Risultati 2514

Record d'autorità

De Castro, Diego

  • Persona
  • 1907-2003

Professore incaricato presso le Università di Messina, Torino e Napoli dal 1931 al 1936. Poi titolare della cattedra di Statistica e direttore del relativo Istituto all'Università di Torino fino al settembre 1970, quando si trasferisce alla prima cattedra di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma (D.M. 5 settembre 1970).

Cicco, Giovanni

  • Persona
  • 1887-1950

Nato ad Andria il 26 Settembre del 1887 da Sebastiano e Angela Di Corato, compì gli studi liceali presso il Liceo Davanzati di Trani, si immatricolò il 13 gennaio 1908 nella Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Torino, dove conseguì la laurea il 14 luglio 1913 con punti 93/110.
Dopo aver frequentato la Scuola di Sanità Militare a Firenze nel 1914, partì col grado di sottotenente medico per la Libia, dove fu insignito di medaglia di bronzo al valor militare, per la sua azione militare e medica a Kasr-el-Buadi.
Durante la Prima Guerra mondiale, nel 1916, caduto sul monte Zebio il fratello Capitano Nicola, (Medaglia d’Argento a Valor militare) chiese ed ottenne di sostituirlo sul fronte austriaco.
Maggiore medico nella guerra etiopica nel 1935-36, diresse la Sanità in accompagnamento alla Divisione Sele che operò alla conquista dell’ Amba-Aradam. Tenente colonnello medico, nel 1940 fu nominato Capo Servizio Medico della Divisione Cagliari, che nel 1941 fu inviata in Albania, dove Cicco fu nominato direttore dell’ospedale militare di Tirana.
A causa dell’occupazione nazista, fu deportato a Krems, in Austria, dove rimase per due anni come internato. Liberato dall’Armata Rossa, riuscì a portare con sé molti soldati e ufficiali, unici sopravvissuti, alle unità di liberazione americane.
Dopo il rimpatrio fu proposto per la promozione a generale messo a capo della Sanità di tutto il Piemonte. Morì nel 1950 nell’Ospedale militare di Torino.
Fu insignito della medaglia di bronzo di benemerenza della salute pubblica.

Acharius, Erich

  • Persona
  • 1758-1819

Erich Acharius (Gavle [Svezia], 10-10-1758 - Gavle [Svezia], 14-08-1819) fu tra gli ultimi allievi di Linneo. Famoso lichenologo, pubblicò Prodromus Lichenum.

Agardh, Carl Adolph

  • Persona
  • 1785-1859

Carl Adolph Agardh (Bastad (Svezia), 13-01-1785 - Karlstad (Svezia), 28-01-1859) fu vescovo luterano e botanico svedese, è considerato uno dei padri dell'algologia

Albergo, Santo Giulio

  • Persona
  • ?-?

Santo Giulio Albergo (?, ? - ?, ?). Economista siciliano di metà Ottocento

Albini, Giuseppe

  • Persona
  • 1780-1859

Giuseppe Albini (Villefranche-sur-Mer (Francia), 20-09-1780 - Spotorno (Sv), 31-07-1859). Militare di carriera nella Marina del Regno di Sardegna

Alessandrini , Antonio

  • Persona
  • 1786-1761

Antonio Alessandrini (Bologna , 30-07-1786 - Bologna, 06-04-1761). Professore a Bologna di Anatomia Comparata e Veterinaria.

Allis, Gaetano

  • Persona
  • ?-?

Gaetano Allis (?, ? - ?, ?). Botanico di metà Ottocento, di cui si hanno scarsissime notizie. Raccolse piante in Piemonte, valle d' Aosta, Liguria, Sardegna, Nordafrica, America settentrionale. Moltissime piante sono confluite nell' Erbario di Fedele Bruno, assistente all' Orto Botanico di Torino nella seconda metà dell' 800.

Amici, Giovanni Battista

  • Persona
  • 1786-1863

Giovanni Battista Amici (Modena, 25-03-1786 - Firenze, 10-04-1863). Ingegnere, fisico e biologo; realizzò vari microscopi e telescopi di altissima qualità. Compì studi sulla teoria cellulare.

Ancel, André

  • Persona
  • ?-?

André Ancel (?, ? - ?, ?). Personaggio non identificato.

Antonelli, Francesco

  • Persona
  • ?-?

Francesco Antonelli (?, ? - ?, ?). Personaggio non identificato.

Antonielli, Gr. (?)

  • Persona
  • ?-?

Gr. (?) Antonielli (?, ? - ?, ?). Cugino di Mori, abitante a Cagliari e probabile docente di Chimica.

Armanino, Nicolò

  • Persona
  • ?-?

Nicolò Armanino (?, ? - ?, ?). Proprietario di una famosa litografia di Genova a metà Ottocento.

Arnaudon, Gian Giacomo

  • Persona
  • 1829-1893

Gian Giacomo Arnaudon (Torino, ?-01-1829 - Vico Canavese (To), 01-10-1893). Chimico, fu tra i fondatori a Parigi della Société Chimique de France. Rientrato a Torino fu direttore dei lavori chimici presso l' Arsenale. Ideò una nuova disciplina che chiamò "Merceologia".

Aunier, Jean-Juste Noel

  • Persona
  • 1781-1859

Jean-Juste Noel Aunier (Lione (Francia), 25-12-1781 - Lione (Francia), 09-08-1859). Botanico, allievo di Balbis a Lione, socio fondatore delle Société Linnéenne de Lyon.

Azzolini, Paolo

  • Persona
  • ?-?

Paolo Azzolini (?, ? - ?, ?). Capo sezione ministero delle Finanze.

Baille Pirra, Francesco

  • Persona
  • ?-?

Francesco Baille Pirra (?, ? - ?, ?). Personaggio non identificato.

Balestreri, Demetrio

  • Persona
  • ?-?

Demetrio Balestreri (?, ? - ?, ?). Esperto di Scienze Forestali. Autore di "Discorso sopra la coltura dei boschi e sua relazione con la legge forestale". Atti Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili, ser. 4, v.2 (1871), 125-147. Dalla lettera del 30 giugno 1866 si evince che il Balestreri era un funzionario del Ministero (Agricoltura e Foreste?) ed aveva un incarico di insegnamento in un Istituto Tecnico fiorentino. Frequentatore assiduo di casa Moris, come risulta dalle prime 4 lettere.

Ball, John

  • Persona
  • 1818-1889

John Ball (Dublino (Irlanda), 1818 - Londra (Gran Bretagna), 1889). Fu uno dei padri fondatori dell' alpinismo inglese dell' Ottocento. Fu anche botanico: in Italia si occupò soprattutto della flora delle Alpi Meridionali.

Risultati da 1201 a 1220 di 2514