- VIAF ID: 29816808
- Person
- ? -
Formazione presso il corso di laurea in Lettere dell'Università di Ginevra negli anni Ottanta.
Formazione presso il corso di laurea in Lettere dell'Università di Ginevra negli anni Ottanta.
Accademia fiorentina delle arti del disegno
Fondata a Firenze, il 13 gennaio 1563.
Nato a Schneidemühl [Polonia], il 5 settembre 1936.
Nata a Perpignan [Occitania], il 13 gennaio 1968.
Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito nel 2000 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (relatore tesi Enrico Castelnuovo).
Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito presso la Classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Laurea in Lettere conseguita presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa nel 1982; diploma di licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia.
Conseguimento del dottorato di ricerca in Storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università di Pisa nel 1990.
École des hautes études en sciences sociales
L’EHESS prende avvio Parigi nel 1975, a partire dalla VI sezione dell’École pratique des hautes études (EPHE): si pone come scopo la formazione e la ricerca nel campo delle scienze sociali, da svolgersi tramite centri di ricerca e gruppi specializzati.
L'Aquila, 27 settembre 1925 - Ocre [L'Aquila], 3 aprile 2019
Pozzuoli [Napoli], 3 maggio 1923 – Napoli, 16 aprile 1984.
Mondovì [Cuneo], 25 gennaio 1925 - Torino, 25 febbraio 2022.
Nel 1943-44 Andreina Griseri si immatricola nella Facoltà di Magistero dell’Università di Torino, indirizzo Materie letterarie, laureandosi nel 1948: con Anna Maria Brizio discute la tesi Claudio Francesco Beaumont pittore del barocco piemontese, venendo quindi nominata su sua proposta assistente volontaria a Magistero. Nell’anno accademico 1952-53 è promossa assistente straordinaria: ricopre il ruolo sino al 1° febbraio 1957, quando è nominata professoressa incaricata di Storia dell’arte in sostituzione di Brizio, trasferitasi all’Università di Milano. L’abilitazione alla libera docenza della Storia dell’arte medievale e moderna è posteriore all’avvio dell’insegnamento, conseguita nel 1959 e confermata definitivamente nel 1964. A decorrere dall’anno accademico 1969-70 è nominata professoressa straordinaria, poi ordinaria, presso la Facoltà di Magistero; termina la carriera alla Facoltà di Lettere e filosofia, dove si trasferisce nel 1976 sino al collocamento fuori ruolo il 1° novembre 1997.
Aquisgrana [Germania], 13 gennaio 1881 - Monaco di Baviera [Germania], 29 marzo 1965.
Nato nel 1954 a Yverdon-les-Bains [Canton Vaud].
Studi in Storia dell'arte presso l'Università di Losanna con Enrico Castelnuovo e presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.
Cincinnati [Ohio], 25 marzo 1904 - Princeton [New Jersey], 12 giugno 1975.