Insegnamento di Algebra e geometria complementare
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1857-60 149
- Unità archivistica
- 1857
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di A. Genocchi a reggente la cattedra di Algebra e geometria complementare.
2 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Insegnamento di Algebra e geometria complementare
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di A. Genocchi a reggente la cattedra di Algebra e geometria complementare.
Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle ... »
Testi delle materie da insegnarsi nel 1858-59
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Manifesto a stampa con "Elenco dei Chiar.mi Professori della R.a Università degli Studj di Torino, e delle materie che insegneranno nell'anno scolastico 1857-58", in cui la data è stata corretta in 1858-59 per essere riutilizzato nell'anno corrente.
... »
Composizione del Consiglio della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Chiarimenti inviati dal rettore a Benedetto Brunati, vice preside della Classe di Matematica, in merito alla composizione del Consiglio di Facoltà, ai sensi del Regolamento annesso al R.D. 4 luglio 1857, e alla legittimità della partecipazione allo ... »
Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano,... »
Nomine ed emolumenti di professori
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomine di professori, già reggenti la stessa cattedra: A. Genocchi di Algebra e geometria complementare, Domenico Capellina di Letteratura italiana, C. Gastaldetti di Storia del diritto. Comunicazione da parte del ministro dell'importo dello stipendio di ... »
1859-60 Rendiconti sull'insegnamento
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Relazioni dei singoli docenti sui corsi tenuti nel primo bimestre dell'anno scolastico 1859-60.
Facoltà di Teologia: C. Banaudi, G. Ghiringhello, F. Parato, Carlo Luigi Savio, A. Serafino, V. Testa.
Facoltà di Giurisprudenza: Pietro Luigi Albini, G. ... »
Professori di Scienze fisiche matematiche e naturali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comprende i sottofascicoli "Materiale" e "Personale". All'interno del primo sono presenti documenti relativi a: richiesta di collaudo e successivo pagamento di strumenti forniti dalla ditta Gioia Giacomo e figli per il corso di Geodesia; formazione di ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore ... »
Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Documenti relativi a singoli docenti. A. Genocchi: richiesta di congedo per motivi familiari. G. Govi: richiesta di permesso per partecipare agli esperimenti proposti dalla Giunta internazionale per la misura di un arco di meridiano. M. Lessona: ... »
Concorso a cattedre vacanti in questa Università
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Concorso alla cattedra di Algebra complementare e geometria analitica: lettera di A. Genocchi che comunica aver esaminato le carte relative al concorso e comunicazione dell'invio della tesi del concorrente Carlo Porimenti (?).
Concorso alla cattedra di ... »
Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Matematica
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina a preside del professor A. Genocchi con R.D. del 15 maggio 1873, in seguito al conferimento dell'incarico di rettore al professor G.B. Erba.
Con una lettera del 2 dicembre il ministro esprime la sua contrarietà alla formulazione di un decreto di ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina dei presidi: parere del ministro in merito alla partecipazione dei professori straordinari e dei dottori aggregati alle votazioni per la nomina dei presidi; copia del verbale delle adunanze delle Facoltà di Scienze matematiche e di Lettere e ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Raccolta di stampe dei programmi per gli esami speciali, alcuni privi dell'indicazione dell'anno scolastico o del docente: Algebra complementare e geometria analitica, 1872-73 (E. D'Ovidio); Analisi e geometria superiore 1871-72; Analisi e geometria ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione approva la proposta dalla Facoltà di Scienze MFN di istituire la sezione di Fisica presso la scuola di Magistero.
Trasmissione delle relazioni dei professori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze sull'... »
Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore, nomina dei Presidi. Onorificenze
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comunicazioni di E. D'Ovidio, G. Bruno, C. Sperino, G. Anselmi intorno alla visita del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli.
Comunicazioni tra Ministero e rettore circa l'assenza di quest'ultimo per motivi di salute e la sua supplenza da parte ... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
L. Mattirolo è chiamato come membro della commissione per l'esame dei titoli di Antonio Barbieri, straordinario di Storia del Diritto nell'Università di Parma.
Trasmissione della domanda di Michele Fenocchio Sacerdote per il concorso alla cattedra di ... »
Ricevimento, recapito, invio di titoli personali e doni, libri, stampati ecc. ecc.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
G. Gribodo è chiamato ad assistere agli esami di Geometria proiettiva descrittiva con disegno e in quanto tale, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Copia dell'opuscolo "La gloria del secolo" con lettera di accompagnamento dell'autore,... »
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Riccardo Brayda accetta l'incarico di commissario agli esami estivi di Disegno, in sostituzione di E. Reycend.
Relazione di M. Baretti sull'insegnamento della Geologia nell'Università. Lo stesso Baretti rinnova la richiesta di dividere il corso di ... »