Nato a Chieti trascorse l’infanzia in Piemonte per poi ritornare nella città natale alla morte del padre nel 1907. Avviato in età precoce allo studio del violino e del pianoforte, tornò nuovamente a Torino per frequentare il Politecnico, dove si laureò ... »
Nato a Chieti trascorse l’infanzia in Piemonte per poi ritornare nella città natale alla morte del padre nel 1907. Avviato in età precoce allo studio del violino e del pianoforte, tornò nuovamente a Torino per frequentare il Politecnico, dove si laureò nel 1914, e iniziò un'intensa attività di critico e studioso di musica, alla quale dedicò il resto della vita. Le attività di critico, storico, musicologo, e organizzatore di spettacoli e rappresentazioni contrassegnarono da quel momento la sua figura: dal 1925 al 1930 fu il sovrintendente e direttore artistico del Teatro di Torino, nato dalla collaborazione con l'industriale Riccardo Gualino. Conclusa l’esperienza del Teatro di Torino Guido Gatti fu amministratore delegato della Lux Film, la casa di produzione cinematografica fondata da Gualino nel 1935 e che fino al 1955 rivestì una notevole importanza per la cinematografia italiana. La sua attività di musicologo e critico procedette parallelamente alle attività di organizzatore teatrale e cinematografico: fondò nel 1920 la rivista mensile "Il Pianoforte", fu direttore di "Studi musicali", diresse e ideò collane editoriali: "I grandi musicisti", I grandi interpreti", "I maestri della musica", Symposium" tra le altre. Come critico musicale scrisse sul "XX Secolo" e su "Il Tempo". Inoltre fu vicepresidente dell'Accademia di S. Cecilia dal 1966 al 1972, presidente dell'Accademia filarmonica romana dal 1953 al 1955, direttore artistico della Società aquilana dei concerti B. Barattelli dal 1969 al 1973. Morì a Grottaferrata, vicino a Roma, nel 1973.
Chieti (luogo di nascita): 30-05-1892 Torino (luogo di residenza e attività): 1914-1965 Grottaferrata (RM) (luogo di residenza e attività) 1965-1973 (anno di morte)
Functions, occupations and activities
Giornalista, critico musicale e cinematografico, direttore artistico del Teatro di Torino e della casa di produzione cinematografica Lux Film.
Control area
Authority record identifier
IT BiAMSUT GATTI
Institution identifier
Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo. Università degli Studi di Torino