- VIAF ID: 17104808
- Person
- 1955 -
Nata il 7 dicembre 1955.
Laurea in Lettere moderne (curriculum in discipline storico-atrtistiche) conseguita nel 1980 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa.
Nata il 7 dicembre 1955.
Laurea in Lettere moderne (curriculum in discipline storico-atrtistiche) conseguita nel 1980 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa.
Nato a Torino, il 18 aprile 1965.
Laurea in Lettere moderne (curriculum in discipline storico-artistiche) conseguita il 26 giugno 1992 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (tesi: Cultura figurativa astigiana tra Quattrocento e primo Cinquecento, relatore: Giovanni Romano).
Borsista presso la Fondazione Roberto Longhi di Firenze.
Pietro Maria Fioretta (Vische [TO], 22 ottobre 1800 - 14 dicembre 1879) studiò Chirurgia all'Università di Torino, ottenendo la licenza e la laurea nel 1833; l'anno seguente si laureò in Medicina. Dedicò la sua carriera allo studio della pratica omeopatica.
Laureato alla Sapienza Università di Roma nel 1941e diplomato alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della medesima Università, fu dirigente dell'Amministrazione archivistica. Diresse il Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto dalla fondazione nel 1952 al 1987.
Le Pradet [Provence-Alpes-Côte d’Azur], 21 maggio 1923 - Villeneuve-lès-Avignon [Occitaine], 8 febbraio 2013.
Aliberti Gaudioso, Filippa Maria
Mistretta [Messina], 1933 - Abano [Padova], 23 maggio 2007.
Nato a Cuneo nel 1772 da Giuseppe e Giovanna Maria, spese la formazione presso la bottega del padre, anch'egli pittore, e poi a Torino. Iniziò la carriera in provincia di Cuneo, tra Fossano e Savigliano, dedicandosi anche al restauro. Attestato a Torino nel 1812 , partecipò col padre alla mostra tenuta per l'onomastico di Napoleone (opere perdute). Con le regie patenti del 15 ottobre 1814 fu nominato da Vittorio Emanuele I pittore di corte: sono riconducibili a questa data due ritratti del sovrano destinati ai pubblici uffici, conservati all'Archivio di Stato e alla Prefettura di Torino, di scarsa qualità. Parallelamente, portò avanti l'attività di restauro sulla quadreria regia: tra le opere più famose si cita l'intervento su I tre figli di Carlo d'Inghilterra e sulle opere del Castello di Moncalieri. Nel 1815 fu nominato ispettore per le opere confiscate durante le requisizioni napoleoniche, di ritorno da Parigi. Risulta documentato nel 1949, anno probabile della morte.
Sposò Dionigia Gay, dalla quale ebbe due figlie: Giovanna Maria (nata nel 1795) e Felicita (nata nel 1797), anch'essa pittrice e copista.
Accademia svizzera di scienze morali e sociali
Fondata a Zurigo [Svizzera], il 24 novembre 1946.
Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale
Fondato come laboratorio da René Crozet e Edmond-René Labande, su iniziativa di Gaston Berge a Poitiers nel 1953.
Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
Fondato nel 1958 a Vicenza, con sede nel palazzo Barbaran da Porto.
Fondata a Thonon-Les-Bains [Francia], il 7 dicembre 1886.
Casa Editrice Gius. Laterza & Figli
Fondata da Giovanni Laterza a Bari, il 10 maggio 1901.
Centre de recherches historiques
Il Centre de recherches historiques è fondato nel 1949 da Fernand Braudel, come laboratorio dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e del Centre national de la recherche scientifique (UMR 8558).
Associazione internazionale dei critici d'arte - sezione italiana
Fondata nel 1950.