- Persona
- ?-?
Ottavio Marsilio (de) (?, ? - ?, ?). Nel 1840 fu nominato ministro degli Esteri del Regno delle Due Sicilie.
Ottavio Marsilio (de) (?, ? - ?, ?). Nel 1840 fu nominato ministro degli Esteri del Regno delle Due Sicilie.
Ugolino Martelli (?, 1860 - ?, 1934). Erborizzò in Toscana, Sardegna, Malesia. Allievo di O. Beccari. Fondò la rivista botanica Webbia.
Riccardo Masi (Livorno, 1780 - Bologna, 1860). Fu libraio a Bologna dal 1804.
Caro Benigno Massalongo (Verona, 24-03-1852 - Verona, 1928). Figlio di Abramo Bartolomeo. Nel 1878 ottenne la cattedra di Botanica e la direzione dell' Orto Botanico dell'Università libera di Ferrara.
Achille Mauri (Milano, 16-09-1806 - Pisa, 15-10-1883). Patriota e uomo politico. Fu senatore ed ebbe un'alta carica presso il ministero della Giustizia.
Ernesto Mauri (Roma, 12-01-1791 - Roma, 13-04-1836). Successe nel 1820 al Prof. A. Sebastiani alla Cattedra di Botanica a Roma.
Serafino Mazzetti (?, ? - ?, ?). Archivista vescovile a Bologna nel periodo di Bertoloni.
Giovanni Meloni Baille (?, ? - ?, ?). Insegnò Scienze Naturali all'Università di Cagliari, dove fu anche sindaco dal 1860 al 1862. Nel 1858 avviò la destinazione ad orto botanico di un terreno incolto inutilizzato.
Piero Mentigazzi (?, ? - ?, ?). Medico e vicesindaco di Santhià nel 1840.
Ernst Meyer (Hannover (Germania), 01-01-1791 - Koenigsberg (Russia), 07-08-1858). Ebbe la cattedra di Botanica e la direzione dell' Orto Botanico di Koenigsberg.
Pier Antonio Micheli (Firenze, 11-12-1679 - Firenze, 01-01-1737). Può essere considerato l'iniziatore degli studi sulla micologia. Fondò la Società Botanica Italiana.
Giovanni Michelotti (Torino, 1812 - Sanremo (Im), 21-12-1898). Geologo e paleontologo.
Hugo Mohl (Stoccarda, 08-04-1805 - Tubingen (Germania), 01-04-1872). Botanico tedesco, si occupò soprattuto di morfologia e fisiologia delle cellule.
Giuseppe Molini (?, 1772 - ?, 1856). Libraio ed editore fiorentino.
Giovanni Antonio Mongiardini (Chiavari (Ge), 13-08-1860 - Genova, 21-06-1841). Medico, attivo in campo scientifico, contribuì ad ammodernare l' Università di Genova. Nemico dei regimi monarchici, dopo la Restaurazione si ritirò a Chiavari per alcuni anni. Fu però riabilitato e nel 1824 gli fu affidata la cattedra di Clinica Medica.
Giustino Ignazio Montolivo (Nizza (Francia), 09-02-1808 - Nizza (Francia), 18-02-1881). Abate. Bibliotecario a Nizza. Esplorò la flora ligure e della costa sud-orientale francese.