Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1895 - 1919 (Creation)
Level of description
Fonds
Extent and medium
3 serie, 3 sottoserie, 33 unità
Context area
Name of creator
Biographical history
Compie gli studi classici a Pavia, dove si laurea in Medicina nel 1885. Fin dall’anno precedente è nominato aiuto alla cattedra di Istologia dell’Università di Pavia, dove rimane fino al 1886 quando si trasferisce a Messina, prima come allievo nel Laboratorio di Embriologia del professor Kleinenberg, poi come Primo Settore nell’Istituto di Anatomia Normale.
Tra il 1880 e il 1898 ricopre incarichi di insegnamento alla cattedra di Istologia, di Anatomia Umana e di Anatomia microscopica a Ferrara e Bologna; nel 1897 viene nominato professore ordinario di Anatomia Umana a Modena e l’anno successivo giunge a Torino quale successore di Carlo Giacomini alla direzione dell’Istituto di Anatomia Umana Normale, dove saprà conciliare la tradizione della scuola pavese con quella della scuola torinese. Dal 1913 e fino all’ottobre 1917 è anche Rettore dell’Università di Torino: in questi anni si prodiga nell’alimentare la coscienza patriottica all’interno degli ambienti accademici, diventando un attivo sostenitore della propaganda nazionalistica anche in veste di Presidente della Unione degli Insegnanti.
Non tralascia mai il sistematico e scrupoloso lavoro scientifico. Fin dagli anni universitari ottiene numerosi riconoscimenti e i suoi lavori gli valsero la nomina a socio di accademie scientifiche: l’Accademia Reale delle Scienze di Torino, L’Accademia Reale di Medicina di Torino, l’Accademia di Scienze Mediche e Naturali di Ferrara, la Società Medico-chirurgica di Bologna e la Società Medico-chirurgica di Bologna; diventa anche corrispondente dell’Accademia dei Lincei.
Innovativi sono stati i suoi studi sulla morfologia, per i quali si avvalse della “reazione nera” scoperta da Camillo Golgi, del quale Fusari fu aiuto negli anni degli studi a Pavia; gli studi sul cervello umano (in particolare le connessioni nervose del cervelletto) e sull’encefalo dei teleostei; sulla struttura dei centri nervosi e delle fibre nervose nelle capsule surrenali. Numerose pubblicazioni riguardano l’embriologia, l’organogenesi e la teratologia.
Adotta il metodo della microstereografia, ovvero la riproduzione fotografica di tessuti attraverso l’osservazione al microscopio, e ha lasciato all’Istituto di Anatomia Umana Normale una serie di microstereofotografie e di disegni non solo molto belli ma di alto valore scientifico. Anche la sua ricca collezione di encefali di bambini, dei quali studia il solco orbito-frontale di Carlo Giacomini, è conservata al Museo di Anatomia Umana, come le preparazioni e i procedimenti di conservazione messi a punto a scopo scientifico-didattico.
Si occupa dell’arricchimento del Museo anche dirigendo per la ditta Paravia la costruzione dei primi modelli di preparati anatomici in gesso fatti in Italia.
Numerose sono anche le sue pubblicazioni e le opere didattiche: si ricordano il Compendio di Anatomia Umana e il volume sul sistema nervoso per il Trattato collettivo italiano del Vallardi; negli ultimi anni della sua vita Fusari si dedica all’ambizioso progetto di pubblicare le sue lezioni di Anatomia Topografica, alle quali sta ancora lavorando quando la morte lo coglie il 25 marzo 1919.
Archival history
L'intervento di riordino della documentazione, circa 10 metri lineari, conservata presso i locali del Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, ha permesso di rinoscere tre fondi principali (Istituto di Anatomia Umana Normale; Carlo Giacomini; Romeo Fusari) e tre archivi aggregati (Consorzio Universitario Piemontese; Centro di Studi sull’accrescimento e sulla senescenza degli organismi; Istituto di Istologia).
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Riordino e inventariazione a cura di Caterina Testa, 2004.
Intervento realizzato con i contributi del Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza per i beni archivistici del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Nel corso del 2014 l’Archivio storico dell'Ateneo ha curato la migrazione dei dati dal software Guarini Archivi alla piattaforma AtoM.