Risultati 22

Descrizione archivistica
Chiappero, Francesco
Stampa l'anteprima Vedere:

Domande per la conferma o l'approvazione a ripetitore per l'anno 1858-59

Domande per la conferma a ripetitori per l'anno 1858-59 di: Carlo Aymery, Giuseppe Brocchi, Giuseppe Palazzo, Chiaffredo Sismondi (per Misura); Felice Gallian, Donato Levi, Carlo Sottero (per Matematica); Agostino Bruno, F. Chiappero, Cipriano Fornaca, G.... »

Rendiconti delle Facoltà 1858-59. Carte e documenti da ritenersi nella Segreteria

Domande per la conferma a ripetitori per l'anno 1859-60 di: Defendente Colomba, Camillo Colombini, Brunone Daviso, Giuseppe Faggiani, V. Gerini, Giovanni Alessandro Vaccarone, Bartolomeo Zavateri (per la Facoltà di Giurisprudenza); Giuseppe Brocchi, ... »

Scuola e Collegio di Farmacia

Nomina di alcuni componenti del Collegio di Farmacia: Giovanni Battista Schiapparelli, Michele Dionisio, P.A. Borsarelli, Valerico Cauda, Luigi Mosca, G. Gallo, F. Chiappero. Verbale dell'adunanza della Scuola e Collegio di Farmacia del 16 novembre 1857 ... »

Annuario e Calendario scolastico

Sottofascicolo "1864-65 Calendario scolastico ecc.": ringraziamenti da altre Università per l'invio dell'Annuario; comunicazioni dei singoli docenti che intendono tenere un corso libero nell'anno 1864-65: G. Vegezzi-Ruscalla, Tommaso Perassi di Chirurgia ... »

Professori straordinari ed incaricati

Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di E. Martini di essere confermato professore straordinario. Assegnazione di un incarico a Napoli a Carlo Pattarelli, assistente alla cattedra di Disegno. Trasferimento di M. Lessona, ordinario di ... »

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze: Camillo Ferrati, F. De Filippi, R. Piria, A. Rossi. Incarico a P.A. Borsarelli di supplire A. Abbene nel corso di Chimica farmaceutica e a F. Chiappero di supplire A. Rossi. Disposizioni del ministro ... »

Professori straordinarii e incaricati

Incarichi di: supplenza di Geometria descrittiva a G. Mazzola; insegnamento di Chimica organica al farmacista F. Chiappero, di Chimica inorganica a Michele Peyrone e di Chimica farmaceutica a P.A. Borsarelli in attesa della nomina dei vincitori dei ... »

Atti delle Facoltà

Copia del "Sunto delle relazioni fatte dai singoli Incaricati delle Facoltà sull'andamento degli studj universitari nell'anno 1865-66. A termini dell'art. 24 del Regolamento universitario approvato con R. Decreto 14 settembre 1862" inviato al ministro.
In ... »

Studenti

Richiesta di informazioni, inviata dalla Commissione incaricata dei sussidi alla emigrazione politica italiana sede di Livorno, su Paolo Corletta, studente emigrato veneto. Convocazione dello studente Carlo Floris Thorel per la visita medica presso Il ... »

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Relazione del rettore al ministro sui risultati dell'indagine compiuta per accertare il numero di iscritti a Teologia e comunicazione al professor V. Testa che il ministro gli ha confermato l'incarico di Materia sacramentale.
Pagamento del lavoro svolto ... »

Posizione XIII Liberi insegnanti

Corrispondenza relativa alla richiesta di alcuni docenti di tenere corsi liberi e ai programmi: il professor Giovenale Vegezzi-Ruscalla per un corso di Geografia etnografica che sarà complementare a quello di Geografia tenuto dal professor C. Peroglio; F.... »

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Nomine di supplenti: Giuseppe Spantigati per Medicina operatoria; S. Laura per Medicina legale, sia per il corso rivolto agli studenti di Giurisprudenza, sia per gli studenti di Medicina e Chirurgia; G. Gibello per Materia medica (a sua volta ... »

Posizione IX Studenti

  • Fascicolo "Indicazione dei sig.ri professori che non hanno potuto fare le loro lezioni dal 5 al 9 febbraio": a causa dei disordini provocati dagli studenti che hanno chiesto di avere un maggior numero di giorni di vacanza in occasione del carnevale, molti professori non hanno tenuto lezione. In risposta a una circolare del rettore, i vari docenti hanno inviato le proprie motivazioni: P.A. Borsarelli della Scuola di Farmacia; C. Avondo, G. Buniva, G.E. Garelli della Morea, M. Germano, B. Gianolio, O. Spanna; G. Allievo, Bertini, E. Liveriero, Tommaso Vallauri della Facoltà di Lettere e filosofia; L. Berruti, G. Fissore, C. Giacomini, G. Gibello, Giuseppe Giudice, S. Laura, Malinverni, G. Pacchiotti della Facoltà di Medicina e chirurgia; F. Chiappero, G.B. Delponte, A. Dorna, F. Faà di Bruno, G. Govi, F. Siacci della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. E' presente una relazione sull'accaduto inviata dal rettore al ministro, nella quale viene affrontato anche il problema della disciplina in generale e soprattutto i gravi problemi che si presentano durante le lezioni del professor G. Govi.
  • Istanze degli studenti e corrispondenza relativa riguardante l'ammissione ai corsi, il riconoscimento di titoli, la duplicazione di attestati, il trasferimento da altre Università, la concessione di sussidi: Luigi Amedeo (e Ulrico Pagliani), Francesco Ameghino, Giovenale Arese, Carlo Arrighetti, Bernardino Balsari, Alfonso Banfi, Rocco Belli, Francesco Barberis, Pietro Bernardi (e Desiderato Lucat, Federico Ferraris, Giovanni Rocca, Bartolomeo Marchisio), Tommaso Bonavera (pratica n. 11349 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Epaminonda Borello (e Francesco Molinari, Basilio Calderini, Antonio Martinazzoli, Alberto Castigliano), Gaspare Bosio, Francesco Bovio, Francesco Brin, Luca Canepa, Luigi Carboni, Romeo Carughi, Carlo Cervini, Demetrio Chercea, Vittorio Colomiatti, Giovanni Leopoldo Crespi, Maria Velleda Farnè, Carlo Ferrero-Gola, Cesare Fortina, Carlo Franchi, Domenico Garneri, Maggiorino Giaj, Ernesto Giannuzzi, Carlo Alberto Guasco, Arturo Auderko Homovodeano, Hoke, L. Loviani, Giovanni Battista Magnani (pratica n. 11743 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Bruno Martino, Virginio Mastrocchio, Celestino Mazzucco, Vincenzo Mela, Carlo Enrico Melanotte, Domenico Morino (ed Eugenio Bobbio), Angelo Nicola (e Francesco Bovio), Alberto Olivieri (e Francesco Magliotti), Francesco Porta (e Carlo Civalleri, Antonio Martinazzoli, Angelo Nicola), Carlo Porinelli, Cesare Polinelli, Paolo Emilio Sciolla, Valerio Spagnoli, Autorizzazione ai farmacisti di tenere praticanti concessa a: Ferdinando Lacchelli, Lamberti, Papino, Francesco Roggero, Cesare Sciorelli, Francesco Tacconis.
  • Disposizioni e richieste di informazioni inviate dal ministro in merito a: elenco di studenti rumeni iscritti all'Università di Torino dal 1860 in poi (di cui è conservata la tabella) e dei laureati in Medicina e chirurgia; studi compiuti da Salvatore Ottolenghi e Giovanni Balzarelli; elenchi di laureati che hanno superato l'esame di abilitazione all'insegnamento; ammissione degli studenti di Farmacia al concorso per i posti gratuiti del Collegio Carlo Alberto; sessione straordinaria degli esami per gli studenti militari volontari per un anno; iscrizione alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di studenti che non hanno superato gli esami del triennio di matematica. Corrispondenza con i presidi riguardante le richieste degli studenti di modificare l'orario delle lezioni di alcuni docenti e il ripristino della preesistente regolamentazione del servizio nelle cliniche degli studenti di Medicina allievi del Collegio Carlo Alberto. Richiesta di una tariffa agevolata per gli studenti del corso di Botanica che saranno accompagnati a Bardonecchia dal professor G.B. Delponte.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento al professor G. Govi, da parte del ministro, dell'incarico di "..esaminare le Biblioteche di Roma al fine di costituire poi una Biblioteca scientifica la quale offra i materiali necessari all'insegnamento speciale che si vorrebbe introdurre ... »

Nomine di incaricati e supplenti

Incarico a Giacomo Gibello di supplire il professor Dalponte per il corso di Botanica e a F. Chiappero di supplire il professor Antonio Rossi per il corso di Chimica generale.
Incarico annuale a Virgiliio Gerini dell'insegnamento di Diritto internazionale.... »

Liberi insegnanti per le varie Facoltà. Domande. Decreti. Programmi. Orari

Nel fascicolo sono presenti le istanze di alcuni docenti che intendono tenere corsi liberi, con o senza effetti legali, nell'anno accademico 1875-76 e autorizzazioni del ministro: Giuseppe Carle di Filosofia sociale; Ernesto Bechis di Medicina legale; ... »

Disposizioni relative al personale insegnante

Nomina di C. Ceppi a cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Incarichi di supplenza a: G. Basso per il corso di Fisica sperimentale, durante l'assenza di G. Govi che si trova a Parigi;. F. Chiappero per il corso di Chimica generale in seguito al ... »

Calendario generale. Variazioni nel personale

Testi dei "Cenni biografici", che verranno pubblicati nell'Annuario dell'anno accademico 1879-80, relativi ai professori P.A. Borsarelli e B. Gastaldi, deceduti nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda le biografie di A. Sismonda e F. Chiappero sono ... »

Calendario generale, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino, Palmaverde. Variazioni del personale. Aggiunte

Lettera della Prefettura in cui si richiede l'invio dei dati del personale universitario per la compilazione del Calendario generale del Regno del 1880.
Elenchi dei destinatari di una copia dell'annuario1878-79 e lettere di ringraziamento.
Biografia di F. ... »

Anno 1853

Dal n. 5103 al n. 5224 con lacune.
Istanze di: Antonio Damilano, n. 5103 (L); Giovanni Vincenzo Fornaris, n. 5105 (S); Ambrogio Vicari, n. 5107 (S); Ottavio Ferrero, n. 5109 (S); Vittorio Casazza, n. 5110 (S); Eugenio Basteri, n. 5112 (L); Pompeo Borrione,... »

Risultati da 1 a 20 di 22