
Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1815 - 1842 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
1 bifoglio
Context area
Archival history
Il documento è entrato a far parte dell'archivio di B. Morra di Lavriano al momento della sua produzione, nel 1815. Non è possibile ricostruire chi sia l'autore della seconda memoria, non firmata, né come questi venne in possesso della carta, poi finita sul mercato antiquario.
Content and structure area
Scope and content
Si compone di un certificato ufficiale, sul recto della prima carta, e di due memorie non coeve tra di loro, sul verso della seconda.
Il certificato di buona condotta è relativo a Filiberto Avogadro di Collobiano, firmato dal rettore della Regia ... »
Conditions of access and use area
Physical characteristics and technical requirements
Reca il sigillo in carta del Magistrato della Riforma, composto dalle armi di Casa Savoia e dalla legenda "Regii Archigymnasii Taurinensis Magistratus".
Allied materials area
Publication note
Di Filiberto Avogadro di Collobiano è disponibile un profilo a cura di Maria Luisa Trebiliani, Dizionario Biografico degli Italiani, 4, 1962
Notes area
Note
L'Archivio storico dell'Università non conserva oggi traccia del passaggio come studente di Avogadro di Collobiano, perché non sono presenti registri di iscrizione anteriori al 1817 e perché Avogadro non superò alcun esame, salvo probabilmente quello per ... »
Note
Resta incerto se la firma "B. Morra di Lavriano" della prima memoria sia da ricondurre al cavalier Bonaventura o al conte Bernardino. La vicinanza e famigliarità del personaggio nel 1815 con il ministro della Guerra, conte Galleani di Agliano, fa ... »
Description control area
Sources
Il cursus honorum di Filiberto Avogadro di Collobiano, informalmente richiamato in questo documento, trova riscontro nelle Regie Patenti conservate nell'Archivio di Stato di Torino. La prima nomina è a "secondo scudiere" e "gentiluomo di bocca", il 23 ... »