genere, disordini, provvedimenti, informazioni

  • Sottofascicolo "Disordini nella Scuola di Meccanica": corrispondenza relativa ai disordini provocati dagli studenti, alcuni dei quali allievi della Scuola di Applicazione, che impediscono al professor G.B. Erba di tenere regolarmente lezione. La segnalazione al rettore viene fatta nel gennaio 1882 e porta, dapprima, alla pubblicazione di un avviso agli studenti per richiamarli all'ordine e poi, nel marzo 1882, all'istituzione di una commissione d'inchiesta composta dal rettore, il direttore della Scuola di Applicazione e dal preside della Facoltà di Scienze. Le lezioni vengono temporaneamente sospese, poi il corso viene definitivamente sospeso a decorrere dal 2 giugno, giorno in cui viene impedito l'accesso all'aula in cui doveva tenere lezione allo stesso professor Erba.
  • Sottofascicolo "Arresto dello studente Giordano (14 marzo 1882)": comunicazione dell'arresto dello studente Giovanni Battista Giordano, avvenuta nel Teatro Gerbino, perché aveva fischiato durante l'esecuzione dell'inno reale, manifesto degli studenti che invita a trovarsi davanti all'Università per protestare, relazione del rettore E. D'Ovidio al ministro nella quale spiega come sia riuscito a evitare ulteriori proteste e chiede comprensione per lo studente; altra corrispondenza riguardante anche lo studente Pietro Musso condannato al confino.
  • Sottofascicolo "Bandiera degli studenti": copia della relazione inviata dal rettore al ministro e al prefetto di Torino in merito all'acquisto, finanziato dagli studenti nel 1853, di una bandiera tricolore portatile e ai problemi di utilizzo e custodia sorti successivamente; bozza di un regolamento per l'utilizzo della bandiera.
  • Sottofascicolo "Schiamazzi": carte riguardanti i disordini incorsi fra studenti per l'utilizzo della bandiera al funerale del preside del Liceo Gioberti e le proteste "...che fecero studenti anticlericali a favore di studenti pisani".
  • Sottofascicolo "Schiamazzi. Lapide di San Secondo": due manifesti del "Comitato anticlericale universitario" che invita gli studenti e i cittadini a una dimostrazione domenica 16 aprile 1882 contro l'affissione di una lapide in onore di Pio IX sulla chiesa di San Secondo a Torino e corrispondenza relativa.
  • Carte sciolte relative a manifestazioni di carattere politico e interno all'Università e a situazioni nelle quali sono coinvolti studenti: manifesto degli studenti contro la nomina clientelare di docenti, fra i quali "... il più odiato professore della nostra Università (imposto) agli studenti di Legge"; denuncia del furto di reperti anatomici ad opera di studenti di Medicina; lancio di pietre contro i locali dell'Università e la chiesa del complesso di San Francesco da Paola; manifesti che invitano gli studenti all'adesione alla neonata Associazione Universitaria Torinese; richiesta di informazioni in merito all'iscrizione ai corsi universitari di Costanzo Paschetta; copia del n. 10 del 4 febbraio 1882 del giornale "Il fischietto"; segnalazione del professor C. Ceppi circa le ingiustificate assenze degli studenti al corso di Disegno; invito della Gioventù Universitaria di Palermo alla celebrazione del VI centenario del Vespro; invito alla sottoscrizione di un periodico dedicato a tutti gli studenti universitari italiani; invito del Comitato promotore alla cerimonia di commemorazione di Arnaldo da Brescia.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Onorificenze. Consiglio Accademico

Fascicolo "Nomina del rettore":
proposta del Consiglio Accademico di rinviare l'elezione del rettore all'inaugurazione dell'anno accademico 1883-84.
Pratica sull'elezione del rettore per l'a.a. 1882-83 e conferma di E. D'Ovidio.

Fascicolo "Nomina del ... »

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. ... »

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Telegrammi in cui E. D'Ovidio sollecita G. Anselmi a partire con lui per Roma; nomina di G. Pacchiotti a esaminatore nel concorso per Giovanni Battista Garibaldi a professore ordinario di Anatomia patologica nell'Università di Genova; nomina di I. ... »

Pratica generale degli Stabilimenti scientifici

Pratica di rimborso a favore dell'ingegnere Leopoldo Mansueti, delegato del Genio civile, venuto da Roma per l'esame dei progetti dei nuovi Istituti scientifici.
Trasmissione dal Ministero della Pubblica istruzione dei progetti visionati dai tecnici del ... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Sottofascicolo "Nomina del Rettore": atti della votazione e la conferma di E. D'Ovidio a rettore per l'anno 1884-85 e lettera di accettazione delle successive sue dimissioni.

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi": conferma di G. Anselmi a preside della ... »

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-... »

Risultati da 1 a 20 di 34