Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.23 - Erbario e biblioteca Bubani.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Penzig, 90.23

Titolo

Erbario e biblioteca Bubani.

Date

  • 1895-12-05 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera di 8 facciate su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury”

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lunga lettera di 8 facciate su carta intestata “R. Università di Genova – Istituto Botanico Hanbury” inviata da Genova il 5 dicembre 1895. Finalmente Penzig è riuscito ad avere dagli eredi del professore Bubani l’erbario e la biblioteca. Si è impegnato con la vedova a pubblicare entro tre anni la sua Flora Pyrenaica, che consta di ben 3120 pagine in 4°. La famiglia parteciperà con 3.500 lire, occorrerà però trovarne altre 6.000, che Penzig pensa di mettere di tasca sua. L’erbario è costituito da 120 pacchi dell’erbario generale e da 65 pacchi dell’erbario pirenaico; vi sono poi ancora circa 80 pacchi di duplicati dei Pirenei. Penzig è riuscito a farsi regalare la biblioteca di 2.000 volumi, che contiene cose stupende, come un Crescenzio del 1490 e un Herbolarium di Arnaldo de Villa Nova del 1499. Segue un elenco di altre opere preziose. Penzig ha saputo da Mattirolo, Belli e Camus che la salute di Gibelli è molto migliorata. Gli chiede di fare il possibile per fare eleggere membro corrispondente straniero della R. Accademia dei Lincei il barone Ferdinand von Mueller. Lo si potrebbe accontentare, perché profondo conoscitore della flora australiana e geografo illustre [v. anche lettera n. 58.1].

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati