Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1865-2000 (Creation)
Level of description
Superfondo
Extent and medium
2 fondo, 9 serie, 1 sottoserie, 138 unità, 44 sottounità
Context area
Name of creator
Biographical history
Docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905).
Name of creator
Biographical history
Archival history
Il complesso archivistico denominato "Donazione Ferrero", donato all'Università di Torino dagli eredi di Guglielmo Ferrero, è ora conservato presso il Dipartimento di Anatomia umana, Farmacologia e Medicina Legale dell'Università degli studi di Torino. La documentazione, accumulata e conservata nel tempo dalla figlia Gina, moglie di Guglielmo Ferrero, e in seguito dagli eredi di quest'ultimo, si presentava, all'inizio dell'intervento di riordino, raccolta in due scatole. All'interno di esse lettere, appunti e materiale eterogeneo erano sommariamente suddivisi in cartelline di cartoncino, alcune delle quali presentavano indicazioni a matita riferite in modo generico al contenuto. Questo ha consentito di stabilire fin dall'inizio che il corpo principale del fondo era costituito da lettere (in italiano, francese, inglese e tedesco) e da bozze di pubblicazioni. Nel corso della schedatura è stato inoltre possibile individuare due nuclei distinti di documenti, quelli riferibili a Cesare Lombroso (lettere ricevute, appunti, bozze) e quelli riferibili invece alla figlia Gina, moglie di Guglielmo Ferrero (bozze di pubblicazioni, lettere). Si è pertanto deciso, in accordo con la dottoressa Daniela Caffaratto della Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, di costituire due fondi distinti con distinti soggetti produttori. La "Donazione Ferrero" risulta dunque un complesso di fondi articolato al suo interno in un fondo denominato "Cesare Lombroso" e un fondo denominato "Gina Lombroso". All'interno del fondo "Cesare Lombroso", trovano posto documenti personali (il testamento di Lombroso, appunti e disegni), le lettere ricevute e inviate (talvolta bozze, altre volte copie) da Lombroso, bozze di pubblicazioni. Il fondo "Gina Lombroso" raccoglie lettere ricevute e inviate, articoli di giornale e materiale relativo alla pubblicazione della biografia del padre Cesare Lombroso.
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Riordino e inventariazione a cura di Elisa Tealdi, 2011.
Intervento realizzato con i contributi del Ministero per i beni e le attività culturali. Soprintendenza per i beni archivistici del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Nel corso del 2014 l’Archivio storico dell'Ateneo ha curato la migrazione dei dati dal software Guarini Archivi alla piattaforma AtoM.