Codice identificativo
|
Titolo
|
Livello di descrizione
|
Data
|
Oggetto digitale |
|
IT SMAUT Lombroso 146.55 |
Lettera di Eduardo Xalabarder a Cesare Lombroso a cui chiede informazioni sui manicomi giudiziali italiani di Torino, Aversa e Napoli: è interessato a legislazione, regolamenti interni, aspetti edilizi degli stabili e trattamenti medici, al fine di scrivere una memoria |
Unità documentaria |
15/11/1899 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 146.59 |
Lettera di Francesco del Greco a Cesare Lombroso a cui riferisce dei propri contatti con alcuni editori: dopo il rifiuto di Sandron ha scritto a Treves e a Capaccini |
Unità documentaria |
14/12/1899 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.9 |
Lettera di [...] a Cesare Lombroso con ringraziamenti per l'aiuto ricevuto tramite Lugaro |
Unità documentaria |
24/02/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.10 |
Lettera di Michel Delines a Cesare Lombroso nella quale lo ringrazia per avergli inviato "Le crime, ses causes et ses remedes", aggiungendo di non poterne scrivere sul «Temps» poiché si tratta di un'opera dell'anno passato. Ringrazia Nina De Benedetti per averlo messo in contatto con la famiglia Tivoli |
Unità documentaria |
15/02/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.15 |
Lettera di Cesare Leggiardi-Laura a Cesare Lombroso cui invia della bibliografia; scrive inoltre che ritiene sia meglio mandare a Carrara la «Revue des Revues» per completarla, perché i numeri sono stati messi in disordine |
Unità documentaria |
09/04/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.20 |
Lettera di Giacomo Del Santo a Cesare Lombroso al quale scrive di aver letto il suo articolo relativo alle biciclette comparso su «La Stampa» e chiede consiglio su come comportarsi con il figlio ossessionato dall'idea di possederne una |
Unità documentaria |
10/06/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.31 |
Cartolina postale di Charles Richet a Cesare Lombroso cui chiede se parteciperà al 4° Congresso di psicologia |
Unità documentaria |
14/08/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.33 |
Lettera di Arthur Pfungst a Cesare Lombroso a cui scrive che Oscar Coblentz gli ha detto che è passato troppo tempo dall'edizione francese di una sua opera per fare una traduzione tedesca. Chiede poi contributi per una nuova rivista, magari relativi ai crimini religiosi |
Unità documentaria |
17/08/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 147.34 |
Lettera di Michele Pasquarelli a Cesare Lombroso al quale descrive un caso di apparizioni in una giovane di 14 anni per avere il suo parere; gli chiede inoltre quali sono le sue posizioni sulla teosofia e che gli venga inviata qualche pubblicazione |
Unità documentaria |
16/09/1900 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 148.1 |
Cartolina postale di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso al quale fa un resoconto dei sostenitori e degli oppositori del suo ordinariato |
Unità documentaria |
10/05/1901 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 148.3 |
Cartolina postale di Giuseppe Favaro a Cesare Lombroso dal quale ha ricevuto le bozze di stampa dei propri appunti che non credeva fossero destinati alla pubblicazione e che hanno bisogno di ulteriore revisione; chiede inoltre che il professore si assuma la responsabilità di questa iniziativa poiché Favaro non vuole avere difficoltà col direttore del gabinetto [di Antropologia] |
Unità documentaria |
23/02/1901 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 148.6 |
Lettera di Louis Rosenberg ed altro mittente a Cesare Lombroso cui inviano copia dei loro articoli sul crimine, sulle perversioni dei criminali sessuali, sull'amnesia e sulla genetica del bestiame per scrivere i quali hanno attinto ai lavori del professore |
Unità documentaria |
22/04/1901 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 139 e IT SMAUT Lombroso 149 |
15 lettere, 3 cartoline postali, 1 memoria |
Unità archivistica |
1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 149.3 |
Lettera di Rodolfo Laschi a Cesare Lombroso cui invia la prima parte del manoscritto sugli scioperi chiedendogli se pensa che sia pubblicabile sull'«Archivio di psichiatria» |
Unità documentaria |
20/01/1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 149.4 |
Lettera di Alfred Rossetti a Cesare Lombroso cui invia 40 franchi in pagamento dell'intervista che il professore rilascerà a «Le petit niçois» in merito ai casi dei due assassini Ballor e Vidal |
Unità documentaria |
08/02/1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 149.10 |
Lettera di Norberto Rossi a Cesare Lombroso cui invia la foto del testamento del fratello Nicola, con alcune precisazioni sul suo comportamento prima di aver manifestato disturbi psichiatrici |
Unità documentaria |
28/07/1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 149.11 |
Lettera di Edoardo Audenino a Cesare Lombroso cui scrive di essere dispiaciuto d'avergli disobbedito per la pubblicazione del lavoro sull'azione del calcio nell'epilessia e gli spiega come si sono svolti i fatti |
Unità documentaria |
07/09/1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 149.12 |
Cartolina postale di Enrico Ferri a Cesare Lombroso relativa al partito socialista e ai suoi prossimi spostamenti: sarà a Messina per una causa in ottobre, mentre a novembre si recherà a Torino |
Unità documentaria |
13/09/1902 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 150.2 |
Lettera di Nicola Tecce a Cesare Lombroso cui chiede chiarimenti e notizie bibliografiche per poter studiare dal punto di vista antropologico un caso di situs viscerum inversus che ha osservato |
Unità documentaria |
03/02/1903 |
|
|
IT SMAUT Lombroso 150.7 |
Lettera di Costanzo Pessione a Cesare Lombroso col quale protesta per le continue punizioni inflitte al detenuto Giuseppe Pessione, nonostante questi sia stato giudicato "un po' squilibrato di mente" |
Unità documentaria |
06/04/1903 |
|
|