Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1859-11-04 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 lettera
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Lettera inviata da Genova il 4 novembre 1859. Neppure in questo anno De Notaris è riuscito, sempre per motivi economici, ad accettare l’invito di Moris di fermarsi qualche giorno, al ritorno dalle vacanze, nella sua casa di campagna. Durante l’estate è stato abbastanza bene ed è riuscito ad eseguire alcune faticosissime escursioni in val Canobbina, val Vigezzo, val Divedria fino al Sempione, quindi val Formazza sino ai ghiacciai del Gries oltre i 7.000 piedi di altezza. Purtroppo ha speso molto, ma la messe raccolta non è stata proporzionale alla spesa. Al ritorno a Genova ha saputo con piacere che il dottore Elena ha avuto la cattedra di Medicina Legale e il dottore Tardy quella di Calcolo infinitesimale. De Notaris è ansioso di vedere il nuovo piano di studi, sperando che spariscano certi anacronismi, come quello di avere un frate per rettore. Prega Moris di fare avere alla libreria dell’Orto Botanico di Genova un esemplare della sua flora.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Tardy, Placido (Soggetto)