Risultati 25

Descrizione archivistica
Abbene, Angelo
Stampa l'anteprima Vedere:

2 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero

Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle ... »

Testi delle materie da insegnarsi nel 1858-59

Manifesto a stampa con "Elenco dei Chiar.mi Professori della R.a Università degli Studj di Torino, e delle materie che insegneranno nell'anno scolastico 1857-58", in cui la data è stata corretta in 1858-59 per essere riutilizzato nell'anno corrente.
... »

Nomine e promozioni

Nomina di C. Gastaldetti a reggente la cattedra di Storia del diritto; nomina degli assistenti alla Clinica ostetrica Domenico Tibone, per l'anno 1858-59 in sostituzione di Angelo Baldi, e di Michele Peyretti per l'anno 1859-60; conferma di I. Pollone a ... »

Congedi chiesti dai Professori

Richieste presentate dai professori: A. Abbene, C. Avondo, F. Chiò, Luigi Genina, S. Gherardi, T. Mamiani della Rovere, Luigi Amedeo Melegari, Luigi Federico Menabrea, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, E. Sismonda, Ascanio Sobrero, ... »

Nomine, promozioni, aumenti di stipendio e conferimento di incarichi

Promozioni di personale della Biblioteca: Gaspare Gorresio a prefetto, B. Peyron a primo assistente, Luigi Magliano a secondo assistente, Giovanni Boglino ad applicato. Nomine degli inservienti Vincenzo Rovero al Gabinetto di Fisica e Tommaso Sabre al ... »

Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59

Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano,... »

Scuola e Collegio di Farmacia

Nomina di alcuni componenti del Collegio di Farmacia: Giovanni Battista Schiapparelli, Michele Dionisio, P.A. Borsarelli, Valerico Cauda, Luigi Mosca, G. Gallo, F. Chiappero. Verbale dell'adunanza della Scuola e Collegio di Farmacia del 16 novembre 1857 ... »

1859-60 Rendiconti sull'insegnamento

Relazioni dei singoli docenti sui corsi tenuti nel primo bimestre dell'anno scolastico 1859-60.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. ... »

25 ottobre 1860. Personale. Nomine e disposizioni. Fascicoli 1-4

Sulla camicia sono indicati i titoli di quattro fascicoli: 1° Rettore e Segreteria; 2° Personale insegnante uffiziale; 3° Stabilimenti scientifici; 4° Inservienti e bidelli, uscieri. Fascicolo 1°: nomina di I. Pollone, già vicerettore, a rettore per l'... »

Studenti di Farmacia

Disposizioni riguardanti gli studenti: fra Cesario da Savona (del convento dei frati cappuccini di Genova), Giovanni Battista Tacchella, Marco Vasilicò (emigrato veneto), Cipriano Bogino, Pietro Ponzano, Luigi Zolli, Giuseppe Botturi, Giacomo Steffanino, ... »

Professori e Presidi delle Facoltà

Provvedimenti riguardanti i professori: concessioni di onorificenze a G. Buniva, Lorenzo Bruno, Carlo Passaglia, J. Moleschott, B. Peyron, G. Govi, G. Anselmi, Brunone Bravo, A. Serafino, Lorenzo Girola; nomine di Bartolomeo Zavateri, già professore ... »

Professori di Scienze fisiche matematiche e naturali

Comprende i sottofascicoli "Materiale" e "Personale". All'interno del primo sono presenti documenti relativi a: richiesta di collaudo e successivo pagamento di strumenti forniti dalla ditta Gioia Giacomo e figli per il corso di Geodesia; formazione di ... »

Scuola di Farmacia. Direttore. Professori ordinari. Professori straordinari ed incaricati. Farmacisti aggregati. Liberi insegnanti

Incarico conferito dal Ministero di Agricoltura, industria e commercio al professor A. Abbene perché fornisca una consulenza in merito al progetto di "essicamento del lago Trasimeno" e nomina di P.A. Borsarelli a supplente. Disposizioni del ministro con ... »

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore ... »

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze: Camillo Ferrati, F. De Filippi, R. Piria, A. Rossi. Incarico a P.A. Borsarelli di supplire A. Abbene nel corso di Chimica farmaceutica e a F. Chiappero di supplire A. Rossi. Disposizioni del ministro ... »

Composizione guano (A)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.1
  • Unità documentaria
  • 1855-03-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 12 marzo 1855. Viene riportata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Composizione guano (B)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.2
  • Unità documentaria
  • 1857-02-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera dell’8 febbraio 1857, spedita da Torino. Viene commentata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Analisi dei gusci di Coco.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene, 1.3
  • Unità documentaria
  • s.d.
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 13 luglio, senza località di invio. Abbene comunica a Moris che i granelli esaminati hanno i caratteri fisici e chimici della sostanza legnosa durissima del guscio del frutto del Coco. I gusci di Coco da lavorare sono esenti da dazio, mentre ... »

Vegetali utilizzati in medicina in Brasile

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.11
  • Unità documentaria
  • 1841-07-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 luglio 1841. Nella lettera è contenuta la lista dei prodotti vegetali usati in medicina in Brasile. Casaretto ritiene meglio che il signor Abbene pubblichi per primo i risultati delle sue analisi chimiche e solo in seguito ... »

Risultati da 1 a 20 di 25