
Risultati 2514
Record d'autorità- Persona
- Persona
- 1890 - 1913
Valenza [Alessandria], 6 dicembre 1890 - Torino, 23 luglio 1913.
Consorzio Universitario Piemontese
- Ente
- 1877-
Con Regio Decreto n. 4170 del 2 dicembre 1877 fu approvato il primo statuto del Consorzio Universitario di Torino, tra la Provincia e il Municipio di Torino. Scopo del Consorzio era quello "di contribuire con ogni maniera di concorso morale e con determinata misura di concorso materiale al lustro e all’incremento degli istituti universitari di Torino". La sua durata era fissata in 25 anni, a decorrere dal 1 gennaio 1878. Il Consorzio era retto da una Commissione amministrativa presieduta dal rettore in carica, da due delegati del Consiglio provinciale, due del Consiglio comunale, un delegato dell’Accademia delle scienze e uno del Consiglio accademico.
A partire dal 1920, per impulso del rettore Giovanni Vidari, il Consorzio risulta ricostituito su basi regionali ed entrano a far parte della Commissione amministrativa i delegati delle Province di Alessandria, Cuneo e Novara. Dagli atti ricostitutivi del Consorzio rogati in data 18 febbraio 1924 e 25 marzo 1926 risulta l’adesione al Consorzio delle Province di Alessandria, Cuneo, Novara e Torino; del Municipio di Torino; della Cassa Risparmio di Torino e dell’Opera Pia di San Paolo. La durata obbligatoria è di un anno a partire dal 1 gennaio 1926, rinnovabile tacitamente per nove anni.
Con successivi atti del 14 maggio e del 10 giugno 1935, ai quali parteciparono le amministrazioni provinciali di Torino, Aosta, Novara e Vercelli, nonché la Cassa di Risparmio di Torino, il Consorzio fu ricostituito a datare dal 1 gennaio 1935 per la durata di un anno, con tacito rinnovo per nove anni.
Scaduto il periodo di durata il 1 gennaio 1944, la ricostituzione avvenne dopo la fine dalla guerra, e precisamente in data 25 ottobre 1947. In tale occasione fu approvato il nuovo statuto, da cui risulta la partecipazione di: Municipio di Torino, Province di Torino, Novara Vercelli, Cuneo, Valle d’Aosta; Istituto S. Paolo; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino. Le somme versate dagli enti sono destinate: a incrementare le dotazioni ministeriali assegnate agli istituti scientifici universitari per acquisto di strumenti, libri, mobili; "per acquisto di reagenti e di mezzi sperimentali d’ogni natura allo scopo di maggiore perfezione e vantaggio per la ricerca scientifca e le esercitazioni didattiche degli studenti, le lezioni pratiche che si svolgono negli Istituti, Scuole e Cliniche di tutte le Facoltà universitarie" (art. 5).
- Ente
- 1912 - 1913
Nominata con decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 e presieduta da Paolo Boselli primo segretario di S.M. il Re per l'Ordine Mauriziano, deputato al Parlamento. Altri componenti: Teofilo Rossi, senatore, sindaco di Torino; Gian Pietro Chironi, senatore, assessore comunale; Vincenzo Masi, direttore generale per l'Istruzione superiore; Francesco Ruffini, rettore dell'Università di Torino; Costanzo Rinaudo, consigliere comunale; Annibale Barisone, intendente di Finanza della Provincia di Torino; Camillo Testera, segretario capo del Comune di Torino; Giuliano Bonazzi, bibliotecario capo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Bechis, Ernesto Francesco Gabriele
- Persona
- 1840 - 1915
Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1863, divenne dottore aggregato della Facoltà dieci anni più tardi. Ottenne l'abilitazione all'insegnamento libero della Medicina legale e fu docente incaricato della materia per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno accademico 1875-76. Nel 1885 fu nominato medico primario del nuovo Ospedale Mauriziano. Fu sindaco di Cambiano.
- Persona
- 1875 - 1941
- Persona
- 1872 - 1912
Forse autore della rappresentazione allegorica della Medicina presente sul quadro con i ritratti dei laureandi dell'Università di Torino del 1900-1901.
Scuola di Coltura corporativa per dirigenti sindacali
- Ente
- 1929 - 1932
Istituita secondo le direttive del Ministero delle Corporazioni e posta alle dipendenze della Confederazione Nazionale dei Sindacati Intellettuali.
- Persona
- Persona
- Persona
Consorzio Universitario di Torino
- Ente
- 1877-
- Persona
- Persona
- 1863-1924
Corrado Segre, matematico, nato nel 1863 a Saluzzo, studiò Matematica all'Università di Torino dal 1879 al 1883, quando si laureò. Inizialmente assistente di Enrico D'Ovidio per il corso di Geometria analitica nel 1883-84 e poi di Giuseppe Bruno per quello di Geometria descrittiva e proiettiva dal 1885 al 1888, Segre ottenne la cattedra di Geometria superiore nel 1888, che mantenne per 36 anni, fino alla morte, avvenuta a Torino nel 1924. Dal 1904 al 1924 fu uno dei direttori della rivista Annali di Matematica pura ed applicata. Dal 1909-10 al 1915-16 fu inoltre preside della Facoltà di Scienze dell'Università di Torino, dal 1907 al 1924 fu direttore della Biblioteca Speciale di Matematica di Torino, e dal 1916 al 1920 fu direttore della Scuola di Magistero.
La sua attività di ricerca si è concentrata sulla Geometria proiettiva degli iperspazi, sulla Geometria algebrica, e sui primi sviluppi della Geometria proiettivo-differenziale. E' oggi universalmente conosciuto per il suo ruolo di capo-scuola della Geometria italiana.
- « Precedente
- 1
- ...
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- ...
- 126
- Prossimo »