Di Bongioanni (conte di Castelborgo), Camillo
- Person
- ?-?
Camillo Di Bongioanni (conte di Castelborgo) (?, ? - ?, ?). Fu direttore generale delle Gabelle.
Di Bongioanni (conte di Castelborgo), Camillo
Camillo Di Bongioanni (conte di Castelborgo) (?, ? - ?, ?). Fu direttore generale delle Gabelle.
Alessandro Di Monale (Saluzzo (Cn), 09-06-1815 - Saluzzo (Cn), 05-01-1882). Segretario generale al ministero degli Interni.
George Don (?, 20-04-1798 - ?, 25-02-1856). Botanico scozzese e vivaista, pubblicò nel 1821 una monografia sul genere Allium.
Jean-Etienne Duby (Ginevra (Svizzera), 15-02-1798 - Ginevra (Svizzera), 24-11-1885). Pastore protestante, fu anche botanico, archeologo e storico dell' arte.
Joseph Ducaisne (Bruxelles (Belgio), 1807 - Parigi (Francia), 1882). Curatore del giardino botanico di Parigi.
Jean-Marie Léon Dufour (Saint-Sever (Francia), 11-04-1780 - Saint-Sever (Francia), 18-04-1865). Medico e naturalista francese.
Michel Félix Dunal (Montpellier (Francia), 24-10-1789 - Montpellier (Francia), 29-07-1856). Botanico e micologo francese. Professore di Botanica all' Università di Montpellier, collaborò con De Candolle alla stesura del Prodromus. Consigliò a Bubani di studiare la flora dei Pirenei.
Giacomo Durando (Mondovì (Cn), 04-02-1807 - Roma, 21-08-1894). Militare e politico italiano, dopo i moti rivoluzionari del 1831-1832 fu costretto ad emigrare per parecchi anni.
Clelia Durazzo-Pallavicini (Genova , 1760 - Pegli (Ge), 1830). La marchesa Grimaldi-Durazzo nel 1794 allestì un giardino botanico nella sua villa a Genova Pegli. Il suo erbario è conservato a Genova al Civico Museo Doria.
Rembert Dodoens (Mechelen (Belgio), 29-06-1817 - Leida (NE), 10-03-1785). Medico e botanico fiammingo.
Elisabetta (di Sassonia) (Dresda (Germania), 04-02-1830 - Stresa, 4610). Figlia di Giovanni, re di Sassonia dopo la morte del fratello Federico Augusto II.
Escarène (conte di), Antonio Maria Francesco
Antonio Maria Francesco Escarène (conte di) (Nizza (Francia), 14-10-1871 - Nizza (Francia), 05-04-1856). Ministro dell' Interno del Regno di Sardegna.
Francesco Falconetti (?, ? - ?, ?). Collaboratore dell'editore Tasso Girolamo.
Bernardo Falqui Pes (Ozieri (Ss), 14-12-1788 - Cagliari, 27-02-1864). Fu professore di Diritto romano all'Università di Cagliari. Uomo politico e deputato nel Regno di Sardegna
Giovanni Francesco Fara (Sassari, 04-11-1543 - Sassari, 15-11-1591). Giurista, religioso, fu anche geografo e naturalista del territorio sardo.
Luigi Carlo Farini (Russi (Ra), 22-10-1812 - Genova Quarto, 01-08-1866). Uomo politico e patriota italiano.
Angelo Fava (Chioggia (Ve), 08-04-1808 - Milano, 05-10-1881). Uomo politico, ebbe numerose cariche ad alto livello presso il ministero della Pubblica Istruzione del Regno di Sardegna e in seguito del Regno d' Italia. Nel 1859 rifiutò il ministero della Pubblica Istruzione, che fu affidato a Casati; Fava fu nominato segretario generale.
Fée, Antoine Laurent Apollinaire
Antoine Laurent Apollinaire Fée (Ardentes (Francia), 07-11-1784 - Parigi (Francia), 21-05-1874). Pteridologo, fu professore di Botanica e direttore dell'Orto botanico di Strasburgo dal 1833 al 1870.
Giuseppe Fiorelli (Napoli, 08-06-1823 - Napoli, 28-01-1896). Segretario particolare di S.A.R. il conte di Siracusa e famoso archeologo.