Showing 2512 results

Authority record

Turati, Filippo

  • VIAF ID: 71517185 (Personal)
  • Person
  • 1857-1932

Aulanier, Christiane

  • VIAF ID: 71534496
  • Person
  • 1897 - 1972

Nata a Rueil-Malmaison [Francia], il 2 settembre 1897.

Vertova, Luisa

  • VIAF ID: 71952401
  • Person
  • 1920 - 2021

La studiosa è scomparsa a Firenze il 28 giugno 2021.

Morgantini, Filippo

  • VIAF ID: 72935931
  • Person
  • 1958 -

Nato a Novara, il 6 marzo 1958
Laurea in Architettura conseguita il 24 marzo 1984 presso il Dipartimento di Analisi e Critica Storica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Magnifico, Marco

  • VIAF ID: 73721209
  • Person
  • 1954 -

Nato a Como il 29 ottobre 1954.

Latarjet, André

  • VIAF ID: 7380542 (Personal)
  • Person
  • 1877-1947

Nenni, Pietro

  • VIAF ID: 73865321 ( Personal )
  • Person
  • 1891-1980

Reinhardt, Volker

  • VIAF ID: 73868307
  • Person
  • 1954 -

Nato il Rendsburg [Schleswig-Holstein], 21 giugno 1954.

Bruzelius, Caroline

  • VIAF ID: 73874191
  • Person
  • 1949 -

Nata a Stoccolma [Svezia], il 18 aprile 1949.

Moro, Aldo

  • VIAF ID: 73876435 (Personal)
  • Person
  • 1916-1978

Borsi, Stefano

  • VIAF ID: 73881944
  • Person
  • 1956 -

Nato a Lucca nel 1956

Coroneo, Roberto

  • VIAF ID: 73888948
  • Person
  • 1958 - 2012

Cagliari, 1958 - 2012

Rostand, Jean

  • VIAF ID: 7396528 (Personal)
  • Person
  • 1894-1977

Mori, Attilio

  • VIAF ID: 74225157
  • Person
  • 1865 - 1937

Firenze, 12 settembre 1865 - Firenze, 16 dicembre 1937.
Nato da Ferdinando e da Carlotta Bocci, fu battezzato come Attilio Giuseppe Angiolo. Non portò a termine la formazione superiore, avviata presso l’Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, in quanto vinse un concorso per aspirante aiuto topografo all’Istituto geografico militare (IGM), entrando poi in ruolo nel 1888. Negli anni degli studi fu in contatto con Giovanni Marinelli (1846-1900), professore di Geografia presso l’Istituto superiore, assumendo dopo la sua morte la condirezione della Rivista geografica italiana e Bollettino della Società di studi geografici e coloniali.
Dal matrimonio con Adelina Lurini nacquero due figlie, Clara e Margherita.
Dopo aver conseguito la libera docenza, all’Istituto di studi superiori di Firenze tenne un corso di cartografia e topografia nell’anno accademico 1902-1903. Con l’inizio della guerra italo-turca, nella primavera del 1912, fu prima inviato in Libia per attività di rilevamento e poi incaricato della direzione dell’Ufficio coloniale dell’IGM. Nel 1915 entrò a far parte dell’Accademia dei Georgofili e fu nominato professore straordinario di Geografia presso l’Università di Messina. Il ritorno a Firenze si colloca nel 1922, quando ottenne la cattedra all’Istituto superiore di magistero e riprese i rapporti di collaborazione esterna con l’IGM. Per raggiunti i limiti di età, nel 1934, lasciò l'insegnamento, venendo poi nominato socio corrispondente della Società geografica italiana nel 1935 e membro della reale Commissione per la revisione toponomastica della Carta d’Italia nel 1936.

Medici, Giuseppe

  • VIAF ID: 7484203 (Personal)
  • Person
  • 1907-2000

Nova, Alessandro

  • VIAF ID: 7528840
  • Person
  • 1954 -

Nato a Milano, il 15 maggio 1954.

Results 521 to 540 of 2512