- Persona
- 1790-1867
Stefano Gallina (conte) (Marene (Cn), 20-03-1790 - Torino, 01-04-1867). Fu Ministro delle Finanze e successivamente degli Interni del Regno di Sardegna.
Stefano Gallina (conte) (Marene (Cn), 20-03-1790 - Torino, 01-04-1867). Fu Ministro delle Finanze e successivamente degli Interni del Regno di Sardegna.
Onesto Garassini (Toirano (Sv), 1832 - Toirano (Sv), 1902). Primogenito di Pier Giacinto, intraprese la carriera militare; partecipò alla guerra di Crimea
Amedeo Gerbino (?, ? - ?, ?). Su un suo terreno a Torino venne edificato a metà Ottocento uno dei più importanti teatri di prosa italiani dell' poca, capace di 2000 posti.
Germain de Saint Pierre, Ernest
Ernest Germain de Saint Pierre (?, 1815 - ?, 1882). Botanico francese, fu tra i fondatori della Société Botanique de France.
Giuseppe Giacoletti (Chivasso (To), 1803 - Urbino (Ps), 21-03-1865). Padre scolopio; fu poeta in lingua italiana e latina, apprezzato in Europa.
Alfonso Giovannini (?, ? - ?, ?). Figlio del custode dell' Orto Botanico di Bologna.
Frédéric Girard (de) (Montpellier (Francia), 1810 - Montpellier (Francia), 1851). Medico e botanico francese. Amico di Bubani. Si occupò di sistematica di alcuni generi, come Statice e Armeria.
Robert Kaye Greville (Durham (Gran Bretagna), 13-12-1794 - Edimburgo (Gran Bretagna), 04-06-1866). Naturalista scozzese, fu anche apprezzato disegnatore.
Michele Griffa (?, ? - ?, ?). Attivò in Piemonte le misure sanitarie per ostacolare la diffusione dell' epidemia di colera asiatico degli anni trenta dell'Ottocento
Joseph Hirtl (Eisenstadt (Austria), 07-12-1810 - Perchtoldsdorf, 17-07-1894). Professore austriaco di Anatomia.
Louis Houtte (van) (Ypres (Belgio), 29-06-1810 - Ghent (Belgio), 09-05-1876). Celebre orticoltore belga. Viaggiò a lungo in Brasile.
Lorenzo Isnardi (Savona, 28-10-1802 - Genova, 18-12-1863). Padre scolopio, insegnò filosofia e matematica in varie istituzioni religiose. Fu preside e poi rettore all'Università di Genova.
Nikolaus Joseph Jacquin (Leida (Paesi Bassi), 16-2-1727 - Vienna (Austria), 26-10-1817). Nel 1868 ottenne la cattedra di Botanica e Chimica, e la direzione dell' Orto Botanico a Vienna.
Alexis Jordan (Lione (Francia), 1814 - ?, 1897). Botanico francese.