Ricerca di un posto per Gennari.
- IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de), Giuseppe 242.2
- Unità documentaria
- 1850-01-30
Parte diOrto botanico
2 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Ricerca di un posto per Gennari.
Parte diOrto botanico
Malattia degli occhi di Moris. Collaborazione di De Notaris con Gazzetta Medica.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Genova il 17 febbraio 1850. De Notaris ha saputo da Gherardi che Moris soffre di disturbi agli occhi. Gli raccomanda di curarsi, per evitare di fare la fine di Massimiliano Spinola, che ha perso la vista a furia di esaminare insetti, ... »
Bloccata la proposta di una nuova serra. Critiche ad alcuni professori.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Genova il 21 aprile 1847. De Notaris ha spedito a Moris le felci dell’orto di Genova. Della serra non si parla; purtroppo Ratti l’ha dichiarata inutile. Al posto del defunto professore di Logica è stato messo un frate. “Evviva il ... »
Fascicolo della Flora non pervenuto a Moris e Colla
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Bologna il 27 giugno 1842. Bertoloni è preoccupato che non sia pervenuto a Moris e a Colla l’ultimo fascicolo della Flora. Non ha visto Baruzzi e pertanto non ha potuto fargli l’ambasciata. Parlerà con il Prof. Gherardi per il problema ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Stato di servizio di S. Gherardi. Incarico a V. Arnò di supplire il professor A. Marchini nell'insegnamento di Disegno di macchine.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze: Camillo Ferrati, F. De Filippi, R. Piria, A. Rossi. Incarico a P.A. Borsarelli di supplire A. Abbene nel corso di Chimica farmaceutica e a F. Chiappero di supplire A. Rossi. Disposizioni del ministro ... »
Professori di Scienze fisiche matematiche e naturali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comprende i sottofascicoli "Materiale" e "Personale". All'interno del primo sono presenti documenti relativi a: richiesta di collaudo e successivo pagamento di strumenti forniti dalla ditta Gioia Giacomo e figli per il corso di Geodesia; formazione di ... »
Membri delle Facoltà universitarie
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Collocamento in aspettativa di Quintino Sella e a riposo di S. Gherardi; corresponsione di un’indennità annuale al professor G. Ghiringhello, già componente del Consiglio superiore di Pubblica istruzione; nomina di Pier Carlo Boggio a professore ... »
1859-60 Rendiconti sull'insegnamento
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei singoli docenti sui corsi tenuti nel primo bimestre dell'anno scolastico 1859-60.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. ... »
Supplenze ai Professori Albini, Rayneri
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel fascicolo sono conservati documenti relativi ai professori delle varie Facoltà. Facoltà di Giurisprudenza: Pier Carlo Boggio, supplente di Pietro Luigi Albini; T. Canonico, supplente di Luigi Genina; Bartolomeo Zavateri, supplente di Giovanni ... »
Concessione di congedo al professor Silvestro Gherardi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Compenso al professor Silvestro Gherardi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Compenso straordinario al direttore del Gabinetto, professor S. Gherardi, per l'opera di controllo dell'inventario dei macchinari situati presso il Gabinetto.
Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano,... »
Nomine, promozioni, aumenti di stipendio e conferimento di incarichi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Promozioni di personale della Biblioteca: Gaspare Gorresio a prefetto, B. Peyron a primo assistente, Luigi Magliano a secondo assistente, Giovanni Boglino ad applicato. Nomine degli inservienti Vincenzo Rovero al Gabinetto di Fisica e Tommaso Sabre al ... »
Congedi chiesti dai Professori
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richieste presentate dai professori: A. Abbene, C. Avondo, F. Chiò, Luigi Genina, S. Gherardi, T. Mamiani della Rovere, Luigi Amedeo Melegari, Luigi Federico Menabrea, Giovanni Battista Peyretti, Giovanni Antonio Rayneri, E. Sismonda, Ascanio Sobrero, ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa al pagamento di macchinari a Carlo Jest; copia del "Progetto di Regolamento per gli impiegati del Gabinetto e Scuola di Fisica sperimentale della R. Università"; copia del "Regolamento per i macchinisti del Gabinetto di Fisica ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Carte relative alla nomina di S. Gherardi a professore di Fisica generale e sperimentale; di S. Giordano a professore di Ostetricia e direttore della Regia Opera della Maternità; di C. Tomati a professore di Anatomia e direttore del Gabinetto e ... »
Testi delle materie da insegnarsi nel 1858-59
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Manifesto a stampa con "Elenco dei Chiar.mi Professori della R.a Università degli Studj di Torino, e delle materie che insegneranno nell'anno scolastico 1857-58", in cui la data è stata corretta in 1858-59 per essere riutilizzato nell'anno corrente.
... »
Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle ... »
Insegnamenti ed esercitazioni di Fisica generale e sperimentale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Disposizioni per ovviare all'assenza del professor S. Gherardi, titolare del corso di Fisica generale e sperimentale, e per lo svolgimento degli esercizi pratici di cui è incaricato il macchinista Carlo Jest del Gabinetto di Fisica.