Dal n. 1892 al n. 1916.
Istanze di: Alberto Castigliano, n. 1892 e n. 1896 (S); invio al rettore di copie dei programmi per gli esami di Calcolo e geometria descrittiva (non conservati) da parte del direttore della Scuola di Applicazione per gli ingegneri,... »
Dal n. 1892 al n. 1916.
Istanze di: Alberto Castigliano, n. 1892 e n. 1896 (S); invio al rettore di copie dei programmi per gli esami di Calcolo e geometria descrittiva (non conservati) da parte del direttore della Scuola di Applicazione per gli ingegneri, n. 1893; copia di nota ministeriale del 21 febbraio 1871 relativa a "Corsi secondo norme abrogate" e a "Temi di laurea segreti", n. 1894; Luigi Casadei, n. 1895 (S); Federico Signorini, n. 1897; Lorenzo Scovazzi, n. 1898 (T); Enrico Tarchetti, n. 1899 (S); Domenico Bonamico, n. 1900 (S); Edoardo Doux, n. 19001 (S); Domenico Larghi, n. 1902 (S); Giacomo Delvecchio, n. 1903 (S); Giuseppe Reyneri, n. 1904 (S); Luigi Delpiano, n. 1905 (S); Tommaso Bogino, n. 1906 (S); Rocco Rovati, n. 1907 (S); Rodolfo Vicari, n. 1908 (S); Emilio Villemain, n. 1909 (S); Vincenzo Mela, n. 1910 (L); Luigi Chabloz, n. 1910 (S); Tommaso Gallo, n. 1911 (L); Giovanni Quartero, n. 1912 (L); nota relativa alla collocazione della Statistica 1871 nella "Scatola Statistica", n. 1913; Giuseppe Daghero, n. 1914; Francesco Giovana, n. 1915; copia dell'avviso con l'indicazione della data e del luogo di inizio degli esami di abilitazione all'insegnamento nelle classi ginnasiali; domande ed elaborati dei candidati Giuseppe Magistris, Luigi Lasagna, Domenico Tomatis, Francesco Rossi, Pietro Guidazio e Giovanni Bodrato e richiesta di Giuseppe Daghero di ricevere un attestato; relazione della commissione esaminatrice; copia del Regolamento per gli esami di abilitazione degli insegnanti nei Licei e nei Ginnasi approvato con R.D. 8 aprile 1870, n. 1916.
«