Area dell'identificazione
Tipo di entità
Ente
Forma autorizzata del nome
Gruppo Universitario Musicale di Torino
Altra(e) forma(e) di nome
- G.U.M.
- GUM
Area della descrizione
Date di esistenza
1921 - 1939
Cronologia
Il primo Gruppo Universitario Musicale è creato dal professore Vladimir Nicolaevič Zabugin a Roma, presso l’Università la Sapienza, nel 1918. Ha da subito sezioni a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Pavia, Padova e Torino, che rimangono attive solo per ... »
Luoghi
Torino
Area delle relazioni
Entità collegata
Gruppo Universitario Fascista di Torino (1922-1943?)
Categoria della relazione
gerarchico
Date della relazione
1927 - 1939
Descrizione della relazione
Nel 1927 il Gruppo Universitario Musicale si ricostituisce come Delegazione musicale del Gruppo Universitario Fascista.
Area del controllo
Stato
Finale
Livello di completezza
Minimo
Fonti
- Gruppo Universitario Fascista, Delegazione artistica, Gruppo Universitario Musicale, Programma 1927-28 (fondo "Giacomo Mottura", G.U.M., fasc. 6 Stagione concertistica 1927-28, sotto-fasc. 2 Presentazione del programma della stagione).
- Gruppo Universitario Fascista, Sezione musicale, Gruppo Universitario Musicale, G.U.M., 1934-35 (collezione "Marco Albera", Associazioni culturali e politiche, G.U.M., Programmi dei concerti 1934-35).
- Edoardo Roggeri, Panorama musicale, «Torino rivista mensile municipale», XIII/11 1933, pp. 36-38.
- Carlo Dionisotti, Momigliano e il contesto, «Belfagor», vol. 52, fasc. 312 (gennaio 1997), pp. 633-48.
- Marco Testa, Il Gruppo universitario musicale di Torino. Dalla fondazione alla fascistizzazione (1921–1928), in Cristina Santarelli (a cura di), Subsidia musicologica 2, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, pp. 195-220.