Risultati 2514

Record d'autorità

Cortesi, Francesco

  • Persona
  • ?-?

Francesco Cortesi (?, ? - ?, ?). Professore di Anatomia a Padova.

Cotta, Johann Heinrich

  • Persona
  • 1863-1844

Johann Heinrich Cotta (Forsthouse, 30-10-1863 - Tharandt (Germania), 25-10-1844). Fu, con G. L. Hartig, padre riconosciuto dell Scienze Forestali. Nel 1785 fondò a Tharandt (Sassonia) una Scuola Forestale.

Cozzini, Giovanni

  • Persona
  • ?-?

Giovanni Cozzini (?, ? - ?, ?). Spedizioniere a Livorno.

Crippa, Eugenia

  • Persona
  • -

Eugenia Crippa (, - , ). Andò sposa nel 1860 a Filippo Parlatore.

Cristiani, Cesare

  • Persona
  • 1797-1857

Cesare Cristiani (Solero (Al), 18-07-1797 - Torino, 21-03-1857). Ministro e dal 1849 senatore del Regno di Sardegna.

Crud (barone), Elie Victor Benjamin

  • Persona
  • ?-?

Elie Victor Benjamin Crud (barone) (?, ? - ?, ?). Proprietario di una tenuta agricola in Romagna, pubblicò nel 1820 un ponderoso trattato di Economia Agricola.

Cuming, Hugh

  • Persona
  • 1791-1865

Hugh Cuming (Gran Bretagna, 14-02-1791 - ?, 10-08-1865). Botanico inglese, erborizzò in Messico, Sud-America e Sud-Pacifico.

Cupani, Francesco

  • Persona
  • 1657-1710

Francesco Cupani (Mirto (Me), 21-01-1657 - Palermo, 19-01-1710). Botanico siciliano, autore di Symphyton Siculum.

Mussino, Maddalena

  • Persona
  • 1805-1869

Disegnatrice, collaborò per la preparazione delle tavole della Flora sardoa di Moris e disegno qualche centinaio di tavole dell' Iconografia Taurinensis.

Marro, Giovanni

  • Persona
  • 1875-1952

Giovanni Marro nasce nel 1875 a Limone Piemonte (CN) da Antonio Marro (1840-1913), medico generico del paese e futuro Direttore dei Regi Ospedali Psichiatrici di Torino a cavallo fra Ottocento e Novecento, e da Maddalena Viale (1846-1879). Dopo essersi trasferito a Torino con la famiglia di origine, Giovanni si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1900 per andare a lavorare con il padre come psichiatra presso il Manicomio di Collegno (TO). I suoi interessi scientifici spaziano fino all’archeologia e all’antropologia fisica ed è per questo motivo che partecipa alle campagne di scavo della Missione Archeologica Italiana in Egitto fra il 1911 (o 1913?) e il 1939 al seguito del direttore Ernesto Schiaparelli (1856 -1928), prima, e di Giulio Farina (1889-1947), dopo. Dopo una breve parentesi romana, fra il 1914 e il 1917, dove insegna Medicina e Chirurgia all’Università, rientra presso l’Ateneo torinese come libero docente di Antropologia. Marro riceve l’incarico per l’insegnamento dell’Antropologia per le Scienze Naturali dal 1923 fino al 1940 e diventa professore ordinario dal 1940 al 1946. In questi anni, oltre a coltivare i suoi interessi verso l’Egittologia e l’Antropologia, contribuisce alle scoperte delle incisioni rupestri nella Val Camonica e a Monte Bego (Francia). Negli anni Trenta ricopre inoltre il ruolo, che era stato del padre, di Direttore dei Regi Ospedali Psichiatrici di Torino.
Nel 1925 Marro fonda assieme all’Istituto anche il Museo presso gli ammezzati di Palazzo Carignano, dove fa confluire un ricco patrimonio costituito dai risultati delle sue ricerche (manufatti di ricoverati in Manicomio, fondi fotografici, strumenti antropologici, attestazioni archeologiche e, infine, il nucleo più consistente: scheletri e mummie provenienti dagli scavi in Egitto o da scavi archeologici italiani) e delle sue scoperte (es. calchi in gesso delle incisioni rupestri) con oggetti etnografici provenienti da tutto il Mondo, frutto di donazioni di colleghi, amici ed estimatori. Le collezioni vengono in seguito trasferite con gli Istituti di Biologia al Palazzo dell’ex Ospedale San Giovanni Battista a fine del 1936. La sua esplicita adesione al Fascismo lo porta di nuovo nella Capitale sia come incaricato per il corso di Biologia delle Razze Umane nel corso di perfezionamento dell’’Università di Roma (dal 1938) sia come Senatore del Regno (dal 1939). Dopo la Seconda Guerra Mondiale e dopo la caduta del Regime, Marro viene epurato dal 1946 fino al 1949. Nel 1949 Marro vince la causa legale e viene reintegrato per andare in pensione lo stesso anno. Muore a Torino nel giugno del 1952.

De Bongain, Stanislao

  • Persona
  • ?-?

Stanislao De Bongain (?, ? - ?, ?). Assistente alla segreteria e alla biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino.

De Cardenas, Lorenzo

  • Persona
  • 1791-1846

Lorenzo De Cardenas (Valenza (Al), 27-01-1791 - Valenza (Al), 18-08-1846). Uomo politico.

De Cattanj, Maria

  • Persona
  • ?-?

Maria De Cattanj (Dalmazia (Croazia), ? - ?, ?). Collezionò alghe del mare Adriatico; ne inviò molte all'Orto Botanico di Torino.

De Gasparis, Annibale

  • Persona
  • 1819-1892

Annibale De Gasparis (Bugnara (Aq), 09-11-1819 - Napoli, 21-03-1892). Astronomo e matematico.

De Jussieu, Adrien

  • Persona
  • -

Adrien De Jussieu (, - , ). vedi Jussieu (de)

De Michelis, Antonio

  • Persona
  • ?-?

Antonio De Michelis (?, ? - ?, ?). Personaggio non identificato.

De Notaris, Roberto

  • Persona
  • ?-?

Roberto De Notaris (?, ? - ?, ?). Magistrato, figlio del fratello di De Notaris Giuseppe.

Decaisne, Joseph

  • Persona
  • 1807-1882

Joseph Decaisne (Bruxelles (Belgio), 1807 - Parigi (Francia), 1882). Direttore del Museo di Storia Naturale di Parigi.

Dehnhardt, Friedrich

  • Persona
  • 1787-1870

Friedrich Dehnhardt (Gottinga (Germania), 22-09-1787 - Napoli, 01-05-1870). Botanico, architetto del paesaggio, responsabile dell' Hortus Camaldulensis di Napoli.

Delile (Raffeneau-Delile), Alire

  • Persona
  • 1778-1850

Alire Delile (Raffeneau-Delile) (Versailles (Francia), 23-01-1778 - Montpellier (Francia), 05-07-1850). Botanico francese, nel 1813 fu nominato professore di Scienze Naturali a Montpellier.

Risultati da 1921 a 1940 di 2514