Showing 2518 results

Authority record

Cine Club Universitario

  • Corporate body
  • 1950-51 - ?

Il Cine Club Universitario fu costituito presso l'Università di Torino nell'anno accademico 1950-51. Nel primo anno si contano 43 iscritti e 21 proiezioni, che nel 1951-52 crescono sino a raggiungere la quota di 410 soci, di cui 230 universitari e i rimanenti affiliati alla sezione studenti medi, e le 35 proiezioni. I cineforum si tenevano presso il Cine Teatro COR (via San Francesco da Paola, 42), mentre la sede era ospitata almeno dal 1952 nei locali della Galleria la Bussola (via Po, 9). I programmi dell'anno accademico 1950-51 definiscono l'associazione come "Sezione cinematografica del C.S.T.": non è stato possibile sciogliere la sigla, forse da riferirsi a un comitato studentesco torinese ancora da individuare.

Corale Universitaria

  • Corporate body
  • 1954 - ?

La Corale Universitaria di Torino fu fondata nel settembre 1954 come associazione apolitica e aconfessionale; nello statuto, pone come obiettivo primario lo studio e la diffusione tra gli studenti della musica polifonica, tramite concerti e corsi di solfeggio cantato per principianti.

La Terza Italia

  • Corporate body
  • 1907 - ?

La Terza Italia, Alleanza per la difesa dell'italianità e delle nazionalità oppresse, fu simbolicamente fondata a Caprera [Sassari] il 20 settembre 1907, in occasione del centenario della nascita di Garibaldi. Il primo comitato torinese fu inaugurato il 7 settembre 1914, occasione in cui fu distribuito il primo numero del foglio di propaganda «Terza Italia». Nel 1917 il comitato centrale era così composto: Efisio Giglio Tos, presidente; Ettore Gaetano Donn e Riccardo Tolentino, vice-presidenti; Cesare Foà, segretario; Carlo Fea, cassiere; Luigi Gariazzo, Carlo Guidetti-Serra, Giovanni Molar, Giovanni Villata, Carlo Zanoia, consiglieri. Nel 1918 a questi si aggiunse Giuseppe Tempo, consigliere.
L'associazione si ispirò agli ideali mazziniani e garibaldini e fu connotata da un marcato piglio irredentista; i suoi scopi primari furono la promozione dell'autodeterminazione dei popoli, la difesa delle nazionalità oppresse e quindi, più generalmente, la pace tra le nazioni.

Marro, Antonio

  • Person
  • 31 dicembre 1840 (Limone Piemonte, Cuneo) – 5 giugno1913 (Torino)

Laureatosi in medicina e chirurgia all’Università di Torino nel 1863, fu prima medico presso la Marina militare e poi medico condotto a Limone Piemonte per 17 anni . Si sposò con Maddalena Viale, dalla quale ebbe quattro figli. Alla sua morte nel 1882 si trasferì con essi a Torino, diventando prima medico nel Carcere giudiziario, poi assistente di Cesare Lombroso presso il Gabinetto di medicina legale dell’università di Torino. Nel 1885 fu nominato medico capo-divisione nel Manicomio di Torino e nel 1886 libero docente in psichiatria. Lo stesso anno 1886, vinse il Concorso internazionale di antropologia criminale, indetto a Roma dalla Rivista delle discipline carcerarie. Nel 1888 fondò e diresse fino al 1913 gli Annali di freniatria e scienze affini (rivista del Manicomio di Torino). Dal 1890 alla morte fu direttore sanitario del Manicomio di Torino e della succursale di Collegno.

Corradino, Corrado

  • Person
  • 25 aprile 1852 (Torino) - 9 luglio 1923 (Torino)

Consorzio Universitario Piemontese

  • Corporate body
  • 1877-

Con Regio Decreto n. 4170 del 2 dicembre 1877 fu approvato il primo statuto del Consorzio Universitario di Torino, tra la Provincia e il Municipio di Torino. Scopo del Consorzio era quello "di contribuire con ogni maniera di concorso morale e con determinata misura di concorso materiale al lustro e all’incremento degli istituti universitari di Torino". La sua durata era fissata in 25 anni, a decorrere dal 1 gennaio 1878. Il Consorzio era retto da una Commissione amministrativa presieduta dal rettore in carica, da due delegati del Consiglio provinciale, due del Consiglio comunale, un delegato dell’Accademia delle scienze e uno del Consiglio accademico.
A partire dal 1920, per impulso del rettore Giovanni Vidari, il Consorzio risulta ricostituito su basi regionali ed entrano a far parte della Commissione amministrativa i delegati delle Province di Alessandria, Cuneo e Novara. Dagli atti ricostitutivi del Consorzio rogati in data 18 febbraio 1924 e 25 marzo 1926 risulta l’adesione al Consorzio delle Province di Alessandria, Cuneo, Novara e Torino; del Municipio di Torino; della Cassa Risparmio di Torino e dell’Opera Pia di San Paolo. La durata obbligatoria è di un anno a partire dal 1 gennaio 1926, rinnovabile tacitamente per nove anni.
Con successivi atti del 14 maggio e del 10 giugno 1935, ai quali parteciparono le amministrazioni provinciali di Torino, Aosta, Novara e Vercelli, nonché la Cassa di Risparmio di Torino, il Consorzio fu ricostituito a datare dal 1 gennaio 1935 per la durata di un anno, con tacito rinnovo per nove anni.
Scaduto il periodo di durata il 1 gennaio 1944, la ricostituzione avvenne dopo la fine dalla guerra, e precisamente in data 25 ottobre 1947. In tale occasione fu approvato il nuovo statuto, da cui risulta la partecipazione di: Municipio di Torino, Province di Torino, Novara Vercelli, Cuneo, Valle d’Aosta; Istituto S. Paolo; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino. Le somme versate dagli enti sono destinate: a incrementare le dotazioni ministeriali assegnate agli istituti scientifici universitari per acquisto di strumenti, libri, mobili; "per acquisto di reagenti e di mezzi sperimentali d’ogni natura allo scopo di maggiore perfezione e vantaggio per la ricerca scientifca e le esercitazioni didattiche degli studenti, le lezioni pratiche che si svolgono negli Istituti, Scuole e Cliniche di tutte le Facoltà universitarie" (art. 5).

Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica di Torino nel palazzo del Debito pubblico

  • Corporate body
  • 1912 - 1913

Nominata con decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 e presieduta da Paolo Boselli primo segretario di S.M. il Re per l'Ordine Mauriziano, deputato al Parlamento. Altri componenti: Teofilo Rossi, senatore, sindaco di Torino; Gian Pietro Chironi, senatore, assessore comunale; Vincenzo Masi, direttore generale per l'Istruzione superiore; Francesco Ruffini, rettore dell'Università di Torino; Costanzo Rinaudo, consigliere comunale; Annibale Barisone, intendente di Finanza della Provincia di Torino; Camillo Testera, segretario capo del Comune di Torino; Giuliano Bonazzi, bibliotecario capo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Bechis, Ernesto Francesco Gabriele

  • Person
  • 1840 - 1915

Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1863, divenne dottore aggregato della Facoltà dieci anni più tardi. Ottenne l'abilitazione all'insegnamento libero della Medicina legale e fu docente incaricato della materia per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno accademico 1875-76. Nel 1885 fu nominato medico primario del nuovo Ospedale Mauriziano. Fu sindaco di Cambiano.

Pina, Enrico

  • Person
  • 1872 - 1912

Forse autore della rappresentazione allegorica della Medicina presente sul quadro con i ritratti dei laureandi dell'Università di Torino del 1900-1901.

Results 1541 to 1560 of 2518