Showing 2518 results

Authority record

Istituto di Anatomia Umana Normale

  • Istituto di Anatomia Umana Normale
  • Corporate body
  • XVIII sec. -

La denominazione Istituto di Anatomia Umana Normale fu assegnata nel 1912 al già Istituto di Anatomia Normale, conosciuto anche come Gabinetto di Anatomia Umana Normale o Gabinetto Anatomico.
L’Istituto di Anatomia Umana Normale trovò la propria sede nel complesso di edifici destinati a istituti scientifici nell’area del Valentino nel 1893, secondo un progetto realizzato dal Comune e dall’Università di Torino tra il 1880 e il 1902 .
Fino a quella data e dal 1837 il Gabinetto di Anatomia era stato ospitato, insieme alle collezioni di modelli anatomici e al Museo di Anatomia Patologica, nei locali dell’Ospedale Maggiore di San Giovanni: esso era già dotato di un teatro anatomico e sembrò la sede adeguata per l’insegnamento dell’anatomia, per le ricerche e gli studi e per l’allestimento dei reperti delle collezioni anatomiche.
La scuola anatomica torinese, attiva fin dal 1563, aveva collezionato una prima raccolta di preparati anatomici, allestita fin dal 1739 nel Gabinetto di Fisica: ve ne è traccia negli inventari degli anni 1739-1760 che sono conservati presso l’Archivio storico dell’Università di Torino.
Luigi Rolando, professore di anatomia nella Facoltà di Medicina della Regia Università, dal 1830 iniziò l’allestimento di un vero e proprio museo anatomico e vide nell’Ospedale di San Giovanni la possibilità di creare una sede sia per il museo sia per il Gabinetto di Anatomia.
Lorenzo Restellini, tra il 1862 e il 1870, diede impulso alle attività del gabinetto e incrementò le collezioni del museo.
La sede di via Cavour si dimostrò negli anni inadatta per insufficienza di spazio, carenza di strutture e motivi igienici. Nel 1876 Carlo Giacomini, succeduto a Giovanni De Lorenzi nella direzione del Gabinetto di Anatomia, sollecitò la costruzione di un edificio idoneo e inviò ripetutamente richieste di incremento di spesa per l’Istituto Anatomico al Consorzio Universitario Torinese lamentando le carenze strutturali della sede del gabinetto anatomico ; finalmente, dopo l’insediamento nel palazzo di C.so Massimo d’Azeglio, nel 1898 Giacomini inaugurò anche il Museo di Anatomia Umana al primo piano dell’edificio, che da allora contiene, nell’originario allestimento ottocentesco, materiali realizzati quasi esclusivamente in precedenza .
Il successore di Giacomini alla direzione dell’Istituto di Anatomia Umana Normale, Romeo Fusari, promosse le attività di ricerca e dotò l’Istituto di una ricca e moderna strumentazione scientifico-didattica, incrementata poi da Giuseppe Levi e dalla sua scuola con il Centro di Studi sull’accrescimento e sulla senescenza degli organismi, indirizzando la ricerca verso la biologia cellulare e la neurobiologia.
Il direttore dell’Istituto era anche docente della cattedra di Anatomia Umana, alla quale furono nominati, dopo Romeo Fusari, Giuseppe Levi (1918-1938), Luigi Bucciante (1938-1940), Ferdinando Rossi de Rubeis e nuovamente Giovanni Levi nel 1945, Francesco Lo reti (1949-1968). Nel 1966 viene istituita una seconda cattedra di Anatomia umana, cui fu nominato Guido Filogamo, professore straordinario di Istologia dal 1964 e poi direttore dell’Istituto di Anatomia Normale negli anni 1972-1986.
All’Istituto spettava l’organizzazione dei corsi e la gestione del personale, docente e non docente.
Anche la gestione amministrativa dell’Istituto era di competenza della direzione: a ogni nomina di un direttore si procedeva alla redazione di un nuovo inventario patrimoniale, controfirmato dal nuovo direttore che prendeva in carico la gestione dei beni dell’Istituto; di fatto, tale gestione si è dimostrata sempre incostante e senza una chiara definizione delle competenze, spesso condivise tra più uffici o demandate agli uffici amministrativi e contabili dell’Università, cui hanno sempre fatto capo le decisioni e le disposizioni sull’allestimento e la destinazione dei finanziamenti, sia per quanto riguarda i progetti di ricerca, sia per quanto riguarda le attività didattiche e la gestione dell’edificio.

Fusina, Maria Delfina

  • Istituto di Anatomia Umana Normale
  • Person
  • 1904 - 1971

Fusina Maria Delfina, figlia dell'ingegnere Gerolamo Fusina, fu un'artista attiva nel corso del XX secolo.

Novaro, Giacomo Filippo

  • IT\ICCU\VIAV\097487 - VIAF ID: 205319029
  • Person
  • 1° maggio 1843 (Diano Serreta, Imperia) - 5 settembre 1934 (Diano Marina, Imperia)

Zanotti Bianco, Ottavio

  • IT\ICCU\VIAV\000482
  • Person
  • 15 settembre 1852 (Pinerolo) - 7 febbraio 1932 (Torino)

Guareschi, Icilio

  • IT\ICCU\VEAV\005313 - VIAF ID: 127667
  • Person
  • 24 dicembre 1847 (San Secondo Parmense, Parma) - 20 giugno 1918 (Torino)

Naccari, Andrea

  • IT\ICCU\VEAV\004845 - VIAF ID: 90394453
  • Person
  • Padova, 12 agosto 1841 – Torino, 2 ottobre 1926

Lessona, Michele

  • IT\ICCU\UFIV\055757 - VIAF ID: 73983258
  • Person
  • 20 settembre 1823 (Venaria Reale, Torino) - 20 luglio 1894 (Torino)

Bruno, Giuseppe

  • IT\ICCU\TO0V\447429
  • Person
  • 21 giugno 1828 (Mondovì, Cuneo) - 2 febbraio 1893 (Torino)

Laurea in Ingegneria idraulica conseguita nell'anno accademico 1850-51. Il tema per l'esame è conservato nel Fondo Erba http://atom.unito.it/index.php/temi-per-esami-pubblici-di-laurea-in-ingegneria-idraulica-e-architettura-civile-1850-51.
Dottore aggregato nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Il verbale dell'esame di aggregazione si trova in http://atom.unito.it/index.php/esami-di-aggregazione-al-collegio-di-belle-arti-poi-alle-facolta-di-filosofia-e-lettere-e-di-scienze-fisiche-matematiche-e-naturali

Martini, Eligio

  • IT\ICCU\TO0V\425444
  • Person
  • 1828 (Torino) - 1° marzo 1896 (Torino)

Plana, Giovanni Antonio Amedeo

  • IT\ICCU\TO0V\417814 ; ISNI: 0000 0001 2128 5568
  • Person
  • 6 novembre 1781 (Voghera) - 20 gennaio 1864 (Torino)

Giovanni Antonio Amedeo Plana (Voghera (Pv), 06-11-1781 - Torino, 20-01-1864). Matematico, astronomo e geodeta, nel 1811 ebbe la cattedra di Astronomia a Torino. Fondò l'Osservatorio Astronomico di Torino.

Carle, Antonio

  • IT\ICCU\TO0V\182187 - VIAF ID: 227413764
  • Person
  • 3 maggio 1854 (Chiusa di Pesio, Cuneo) – 23 febbraio 1927 (Torino)

D'Ercole, Pasquale

  • IT\ICCU\TO0V\090747 - VIAF ID: 20057808
  • Person
  • 23 dicembre 1831 (Spinazzola) – 16 gennaio 1917 (Torino)

Boncompagni, Carlo

  • IT\ICCU\TO0V\090745 - VIAF ID: 37788626
  • Person
  • 25 luglio 1804 (Torino) - 14 dicembre 1880 (Torino)

Gherardi, Silvestro

  • IT\ICCU\SBLV\222493 ; ISNI: 0000 0000 7976 0248
  • Person
  • 17 dicembre 1802 (Lugo di Romagna) - 29 luglio 1879 (Firenze)

Abbene, Angelo

  • IT\ICCU\SBLV\201808 ; ISNI 0000000419680544
  • Person
  • 5 novembre 1799 (Lesegno, Cuneo) - 1° giugno 1865 (Torino)

Moris, Giuseppe Giacinto

  • IT\ICCU\SBLV\173535 ; ISNI: 0000 0000 8339 2548
  • Person
  • 25 aprile 1796 (Orbassano, Torino) - 18 aprile 1869 (Torino)

Passaglia, Carlo

  • IT\ICCU\SBLV\094862 - VIAF ID: 47003061
  • Person
  • 2 maggio 1812 (Pieve di San Carlo, Lucca) - 12 marzo 1887 (Torino)

Perroncito, Edoardo Bellarmino

  • IT\ICCU\SBLV\043578 - VIAF ID: 50869599
  • Person
  • 10 marzo 1847 (Viale d'Asti) – 4 novembre 1936 (Pavia)
Results 541 to 560 of 2518