- Persona
- 1827-1917
Pasquale Villari (Napoli, 1827 - Firenze, 1917). Storico e politico, fu senatore del Regno d'Italia.
Pasquale Villari (Napoli, 1827 - Firenze, 1917). Storico e politico, fu senatore del Regno d'Italia.
Domenico Viviani (Legnano (Mi), 29-07-1772 - Genova, 15-02-1840). Naturalista, oltreché di Botanica si occupò di Ittiologia e di Mineralogia. Nel 1803 acquisì la Cattedra di Botanica e la direzione dell' Orto Botanico a Genova. Donò la sua biblioteca a Carlo Alberto, che la donò a sua volta all' Università di Genova. Scrisse una Flora della Corsica.
Carl Vogt (Giessen (Germania), 05-07-1817 - Ginevra (Svizzera), 05-05-1895). Filosofo e zoologo tedesco, esiliato in Svizzera dopo i moti del 1848, dove a Ginevra nel 1872 ebbe la cattedra di Zoologia.
Wilhelm Gerard Walpers (Muhlhausen (Germania), 26-12-1816 - Berlino (Germania), 18-06-1853). Botanico tedesco.
Thomas Walter (Inghilterra, c. 1740 - Sud Carolina (Stati Uniti), 17-01-1789). Botanico inglese, emigrato negli Stati Uniti, esplorò soprattutto la flora della Carolina.
Hugh Algernon Weddell (Birches Hause (Gran Bretagna), 22-06-1819 - Poitiers (Francia), 22-07-1877). Medico e botanico, compì esplorazioni nell'America del Sud.
Il barone Vittorio Oreglia d'Isola nacque a Bene (attuale Bene Vagienna) nel 1875. Studiò Giurisprudenza a Torino, immatricolandosi nell'anno accademico 1893-94 e laureandosi il 04 dicembre 1897. Negli anni degli studi collaborò come illustratore con varie associazioni studentesche.
Morì a Torino il 28 marzo 1955.
1866: laurea in Ingegneria presso la Scuola di Applicazione di Torino
L'art. 55 del R.D. 30 settembre 1923 (Riforma Gentile) prevede la costituzione, in ogni Università, di una Cassa scolastica, al fine di "fornire ai giovani di disagiate condizioni economiche e più meritevoli i mezzi per far fronte, in tutto o in parte, al pagamento delle tasse, delle soprattasse e dei contributi". Alla cassa erano devoluti il 10% dell'ammontare delle tasse di immatricolazione e di iscrizione. L'ente era amministrato da un Direttorio, di cui facevano parte due studenti, e aveva bilancio e gestione distinti da quelli dell'Università. Il Regolamento della Cassa scolastica dell'Università di Torino fu approvato con decreto rettorale del 26 marzo 1927. Il Direttorio è composto dal rettore, che lo presiede, da due professori di ruolo e da due studenti (art. 4). La contabilità è tenuta dal ragioniere economo dell'Università, ma si tratta di una gestione distinta (artt. 4 e 6). Gli articoli dal 9 al 16 illustrano i requisiti per accedere ai benefici previsti e le modalità in cui farne richiesta da parte gli studenti (criteri di reddito e di merito). In allegato sono disponibili i modelli dei moduli.
Era nipote di Casimiro Sperino. Aiuto settore presso il Gabinetto anatomico dell'Istituto anatomico di Torino (1875); settore (1876); settore 2° (1879); settore capo (1892).