Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1970-03-12 - 2014-07-07 (Creazione)
Livello di descrizione
Sottoserie
Consistenza e supporto
303 sotto-sottoserie
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
I registri, in capo alla segreteria della presidenza della Facoltà, sono stati trasferiti all'archivio in due versamenti che coprono l'arco temporale 1970-1982 circa e 1982-2004 circa, quando la serie si estinse per esaurimento dell'ordinamento degli studi.
I registri precedenti non si conservano, in quanto verosimilmente perduti nell'alluvione del 2000.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Verbali degli esami sostenuti presso la Facoltà di Lettere e filosofia, databili da fine anni Sessanta ai primi anni Duemila e relativi a corsi di laurea del cosiddetto "vecchio ordinamento". Dove non indicato, gli esami si riferiscono a insegnamenti impartiti presso la sede centrale, mentre sono stati specificati quelli dei poli di Ivrea e Vercelli.
Si conservano inoltre:
- elenco delle commissioni d'esame valide per gli appelli dal maggio 1981 all'aprile 1982; elenchi degli insegnamenti e dei codici, anche relativi a corsi del cosiddetto “nuovo ordinamento” e del corso interfacoltà di Scienze geografiche e territoriali: anni accademici 1997-98, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06; una lista è senza data;
- statini annullati e trascritti dal 1998 al 2002;
- decreti rettorali di annullamento esami dal 1982-83 al 1999-2000;
Registri di esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99):
- Antropologia, codice LF143, presidente delle commissioni d'esame Donatella Minaldi (2011-2013);
- Fisica sperimentale, codice SCF0292, presidente delle commissioni d'esame Giuseppina Rinaudo (2011-2012).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
I registri pervenuti in due successivi versamenti sono stati riaggregati seguendo l'ordinamento alfabetico già adottato dagli uffici. Nel caso di una disciplina soppressa a favore di una nuova, con opportuni richiami, i verbali sono stati ricondotti all'ultimo insegnamento che l'ha sostituita.
Per ogni insegnamento sono indicate tutte le denominazioni e i codici, il numero che la segretaria gli aveva attribuito – riportato sui faldoni dopo il riordino alfabetico – e i nomi dei presidenti delle commissioni d'esame, che perlopiù coincidono con i docenti che tennero il corso cui l'esame si riferisce.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Registri prestampati, spesso compilati solo nelle prime carte: in ogni pagina sono verbalizzati dai cinque ai sei esami a seconda dell'impaginazione, che varia tra anni Settanta e Duemila. Su ogni facciata sono riportati i seguenti dati: in testa, la Facoltà, la denominazione e il codice della disciplina e talvolta i membri della commissione d’esame; per ogni prova sono registrati cognome e nome del candidato, la matricola, la sua firma e quella della commissione, nonché la votazione conseguita.
Dagli anni Ottanta sono spesso accluse le delibere del preside della Facoltà che riferiscono la composizione delle commissioni d’esame.
I registri permettevano la verbalizzazione in duplice copia degli esami: le matrici venivano conservate in presidenza mentre le copie erano destinate alla segreteria studenti per la registrazione; dai primi anni Ottanta la copia era poi inserita nel fascicolo dello studente.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Schedatura di Viola Marchese, maggio-dicembre 2023.
Revisione a cura di Marco Testa.