Risultati 7

Descrizione archivistica
Mya, Giuseppe
Stampa l'anteprima Vedere:

Regio Collegio Carlo Alberto. Studenti delle Provincie. Posti gratuiti, concorso

Richieste di informazioni sull'entità dei premi corrisposti agli studenti, sul Regolamento del Regio Collegio.
Documenti relativi al concorso per l'anno scolastico 1875-76: comunicazione del ministro relativa all'assegnazione dei posti gratuiti vacanti a G. Mya, Pietro Nadanza, Pietro Canalis, Felice Paniè, Angelo Trucchi, Luigi Cocito, Gavino Chessa, Vittorio Brezzi ed Edoardo Pedrazzini (Fondazione Regia); Amilcare Quaglia (Fondazione Ghisleri); Giuseppe Del Mastro (Fondazione Martini); Francesco Gerbaldi (Fondazione Vandone).
In relazione al concorso per l'anno scolastico 1876-77 sono conservati: una copia del manifesto pubblicato dall'Università con il bando del concorso e del R.D. che stabilisce la data di inizio delle prove e le sedi delle stesse; nomina della commissioni esaminatrici delle diverse sedi d'esame; copia della circolare dell'Università del 4 agosto 1876 con le disposizioni impartite dal rettore in merito allo svolgimento del concorso; invio, da parte delle diverse Prefetture, dei documenti dei candidati; elenco degli 86 candidati ai posti; invio degli elaborati e dei verbali redatti dalle commissioni esaminatrici.

Clinica sifilitica e Sifilocomio. Direzione, personale

Nomina degli allievi G. Mya e Pietro Canalis ad allievi interni dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista, in sostituzione di Botk Negri e Bollo.
Il rettore comunica l'avvenuta pubblicazione del concorso per due posti di allievi medici nel Sifilicomio.
La Prefettura annuncia la nomina di Felice Ferrero a presidente della direzione del Sifilicomio per il quinquennio 1880-84.

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi. Concorso

Conferimento dei premi Balbo a Stefano Tortora, Giuseppe De Paoli; dei premi Bricco e Martini a Domenico Bassi, Federico Garlanda, Federico Isnardi, G. Bordoni Uffreduzzi; della menzione d'onore a Giacinto Thea, Alessandro Vezzetti, Giovanni Bergonzo, G. Mya, Vincenzo Nam, Ercole Bonardi, Pietro Orsi, Nicolò Colombo, Luigi Leynardi, Filiberto Castellano, Saul Piazza, Tancredi Piazza e Ernesto Monaco.
Relazione di G. Erba circa le valutazioni della commissione esaminatrice.
Elenco dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti.
Tabelle dei voti assegnati dai singoli professori ai concorrenti divisi per facoltà.
Dichiarazioni di vari enti e istituti di ricezione della circolare n. 1168 del 2 aprile 1881 "aspiranti ai premi Balbo, Bricco e Martini".
Trasmissione alla Scuola di applicazione per gli ingegneri del bando di concorso ai premi annuali Balbo, Bricco e Martini.

Posti di perfezionamento per studi all'estero e all'interno. Assegni

Nomina di C. Reymond, G. Flechia e A. Cossa a membri della commissione esaminatrice per il concorso agli assegni per gli studi di perfezionamento, convocazione a Roma e risposte sulle relative disponibilità.
Il rettore respinge i reclami pervenuti al Ministero della Pubblica istruzione sulla scarsa pubblicità data al concorso per i posti di perfezionamento all'interno per l'a.s. 1883-84 (è presente il bando).
Conferimento a G. Buccola di un posto di perfezionamento negli studi di Psichiatria presso l'Istituto psichiatrico per l'a.s. 1882-83. Attestati di presenza di Buccola per i mesi da novembre 1882 a giugno 1883 e relativi pagamenti. Sono presenti anche gli attestati di presenza per i mesi da agosto a ottobre 1882 e il relativo pagamento della borsa di perfezionamento all'interno, assegnatagli l'anno prima.
Mandati di pagamento da febbraio a maggio 1883 a favore di Raimondo Feletti, assegnatario di una borsa per gli studi di perfezionamento in Clinica medica. Essendo poi Feletti tornato all'Università di Bologna, gli assegni di giugno e luglio gli sono versati dalla Tesoreria provinciale di Bologna.
Ammissione di Adolfo Monari, assistente presso il Laboratorio di Clinica farmaceutica e Tossicologia, al concorso per gli assegni di perfezionamento all'interno.
Decreto ministeriale di conferimento a Camillo Montalcini dell'assegno straordinario per gli studi di perfezionamento in Diritto costituzionale e pagamento da aprile a giugno 1883.
Ammissione di Bernardino Silva al concorso per gli assegni di perfezionamento all'estero in Clinica medica.
Provvedimenti del Ministero per il pagamento dell'assegno conferito a Paolo Pellacani per gli studi di perfezionamento all'estero in Patologia e Farmacologia, compiuti tra Strasburgo e il Laboratorio di Patologia di Torino.
Bando di concorso per 6 assegni di perfezionamento nell'Università di Pavia per l'a.s. 1883-84.
Ammissione di G. Rattone al concorso per gli assegni di perfezionamento all'estero in Patologia chirurgica.
Restituzione di documenti a Carlo Lampugnani, assistente chirurgo all'ospedale di Pavia.
Domanda di ammissione al concorso per un posto di perfezionamento all'interno di Giuseppe Gonella, assistente all'Ospedale oftalmico.
Il ministro della Pubblica istruzione ringrazia Angelo Emo per il resoconto sugli esperimenti effettuati tra febbraio e maggio 1882 nel Laboratorio di Fisica sotto la direzione di A. Naccari (del quale è presente una breve relazione).
Restituzione a G. Mya e a Enrico Novarese dei titoli presentati per il concorso a un posto di perfezionamento all'interno.
Restituzione documenti a Arturo Marcacci.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Clinica propedeutica. Personale relativo

Fascicolo "Clinica medica":
il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) e al commesso infermiere Annibale Enria, dell'Ospedale San Giovanni Battista.
G. Mya, assistente di C. Bozzolo, è autorizzato a tenere il corso di Uroscopia e microscopia anche nel corrente anno accademico.

Fascicolo "Clinica propedeutica":
nota sulla conferma del servente Piacentini.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria agli infermieri e infermiere (di cui c'è elenco) della Clinica.
A seguito della nomina a medico primario dell'ospedale San Giovanni Battista, B. Graziadei rinuncia al posto di assistente. L'incarico viene quindi assegnato a Gaspare Cavallero.

Liberi insegnanti. Conferenze e letture

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Arnaldo Maggiora di Igiene, Gaetano Tommasina di Protologia, Carmelo Andronico di Clinica dermosifilopatica, E. Brusa di Legislazione penale comparata, Giuseppe Gradenigo di Otoiatria, Ferdinando Copasso di Pediatria, Ernesto Giacomo Parodi di Filologia neo-latina, Italo Pizzi di Lingua ebraica caldaica, Valentino Oliva di Patologia chirurgica, Vittorio Rossi di Lettere italiane, Giuseppe Musso in Neuropatologia, Antonino Margani Ortesi in Diritto romano, Vittorio Aducco in Fisiologia

Abilitazione di O. Zanotti Bianco alla libera docenza in Geodesia teoretica; di Camillo Gallenga in Oftalmoiatria e clinica oculistica; di Augusto Bonomo in Anatomia patologica; di A. Battelli in Fisica sperimentale.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1888-89.
Biglietto di C. Lombroso col quale chiede l'affissione in diversi Istituti dell'avviso di inizio del proprio corso libero in Psichiatria e disciplina carceraria.
Restituzione dei titoli a I. Pizzi e Davide Morkos aspiranti alla libera docenza di Lingua araba, e al Ministero quelli destinati a Pio Ferrieri inviati a Torino per errore.

Tabelle nominative e statistiche dei liberi docenti che hanno tenuto insegnamento o meno nell'ultimo quinquennio, richieste con circolare ministeriale allegata.

Programmi dei corsi liberi in Antropologia tenuto da E. Morselli nel 1887-88, in Fisica tenuto da A. Battelli.

Fascicolo "Corsi liberi con effetto legale":
programmi dei corsi liberi di M. Baretti in Geografia fisica, di Francesco Porro in Astronomia, di E. Garizio in Letteratura latina, di Giorgio Errera in Ottica chimica, di A. Marro in Psichiatria, di G. Mo in Patologia e terapia chirurgica, di C. Forlanini in Clinica medica delle malattie del petto, di Bernardino Silva in Patologia e semiotica delle malattie e di G. Mya in Chimica e microscopia clinica.

Fascicolo "Esami di libera docenza": vuoto.
Fascicolo "Conferenze senza effetto legale": vuoto.
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Camillo Negro.