Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
- VIAF ID: 144896201
- Corporate body
- 1925 -
Fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Fondata da Giulio Einaudi a Torino, il 15 novembre 1933.
Nel 1994 la casa editrice è acquisita dal Gruppo Mondadori.
Biblioteca apostolica vaticana
Fondato a Lleida, il 25 marzo 1942.
Nel 1995 risulta come direttore Josep Borrell i Figueira.
Gabinetto fotografico nazionale
Fondato nel 1895 a Roma sotto la direzione del Ministero della Pubblica istruzione, direzione Antichità e Belle Arti; nel 1973 è unito all’Ufficio centrale del catalogo e all’Archivio fotografico della direzione generale Antichità e Belle Arti; nel 1975, a seguito dell’istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali, confluisce nell’attuale Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD).
Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciales - A.I.E.S.E.C.
L’Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciales (A.I.E.S.E.C.) nasce ufficialmente a Stoccolma nel 1948, culmine di una serie di progetti di scambio e incontro tra giovani avviati a partire dagli anni Trenta (interrotti dallo scoppio del secondo conflitto mondiale) e ripresi nel 1946 a Liegi. L’iniziativa parte dal desiderio di un gruppo di universitari di diverse nazioni europee di promuovere in modo più strutturato e continuo cooperazione, scambi e relazioni internazionali fra studenti. In breve tempo l’associazione si espande, coinvolgendo progressivamente un maggior numero di stati ed estendendosi oltre i confini continentali: di anno in anno aumentano i posti disponibili per tirocini all’estero, vengono organizzati “study tours”, conferenze e seminari, si consolidano i contatti con enti e imprese.
L’Italia aderisce all’AIESEC, tramite le Facoltà di Economia e Commercio di alcune Università, nel 1955: sono istituiti un Comitato italiano, con sede all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, e dei Comitati locali su base regionale. Luigi Einaudi viene nominato Presidente onorario. Nel 1957 nasce il Comitato piemontese, con sede – tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta – nel Palazzo del Rettorato.
La casa editrice Garzanti fu fondata da Aldo Garzanti nel 1938, a partire dall'acquisizione della Fratelli Treves Editori di Milano.
Oggi fa parte del Gruppo Editoriale Mauri-Spagnol (GEMS).
Fondata da Nino Aragno a Torino nel 1999.
Associazione internazionale dei critici d'arte - sezione italiana
Fondata nel 1950.
Centre de recherches historiques
Il Centre de recherches historiques è fondato nel 1949 da Fernand Braudel, come laboratorio dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e del Centre national de la recherche scientifique (UMR 8558).
Casa Editrice Gius. Laterza & Figli
Fondata da Giovanni Laterza a Bari, il 10 maggio 1901.
Fondata a Thonon-Les-Bains [Francia], il 7 dicembre 1886.
Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
Fondato nel 1958 a Vicenza, con sede nel palazzo Barbaran da Porto.
Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale
Fondato come laboratorio da René Crozet e Edmond-René Labande, su iniziativa di Gaston Berge a Poitiers nel 1953.
Accademia svizzera di scienze morali e sociali
Fondata a Zurigo [Svizzera], il 24 novembre 1946.