Risultati 2667

Descrizione archivistica
Orto botanico
Stampa l'anteprima Vedere:

24 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Supplenza al professore Cossu.

  • Ugo, Antonio Maria, 363.1
  • Unità documentaria
  • 1840-03-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 24 marzo 1840. Data la cronica malattia da cui è affetto il professor Cossu, è molto probabile che lo scrivente, già supplente fisso della sua materia, debba occuparsi di sostituirlo per un lungo periodo di tempo. Pertanto ... »

Sistemazione del nuovo alloggio.

  • Notaris (de), Giuseppe 240.11
  • Unità documentaria
  • 1839-12-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 18 dicembre 1839. De Notaris dice a Moris che aveva ragione a dirgli che cambiando paese gli sarebbero venute nuove malattie. Gli è infatti spuntato un noiosissimo tumore alla gamba, che sta curando con empiastri e dieta. ... »

Lieto evento in casa reale.

  • Manetti Giuseppe 192.1
  • Unità documentaria
  • 1844-03-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Monza il 26 marzo 1844. Assieme alla lettera, Manetti manda parte dei semi richiesti. Ne mancano, perché Moris per errore ha chiesto a Monza semi del catalogo di Modena. Manetti si rallegra per il lieto evento di Casa Reale.

Ringraziamenti per il dono di Flora Sardoa. Proposta di scambio di piante italiane con piante egiziane.

  • Jussieu (de), Adrien-Henri 159.2
  • Unità documentaria
  • 1837-06-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 13 giugno 1837. De Jussieu ringrazia Moris per il dono del volume di Flora Sardoa. Ha consegnato a Mirbel la copia a lui destinata. Il lavoro verrà certamente segnalato a mezzo stampa. In cambio di piante italiane, potrebbe ... »

Manoscritti scientifici

  • IT ORTOUT MORIS Ms. Sc.
  • Serie
  • 1826 - 1860
  • Parte diOrto botanico

Oltre al carteggio dei corrispondenti, la Biblioteca conserva anche numerosi manoscritti di Moris. Si tratta di materiali di varia tipologia: da bozze di scritti editi o inediti a minute di lettere, da note di lavoro ad appunti di viaggio, da scritti di ... »

Raccomandazione per Vassel.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.pallavicino Mossi, 252.1
  • Unità documentaria
  • 1866-01-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino il 17 gennaio 1866. Il signo Vassel, precettore di un giovane cugino dello scrivente, vorrebbe erudire l’allievo sulla flora del paese e prega Moris di riceverlo e di aiutarlo in tal senso.

Diploma di socio dell’Accademia di Padova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Venturi, 373.2
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Brescia il 3 giugno [l’anno non è riportato]. Venturi comunica a Moris che gli verrà spedito il diploma di socio dell’Accademia di Brescia, onorificenza che lui stesso aveva proposto alla presidenza dell’Ateneo bresciano. Venturi è ... »

Modalità di spedizione di un involto

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Venturi, 373.1
  • Unità documentaria
  • 1861-04-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Brescia il 14 aprile 1861. Il professore De Candolle ha consigliato a Venturi di adottare questo sistema per spedire a Moris l’involto allegato alla lettera [non si capisce di che cosa si tratti]. Venturi si scusa della libertà.

Informazioni su un Dianthus.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Timbal-Lagrave. 348.3
  • Unità documentaria
  • 1861-10-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Tolosa il 27 ottobre 1861. Timbal dice che probabilmente vi è stato un lapsus plumae, poiché Moris gli ha dato un parere su un Dianthus, che già ben conosce, invece che sulla pianta simile a Daucus serratus Moris Fl. Sard., comune nei ... »

Divergenze tra Moris e Bubani.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Timbal-Lagrave. 348.2
  • Unità documentaria
  • 1860?
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza località di invio e senza data. Timbal non ha risposto prontamente alla lettera di Moris del 24 marzo 1860, perché non è riuscito ad ottenere da Bubani, che ha passato l’inverno a Montpellier, una spiegazione scritta. Nell’anno in corso ... »

Ringraziamento per la Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Timbal-Lagrave. 348.1
  • Unità documentaria
  • 1859-12-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Tolosa il 20 dicembre 1859, in cui lo scrivente ringrazia Moris per i libri e le piante che gli ha mandato. In particolare è ammirato da Flora Sardoa, di cui conosceva già il primo volume, che è un monumento alla scienza. Timbal dice a ... »

Richiesta di trasferimento a Napoli.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Tassi, 344.2
  • Unità documentaria
  • 1866-07-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Siena il 17 luglio 1866. Tassi comunica a Moris di avere fatto domanda per essere trasferito alla cattedra di Botanica di Napoli, vacante dopo la morte di Gasparrini, adducendo a motivo il desiderio di ottenere un migliore trattamento ... »

Insufficienza di una sola cattedra di Botanica a Pisa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr.Tassi, 344.1
  • Unità documentaria
  • 1862-02-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Siena il 28 febbraio 1862. Tassi ritiene che una sola cattedra di Botanica sia insufficente, dovendo servire a studenti di molte facoltà. Cita gli esempi di Pisa e Bologna, dove sono state moltiplicate le cattedre di Botanica e di ... »

Risultati da 1 a 20 di 2667